Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

USA: i rischi naturali condizionano il mercato immobiliare

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 30 Agosto, 2016 - 08:09
Autore: Xenia

La società di consulenza californiana ATTOM Data Solutions ha pubblicato uno studio circa l’influenza dei rischi naturali sulla compravendita di immobili negli Stati Uniti. 

Gli analisti hanno preso in esame oltre 3.000 distretti in tutto il territorio nazionale, suddividendoli in cinque categorie in base al livello di esposizione alle catastrofi (uragani, tornado, inondazioni, terremoti, incendi, grandinate). In questo modo è stato possibile mappare nel dettaglio la rischiosità di ogni area attraverso un indice, il “2016 U.S. Natural Hazard Housing Risk Index”.

La ricerca mostra come il mercato immobiliare sia molto sensibile alla predisposizione del territorio agli eventi avversi. Nel primo semestre 2016 infatti, nei cinque stati meno rischiosi degli USA la vendita di case è aumentata del +4,2% rispetto ai sei mesi precedenti mentre nei cinque più propensi alle catastrofi il tasso di crescita è stato meno della metà, attestandosi +1,9%. Secondo ATTOM il trend non è limitato solo all’ultimo anno bensì riguarda anche i cinque esercizi precedenti, con le vendite che negli stati a basso rischio continuano ad aumentare a un ritmo superiore alla media nazionale.

Diversi tipi di rischi

Non tutti i rischi però influenzano allo stesso modo le decisioni del mercato. La correlazione più forte è quella riscontrata con uragani e terremoti, mentre tornado e grandine lasciano i potenziali acquirenti più indifferenti.

Tra le “nuove” minacce avvertite si registra però il rischio di innalzamento del livello del mare, che minaccia di sommergere potenzialmente 1,9 milioni di abitazioni costiere (il 2% delle case statunitensi) entro il 2100, causando potenzialmente 882 miliardi di dollari di danni.  In alcuni territori la gravità della situazione è ancora maggiore: in Florida per esempio è a rischio il 12,5% delle case, mentre alle Hawaii il 10%. 

Tag: 
Immobiliare
USA
Rischi Catastrofali

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Serena Bocchi a capo della divisione MED MAL CORPORATE di Assimedici
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:17
Attualità
Moltiply fa causa a Google: richiesti 3,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 07:47
Attualità
Energia alle stelle: le imprese italiane pagano fino al 47% in più rispetto all’Europa
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader