
Helvetia ha pubblicato il rapporto sulla sua situazione finanziaria per l'anno 2023 Il gruppo assicurativo svizzero ha visto contrarsi il proprio tasso di solvibilità misurato dallo Swiss Solvency Test (SST). Il gruppo assicurativo di San Gallo sottolinea però di avere una “forte capitalizzazione”.
In un comunicato stampa, Helvetia spiega che il tasso SST al 1° gennaio 2024 era pari al 288%, in calo rispetto al 331% registrato un anno prima.
La solvibilità dell'Helvetia resta comunque sui livelli di eccellenza e supera nettamente i requisiti normativi minimi. Rispetto all’anno precedente il calo è dovuto principalmente all’influenza sui mercati dei capitali di fattori come il calo dei tassi d’interesse privi di rischio e le fluttuazioni dei tassi di cambio.
La forte capitalizzazione e la posizione di rischio equilibrata supportano la resilienza del modello di business e la capacità di generare utili del Gruppo.
Annelis Lüscher Hämmerli, Cfo di gruppo Helvetia, ha spiegato che “la persistente solidità del bilancio di Helvetia ci ha permesso di sostenere i nostri clienti nell'anno finanziario trascorso nonostante i danni eccezionalmente elevati dovuti a eventi naturali, pur mantenendo la nostra politica di dividendi”.
Helvetia è quindi sulla buona strada per distribuire dividendi per oltre 1,65 miliardi di franchi per gli esercizi finanziari dal 2021 al 2025, in linea con i suoi obiettivi strategici.