
Il contesto macroeconomico del settore assicurativo in cui nasce la Strategia del Gruppo mostra uno scenario in ripresa. Si apre così il welcome speech di Roberto Lecciso, Ceo del gruppo Helvetia Italia, che lunedì scorso ha aperto i lavori del meeting annuale di Helvetia alla presenza di un gruppo ristretto di agenti.
Diversi scenari si vanno delineando in Italia, strettamente legati all’incertezza sui tempi di ritorno alla normalità ed all’efficacia dei piani di sviluppo. Sarà cruciale quindi la capacità del governo e delle aziende di sfruttare il sostegno alla crescita.
Dall’analisi del mercato emergono le criticità del mercato automotive, che ha risentito maggiormente dell’emergenza pandemica. I primi 7 mesi del 2021 segnano il 17% di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Sul fronte distributivo, il canale agenziale resta dominante nell’offerta di prodotti auto.
Nel settore non auto, solo il 19.5% delle famiglie italiane ha una polizza privata per la casa, con forti differenze territoriali.
In tema salute, l’emergenza sanitaria ha creato nuovi bisogni e più di 44 milioni di persone si affidano alla sanità privata. Per quanto riguarda le aziende si conferma il basso livello di assicurazione soprattutto tra le micro imprese, nonostante la crisi le abbia duramente colpite (e in particolare alcuni settori quali il turismo, ristorazione, trasporti…).
Anche nel ramo vita la pandemia ha lasciato in eredità una serie di situazioni di instabilità che lasciano già il posto a primi segnali di ripresa sia nel settore finanziario che in ambito protezione e previdenza.
Nell’ambito di questo contesto nascono i 4 pilastri della Strategia 20.25 del Gruppo che vengono così presentati: la customer convenience, un'offerta ottimale, una crescita redditizia e infine nuove opportunità.
Per ciascuno di questi slogan il board di Helvetia, attraverso gli interventi dei successivi relatori (Michelangelo Avello CFO, Massimo Fedeli Direttore Danni, Fabio Carniol Direttore Vita e Sandro Scapellato Direttore Marketing e Distribuzione) ha illustrato agli agenti il suo Action Plan: una serie di azioni concrete e progettualità già messe in atto o quantomeno pianificate per traguardare il 2025 in linea con gli obiettivi e della Compagnia e, naturalmente, con le aspettative degli stackeholder.
Nuovi prodotti, nuovi "ecosistemi", innovazione digitale, sostenibilità, progetti specifici per il mondo Retail e Commercial, efficientamento di processi già in essere (ad esempio utilizzo di tecnologie innovative per la stima automatica del danno in ambito sinistri…) nonché iniziative organizzative interne alla Compagnia finalizzate al miglioramento del modello di servizio. Ma anche richiesta di proattività nei confronti della rete soprattutto sui nuovi trend di domanda assicurativa a fronte di progetti formativi, programmi incentivanti, oltre che una collaborazione con la Compagnia sempre più solida ed efficace.
Passando attraverso temi quali l'Intelligenza Artificiale (A.I.), il Machine Learning, la Robotic Process Automation (R.P.A.), gli interventi che si sono susseguiti con ritmo incalzante sono giunti a confermare il tocco umano quale vero e proprio DNA del Gruppo Helvetia. Quel "tocco umano" che purtroppo il contesto pandemico ci ha fatto tanto mancare.
L'intervento conclusivo di Sandro Scapellato, Direttore Marketing e Distribuzione del Gruppo Helvetia Italia si apre con un caloroso ringraziamento nei confronti degli Agenti presenti in sala e dei colleghi che potranno seguire in streaming l'evento che, in questa modalità "ibrida", vuole rappresentare già un segnale di parziale ritorno alla normalità.
"La digitalizzazione è solo il mezzo per fare ancora meglio ciò che già sappiamo fare bene: interagire con i nostri Clienti, saper riconoscere i loro bisogni ed essere in grado di fornire loro il giusto supporto nella scelta delle soluzioni più adatte a soddisfare quelle necessità".
Il tocco umano deve essere quindi la base per il successo e la tecnologia lo strumento abilitante.
L’evento verrà condiviso nei prossimi giorni con tutta la rete di Agenzie Helvetia in quattro puntate in modalità digitale.