Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ivass: produzione Vita 2022 in calo del 14,1% a 109,6 mld

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 21 Dicembre, 2023 - 10:08
Autore: Gillespie

Nel 2022 la raccolta complessiva del comparto vita in Italia è stata di 109,6 miliardi di euro, in diminuzione del 14,1% rispetto all’anno precedente (127,6 miliardi di euro).

È quanto afferma una nota dell’Ivass che sottolinea come la riduzione abbia interessato le imprese italiane (-10,7%) e, in misura maggiore, quelle estere (-28,8%). 

In crescita dell’1,8% la raccolta premi del ramo I, mentre i premi unit-linked e multiramo hanno registrato un decremento rispettivamente del 36,6% e dell’11,0%. Le polizze individuali multiramo si sono confermate come la tipologia di prodotto più rilevante (42,3%). 

La raccolta premi vita avviene principalmente attraverso i canali bancario-finanziario (70% del totale). Dopo un triennio in cui tale canale ha ridotto la quota dei premi raccolti per prodotti di ramo I a vantaggio delle unit-linked e soprattutto delle polizze multiramo, nel 2022 la raccolta premi del ramo I (+3,7 miliardi) ha ripreso vigore. Per il canale tradizionale (agenti e broker) la quota dei premi di ramo I (-3,0 miliardi) ha continuato a perdere terreno. 

In termini di offerta commerciale, la situazione fotografata da Ivass al 20 ottobre 2023 è la seguente:

  • I prodotti multiramo rappresentano il 40% dell’offerta vita; si riducono i prodotti unit-linked (-69 prodotti) e aumentano quelli rivalutabili (+12 prodotti); 
  • non ci sono state, rispetto al 2022, modifiche sostanziali nei costi medi per tipologia di prodotti. I prodotti unit-linked sono in media i più costosi (2,9% del rendimento annuo), quelli su cui gravano minori costi sono i prodotti rivalutabili (1,8% del rendimento annuo); 
  • i costi aumentano al crescere della rischiosità dell’investimento sottostante (in media da 2,1% nel caso di rischio basso a 3,5% per rischio alto); 
  • l’aumento dei tassi di interesse degli investimenti finanziari, verificatosi nel corso del 2023, ha consentito un rialzo dei rendimenti annui attesi: la performance è in media più contenuta nei prodotti rivalutabili (1,0%) rispetto alle unit-linked (3,2%) e alle multiramo (2,7%).
Tag: 
Ivass
Ramo Vita

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader