Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Redditività operativa vita in calo, stabile per le compagnie italiane danni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 2 Settembre, 2016 - 07:49
Autore: Gillespie

Sulla base dei risultati ottenuti nella prima parte dell’anno dai principali player nostrani, l’agenzia di rating internazionale Fitch prevede che il 2016 si chiuderà con un calo della redditività operativa delle compagnie vita italiane, mentre nei danni la performance tecnica dovrebbe mantenersi stabile.

Fitch sottolinea come nel primo semestre la raccolta premi delle polizze unit-linked sia precipitata, a causa della volatilità dei mercati azionari che ha frenato la domanda. Oltre a ciò, il calo dei rendimento degli investimenti è l’altro fattore chiave che ha determinato la flessione dei risultati del comparto vita.

Nel segmento danni, i prezzi dell’Rc Auto sono calati a causa della concorrenza del mercato e questo trend dovrebbe continuare anche nella seconda metà del 2016, ma Fitch prevede che i prezzi risaliranno nel 2017 quando è atteso un aumento delle vendite di auto e quindi della domanda di polizze, in collegamento con la maggiore crescita economica.

Pur in calo, gli indici di Solvency 2 sono rimasti su livelli solidi. Tuttavia, le compagnie italiane che utilizzano la formula standard potrebbero dover far fronte a un significativo aumento dei requisiti patrimoniali se le autorità europee aboliranno la ponderazione zero per il rischio sul credito sovrano. Fitch, inoltre, ritiene gestibile l’esposizione al fondo Atlante e alle banche italiane con rating basso in quanto nessun gruppo ha un'esposizione concentrata su questi fronti.

Infine, l’impatto del terremoto che ha colpito l’Italia centrale sarà probabilmente limitato, con perdite per 100-200 milioni di euro, derivanti soprattutto da proprietà. Le stime riflettono la bassa densità di popolazione e attività d’impresa e la limitata copertura assicurativa nella regione. In particolare, le perdite per le compagnie assicurative stimate da Fitch sono fra i 40 e gli 80 milioni di euro per le assicurazioni primarie e fra 60 e 120 milioni per le riassicurazioni.

Tag: 
Fitch
Terremoto
vita

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader