Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le aziende temono forti criticità di attraction e retention delle risorse

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 1 Aprile, 2022 - 10:45
Autore: Gillespie

Le aziende italiane si aspettano forti criticità nell'attrarre e trattenere le risorse. Secondo la Reimagining Work and Rewards Survey di WTW (Willis Towers Watson) ben l'83% delle aziende intervistate in Italia riscontra difficoltà in particolare per le risorse con competenze digitali (artificial intelligence, sicurezza informatica, cyber risk, user experience, analytics), mentre il 48% per le posizioni della forza vendita.

La pandemia ha portato enormi cambiamenti anche nel mondo del lavoro. Basti pensare, ad esempio, che mentre tre anni fa in Italia solo il 24% dei dipendenti lavorava principalmente da remoto o con una combinazione di lavoro in presenza e da remoto, ora si arriva al 58% e sarà al 57% tra tre anni. Il lavoro flessibile non è più quindi un elemento di differenziazione nelle aziende, ma è pervasivo e consolidato.

Edoardo Cesarini, amministratore delegato di WTW, ha dichiarato: “Le aziende di quasi tutti i settori sono ora sottoposte ad una pressione significativa per adattarsi a cambiamenti radicali della forza lavoro. Non c'è sfida più grande in questo momento che assumere e trattenere le persone. Purtroppo, i risultati della ricerca mostrano che secondo le aziende la situazione peggiorerà, soprattutto per i ruoli con competenze digitali”.

La ricerca di WTW ha evidenziato che le aziende si aspettano grandi cambiamenti in particolare in tre aree strategiche: lavoro e ruoli (50%), total rewards (80%) e definizione di carriera (90%). Sul primo punto, poiché le skills sono molto variabili e i gap di skills persistono, le aziende stanno progettando da un lato modelli di lavoro alternativi e dall'altro costruendo talent ecosystem. Nei prossimi tre anni, inoltre, ci si aspetta un aumento del 40% delle aziende che investiranno nel multi-skilling.

Sulla seconda area strategica, la ricerca evidenzia che le aziende più performanti sono quelle maggiormente propense a reimpostare la filosofia di total rewards, che comprende retribuzione, benefit, carriera e benessere. Purtroppo, molte aziende non sono state tempestive nell'adattare i programmi di total rewards rispetto ai nuovi modi di lavorare o nell'impegno per ridurre l'impatto ambientale: il 74% delle imprese, infatti, non prevede sistemi di incentivazione collegati ai piani zero emissioni, oltre il 60% non li adatta alle esigenze dei dipendenti e alle mutevoli condizioni aziendali e più della metà, il 52%, non ha differenziato chiaramente l'offerta di total rewards rispetto a quella dei competitors.

Sulla carriera, la terza area strategica evidenziata dalla ricerca, molte aziende dimostrano di considerare l'avanzamento di carriera come una priorità. Circa il 50% delle aziende ritiene che job architecture e job levelling siano degli strumenti utili per supportare il lavoro agile e flessibile. La maggior parte non ha ancora pienamente attivato però una career experience e il 31% ha dichiarato di non avere formalmente né definito né comunicato dei percorsi di carriera, mentre il 46% l'ha fatto solo in parte. Si tratta di un'occasione mancata per far comprendere e apprezzare le opportunità di crescita ai dipendenti.

Tag: 
WTW

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader