Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sandro Amorosino nuovo presidente del Comitato Scientifico del CESIA

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 11 Febbraio, 2021 - 18:11
Autore: Araldo

Sandro Amorosino è il nuovo presidente del Comitato Scientifico del CESIA, il primo Centro Studi italiano esclusivamente dedicato alla responsabilità civile professionale di agenti e broker fondato da CGPA Europe. Succede a Giovanna Volpe Putzolu, che ha guidato il Comitato Scientifico dal 2015, anno di fondazione del CESIA.

Sandro Amorosino, ordinario di Diritto dell’Economia, benemerito dell’Università Sapienza, insegna alla LUMSA di Roma. È stato fondatore e presidente onorario dell’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia. 

Avvocato amministrativista, Amorosino è presidente della Società tra Avvocati Legal Affairs, consulente di ministri ed enti pubblici e privati ed è stato presidente di banche. Ha pubblicato numerosi testi, tra i quali il primo commentario al Nuovo codice delle assicurazioni (con Luigi Desiderio) (2006); Diritto dell’economia pubblico e privato (2012); Manuale di diritto del mercato finanziario (2014), La regolazione pubblica delle banche (2016) e Le dinamiche del diritto dell’economia (2018). È componente del comitato scientifico della rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario.

Il Comitato Scientifico, è uno dei due organi in cui si articola il CESIA (l’altro è il Laboratorio degli Intermediari), è costituito da accademici di diritto dell’intermediazione assicurativa. Compito del Comitato è analizzare l’evoluzione normativa, regolamentare e operativa dell’intermediazione assicurativa fornendo indicazioni utili a migliorare la qualità della distribuzione. 

Oltre al presidente Sandro Amorosino, del Comitato Scientifico del CESIA fanno parte Pier Paolo Marano, professore di diritto delle assicurazioni all’Università Cattolica di Milano e Sara Landini, professore di Diritto privato all’Università di Firenze dove insegna anche diritto delle assicurazioni. 

Il Laboratorio degli Intermediari è un organo costituito dai rappresentanti dei Gruppi Agenti e delle Associazioni dei Broker per consentire il confronto di conoscenze ed esperienze professionali. Le sue principali funzioni sono lo studio delle soluzioni operative da adottare con clienti e compagnie, l’analisi delle esigenze di formazione d’intermediari e collaboratori e l’individuazione delle risposte idonee a colmarle.

“Il professor Amorosino porta in dote al CESIA un grande patrimonio di esperienza e competenze che sarà prezioso per continuare il lavoro della professoressa Giovanna Volpe Putzolu, alla quale va la nostra riconoscenza il contributo di questi anni”, ha dichiarato Lorenzo Sapigni, Rappresentante Generale per l’Italia di CGPA Europe.

“I cambiamenti intervenuti nel mercato assicurativo e le nuove condizioni di operatività hanno avuto un impatto sul profilo di rischio degli intermediari. Sta configurandosi uno scenario che accentua l’importanza della prevenzione rendendo di particolare utile il ruolo esercitato oggi dal CESIA nel mercato dell’intermediazione professionale assicurativa”.

 

Tag: 
CESIA
CGPA Europe

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader