Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La Brexit aumenta il rischio di instabilità per il mercato finanziario statunitense

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 29 Luglio, 2016 - 08:27
Autore: Xenia

L’Office of Financial Research (OFR) americano ha diffuso nei giorni scorsi uno studio in cui mette in guardia il mercato finanziario americano sulle possibili conseguenze che la Brexit, e in particolare le condizioni decise durante i suoi negoziati, avranno sull’economia statunitense.

Il rischio principale è di una diffusa instabilità del sistema finanziario, complice il crollo dei tassi di interesse che già nei 18 mesi precedenti al referendum erano a livelli bassissimi e hanno raggiunto – in seguito all’esito del voto - i minimi storici.

Richiard Bermer ha dichiarato che gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’UE si faranno sentire per parecchi mesi o anni, al pari con il tempo che sarà necessario per definire i dettagli del divorzio tra le due potenze. L’economia britannica e quella statunitense infatti sono altamente connesse sia tra loro che con il mercato europeo, dunque la diffusione di instabilità e il verificarsi di terremoti finanziari in seguito alla scissione potrebbero concretamente minacciare anche il colosso americano.

Secondo il report dell’OFR infatti le banche, le compagnie assicurative, gli asset manager e i fondi speculativi statunitensi detengono ingenti crediti finanziari presso varie istituzioni britanniche, per un giro d’affari che ammonterebbe a 2,1 trilioni di dollari: l’11,3% dell’economia americana. I crediti verso istituti dell’UE – al netto dell’UK – sarebbero invece 2,9 trilioni di dollari. Nessuna di queste due cifre include titoli derivati o fideiussioni.

Insomma l’ombra della Brexit spaventa anche oltre oceano, e a poco più di un mese di distanza dal referendum sono ancora tante le preoccupazioni dei mercati internazionali nei confronti di questo evento. 

Tag: 
Brexit
USA

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader