
Arriva Halloween e, insieme alle zucche illuminate e ai travestimenti più fantasiosi, arriva anche un’impennata di richieste di risarcimento assicurativo. A rivelarlo è Insurance Business, che riporta i dati di un’analisi condotta da Aviva, una delle principali compagnie britanniche, secondo cui tra ottobre e novembre le denunce per danni dolosi e furti crescono sensibilmente rispetto al resto dell’anno. Non solo paura dunque, ma anche un bel po’ di burocrazia post-festa.
Secondo i dati raccolti tra il 2021 e il 2024, le richieste di risarcimento per malicious damage – ossia danni intenzionali alla proprietà – aumentano in media del 19% durante questo periodo, mentre quelle per furto salgono addirittura del 25%. Nel 2024, l’importo medio di un sinistro per danno doloso ha toccato quota 3.137 sterline, mentre per il furto si è arrivati a 6.272 sterline.
Il legame tra i mesi autunnali e l’aumento delle richieste è, secondo Aviva, tutt’altro che casuale: il cambio dell’ora, le notti più lunghe e gli eventi festivi come Halloween e la Bonfire Night creano il contesto ideale per scherzi che spesso degenerano. Le cronache raccolte dall’assicuratore parlano di porte danneggiate da giovani trick-or-treaters, finestre rotte da pannocchie lanciate come proiettili e ingressi imbrattati da uova: episodi che spaziano dai semplici dispetti fino a veri e propri atti di vandalismo o tentativi di effrazione.
“Mentre molti di noi attendono con piacere le festività che accompagnano i mesi più bui – come Halloween – i nostri dati mostrano che i danni dolosi e i furti tendono ad aumentare in questo periodo”, spiega Hannah Davidson, senior underwriting manager di Aviva. Davidson sottolinea come alcuni episodi nascano da innocenti bravate che però finiscono male, mentre altri rappresentano vere incursioni con perdite per migliaia di sterline. “I ladri tendono a essere opportunisti – aggiunge – perciò se uscite o siete fuori casa per un po’, assicuratevi di chiudere bene porte e finestre, lasciare una luce accesa e tenere gli oggetti di valore lontano da sguardi indiscreti. Bastano cinque minuti di preparazione per proteggere casa e beni personali”.
Un consiglio tanto semplice quanto prezioso, soprattutto con l’imminente cambio dell’ora – il 26 ottobre – che regala più buio e, purtroppo, più occasioni per chi non ha buone intenzioni. Davidson conclude con un invito alla prudenza: “Con l’arrivo dell’ora solare incoraggiamo tutti a restare vigili. Se assistete o subite episodi di vandalismo o tentativi di furto, segnalateli subito alla polizia e al vostro assicuratore”.