Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Dal forum Ania-Consumatori le 8 proposte per migliorare il welfare

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 7 Maggio, 2015 - 07:08
Autore: Gillespie

Otto proposte per intervenire sul welfare italiano, promuovendone trasparenza, equità, efficienza e affidabilità e dando le giuste risposte all’invecchiamento della popolazione. A formularle sono assicuratori e consumatori che, riuniti nel Forum ANIA-Consumatori, chiedono che i cittadini vengano informati in modo trasparente sulla propria situazione previdenziale, che i Livelli Essenziali di Assistenza siano ridefiniti e che si affronti la non autosufficienza con soluzioni di carattere mutualistico.

Il Forum ANIA-Consumatori, fondazione promossa dall’ANIA nel cui direttivo siedono Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, ha analizzato – in collaborazione con il Censis – le principali criticità del welfare attuale.

Sono state condivise 8 proposte per promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, per stimolare decision makers e opinione pubblica sulle conseguenze dell’evoluzione demografica del nostro Paese.

Ecco in sintesi le proposte:

  • informazione trasparente, semplice e completa sulla situazione pensionistica di ogni cittadino e sulle prestazioni attese, affinché ognuno possa effettuare scelte consapevoli per il proprio futuro previdenziale. Per essere realmente completa, l’informazione dovrebbe prevedere anche le prestazioni in caso di invalidità e quelle al nucleo familiare superstite.
  • comunicazione ai cittadini trasparente e semplice sui costi effettivi delle prestazioni sanitarie di cui beneficiano, per comparare le spese con la qualità delle prestazioni erogate.
  • lotta al fenomeno delle liste d’attesa causate dal “razionamento dei servizi”, da attuarsi ridefinendo chiaramente i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Una ridefinizione dei LEA permetterebbe di porre fine al razionamento dei servizi promessi ma non erogati (ad es. le cure dentarie) e di combattere le lunghe liste di attesa, che provocano il fenomeno della rinuncia alle cure: secondo il Censis, nel 41,7% delle famiglie uno o più membri ha rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria.
  • affrontare il tema della non autosufficienza in tarda età, incentivando soluzioni collettive di carattere mutualistico. Secondo il Censis, sono circa 3 milioni i non autosufficienti e oltre 1,3 milioni le “badanti” con una spesa per le famiglie di circa 10 miliardi l’anno. Il 78% degli italiani sarebbe favorevole a un’assicurazione contro la non autosufficienza.
  • informazione e sensibilizzazione dei cittadini sugli effetti dell’allungamento della vita, promuovendo comportamenti che mirano alla prevenzione dei rischi.
  • quadro di regole chiare e uniformi, con un Testo Unico delle forme sanitarie integrative (fondi e casse sanitarie, società di mutuo soccorso, polizze malattia di imprese di assicurazione).
  • incentivare lo sviluppo di sistemi mutualistici per l’assistenza sanitaria integrativa, sia individuali che collettivi.
  • incentivare una politica fiscale “prowelfare” che renda meno gravosa fiscalmente per le famiglie la spesa per il welfare.“I dati che emergono dalle indagini condotte insieme al Censis- afferma Pier Ugo Andreini, Presidente del Forum ANIA-Consumatori – dimostrano che il sistema attuale di welfare è incapace di individuare i nuovi bisogni legati all’invecchiamento della popolazione e ai profondi cambiamenti che la nostra società sta vivendo. Assicuratori e consumatori concordano sulla urgenza di intervenire su questo tema per un welfare più equo, trasparente ed economicamente sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini.”
Tag: 
Ania
Welfare

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
AXIO Insurance Broker presenta “Alta Quota”: il nuovo brand dedicato al mondo Aviation
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:02
Attualità
Assimoco e la sfida dell’inclusione invisibile: quando il lavoro diventa umano
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:00
Attualità
Ping An P&C cresce in Cina tra qualità e innovazione
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 06:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader