Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Segugio.it: la competitività del mercato assicurativo ha abbattuto i prezzi dell’Rc Auto del 24% tra il 2014 e il 2021

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 12 Maggio, 2022 - 08:56
Autore: Gillespie

Secondo l’ultima edizione dell’Iper, l’indagine statistica sui prezzi effettivi per la garanzia Rc Auto pubblicata dall’Ivass, fotografa una riduzione del premio medio Rc Auto del 24,2%, dai 475,1 euro del quarto trimestre 2014 ai 360,1 euro del quarto trimestre 2021. 

Dalla Tabella 1 risulta evidente come questo calo abbia interessato maggiormente le aree nelle quali i premi Rc Auto erano più alti, tendenzialmente al Sud, con l’effetto di ridurre il gap di prezzo sul territorio.

Questo netto calo dei premi, come suggerisce la stessa Ivass, è determinato solo marginalmente dal variare delle caratteristiche tecniche della tariffa Rc Auto, ossia costo medio e frequenza dei sinistri, ma prevalentemente dagli effetti della competitività di mercato.

La maggior competizione tra imprese assicurative è stata determinata principalmente da due fattori: l’introduzione di numerosi inteventi normativi pro-consumatore (quali ad esempio l’abolizione del tacito rinnovo e l’introduzione dell’RC Familiare) e l’affermarsi in Italia della comparazione assicurativa.

Riguardo a quest’ultimo punto, secondo uno studio di McKinsey, l’Italia ha registrato tra il 2015 e il 2020 il maggior tasso annuo di crescita degli aggregatori assicurativi in Europa (21% contro una media del 6% per gli altri Paesi), portandoli ad una quota di mercato sul mercato assicurativo diretto del 54%, pari a quella del Regno Unito (Tabella 2).

 

 

Il successo dei comparatori assicurativi in Italia ha avuto importanti implicazioni:

da un lato, ha determinato un forte sviluppo del canale diretto, in particolare abbattendo le barriere all’ingresso per nuovi operatori del mercato. La Tabella 3 mostra chiaramente come il numero di contratti stipulati attraverso il canale diretto sia passato dai 5 ai 7 milioni tra il 2018 al 2021, con una crescita del 35,1%, in un mercato che ha registrato una crescita ben più bassa, del 3,9%.

 

 

Dall’altro, ha spinto anche il canale tradizionale ad applicare maggiori sconti di tariffa, per stare al passo con i prezzi competitivi offerti online dai player del mercato diretto. L’aumento dello sconto di tariffa è evidenziato nel Grafico 1, che mostra come quest’ultimo sia passato da una media del 19,3% nel quarto trimestre 2014 al 36,1% del quarto trimestre 2021.

Tag: 
Segugio.it
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader