Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Viasat, furti d'auto in calo nel 2013: la Campania la regione più esposta

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 18 Luglio, 2014 - 08:53
Autore: Gillespie

Il peggior incubo degli automobilisti? Non c'è dubbio: il furto dell'auto. Una paura che colpisce indistintamente tutti ma che, almeno secondo una indagine condotta da Viasat, potrebbe rappresentare un fenomeno in calo. Viasat ha calcolato in oltre 112 mila il numero di automobili rubate nel 2013, pari a oltre 9 mila veicoli rubati al mese che fanno 311 al giorno. Un dato in deciso calo rispetto agli oltre 115 mila furti dell'anno precedente. 

La regione maggiormente a rischio è la Campania con 20.828 furti d’auto l’anno, seguita dal Lazio (ex numero uno nel 2012) con 19.863 e la Sicilia con 16.936. Al quarto posto troviamo la Lombardia (16.180), seguita da Puglia (15.291), Piemonte (6.189), Calabria, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Sardegna, Abruzzo, Liguria, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Molise, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.

Tra le province Roma si conferma al primo posto con 18.531 auto rubate. Segue la provincia di Napoli (15.658) e Milano (9.747). Le autovetture preferite dai ladri sono sempre quelle di medio-piccola cilindrata: Fiat Panda (11.564 auto sottratte), Fiat Punto (10.086), Fiat Cinquecento (6.345), Fiat Uno (4.910). Questo tipo auto viene solitamente rubato per farne un uso temporaneo: per commettere reati (rapine o furti) o per la vendita dei pezzi di ricambio, mentre quelle più pregiate spariscono in genere “su commissione”, o per essere rivendute all’estero. Sul fronte recuperi, nel 2013 si sono ritrovate 46.785 auto, pari al 41% del totale. 

Tag: 
Furti auto

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader