Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Verisk: gli assicuratori devono prepararsi a far fronte a perdite annue da catastrofi naturali da 151 mld di dollari

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 4 Settembre, 2024 - 09:51
Autore: Gillespie

Secondo un nuovo studio di Verisk Extreme Event Solutions, la rapida crescita dell’esposizione ai rischi unita alle pressioni inflazionistiche fa sì che le compagnie assicurative dovranno far fronte a perdite annue derivanti da catastrofi naturali di 151 miliardi di dollari a livello globale.

Una cifra record che è il frutto dei calcoli tramite il database dell'azienda ed è superiore ai 133 miliardi di dollari di un anno fa.

È importante notare che le proiezioni sulle perdite medie di Verisk per il 2023 e il 2024 sono notevolmente superiori alla media delle perdite del settore dovute a catastrofi naturali, pari a 106 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni.

Inoltre, si prevede che la crescita media dell'esposizione sarà del 7,2%, tenendo conto dell'aumento del valore di sostituzione degli immobili derivanti da nuove costruzioni e dell'inflazione nei paesi presi in esame.

Rob Newbold, presidente di Verisk Extreme Event Solutions, ha commentato: “Sebbene le perdite effettive annuali assicurate negli ultimi cinque anni siano state elevate, con una media di 106 miliardi di dollari, non dovrebbero essere considerate valori anomali. I nostri modelli mostrano che il settore assicurativo dovrebbe essere preparato a subire perdite totali annuali assicurate da catastrofi naturali pari a 151 miliardi di dollari in media, e ben di più negli anni con grandi perdite. Con queste informazioni, gli (riassicuratori) possono prepararsi per anni con grandi perdite e assumersi veramente il rischio con sicurezza, in modo da essere meglio posizionati per gestire questi anni difficili senza mettere a rischio la propria solvibilità".

Oltre alla rapida espansione urbana e alla crescita dell'esposizione al rischio, Verisk ha attribuito l'aumento delle perdite medie per eventi catastrofali a fattori come la crescente frequenza di eventi associata all'inflazione economica e sociale, insieme agli impatti del cambiamento climatico e della variabilità.

Secondo lo studio, il cambiamento climatico è responsabile di circa l'1% dell'aumento annuale delle perdite, mentre la crescita dell'esposizione e l'inflazione sono i fattori principali. Verisk ha tuttavia spiegato che si prevede che la sua influenza diventerà ancora più significativa nei prossimi decenni.

Inoltre, lo studio evidenzia che la crescita dell'esposizione varia a seconda delle regioni. Negli ultimi cinque anni, l'Asia ha registrato il maggiore incremento, con un aumento dell'8,2%, mentre l'Europa ha registrato il secondo incremento più grande, con un aumento del 7,1%, mentre l'America Latina e l'Oceania sono state le più lente, con un aumento del 6,7 percento.

Tag: 
Danni catastrofali
Verisk Analytics

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader