Allianz
Lunedì 29 novembre ha visto l’avvio della seconda ELITE Allianz Bank Lounge, con l’entrata nel prestigioso network di 16 nuove società selezionate grazie alla collaborazione con Allianz Bank Financial Advisors, la banca rete del Gruppo Allianz in Italia.
Forte del successo ottenuto con la sovraperformance della sua “Renewal Agenda”, Allianz ha annunciato l’outlook strategico per il periodo 2022-24, che vede la dimensione di scala globale del Gruppo come elemento portante.
Il mercato globale delle costruzioni si prepara ad un periodo sostenuto di forte crescita post-Covid-19, spinto dalla spesa del governo per le infrastrutture e dalla transizione verso una società “net zero”. Tuttavia, il passaggio a edifici e infrastrutture più sostenibili, l’aumento degli impianti a energia pulita e l’adozione di metodi di costruzione moderni trasformeranno il panorama dei rischi, con cambiamenti radicali nella progettazione, nei materiali e nei processi.
Arrivato il via libera dal Regulator locale, “Allianz China Life” è la prima compagnia assicuratrice Vita con azionariato totalmente straniero a poter operare in Cina.
Il gruppo assicurativo europeo Allianz ha chiuso il terzo trimestre del 2021 con un utile netto di 2,11 miliardi di euro, in crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente. Anche alla luce di questo risultato Allianz prevede di chiudere l’esercizio 2021 con un utile operativo nella fascia alta del range previsto tra gli 11 e i 13 miliardi di euro.
Allianz si conferma al vertice della classifica Best Global Brands 2021, pubblicata dalla società di consulenza Interbrand, che racchiude i brandi di maggior valore a livello mondiale.
Durante la crisi di Covid-19 è esplosa un’altra pandemia, quella digitale guidata dal ransomware. In un nuovo rapporto, Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) analizza gli ultimi sviluppi del rischio ransomware e indica come le aziende possano rafforzare le loro difese con una buona “igiene” informatica e attività di sicurezza IT.
Allianz ha presentato oggi la dodicesima edizione del suo “GlobalWealth Report”, che esamina nel dettaglio la situazione patrimoniale e debitoria delle famiglie in quasi 60 paesi.
Il passaggio di Aviva Italia sotto le insegne di Allianz spa è cosa fatta. L’acquisizione di Aviva Italia, compagnia assicuratrice danni del gruppo inglese in Italia, è stata infatti conclusa sulla base di un corrispettivo di 330 milioni di euro.
Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) ha annunciato la nomina di Delphine Marchessaux a Regional Head of Marine per la Region Mediterraneo e Africa a partire dal 7 dicembre 2021. Riferirà a Patrick Thiels Managing Director Region Mediterraneo e Africa e al Global Head of Marine Ulrich Kadow.
Allianz X, unit del gruppo Allianz specializzata in investimenti digital, ha raggiunto accordi vincolanti con gli azionisti di GT Motive - Mitchell International, Inc. ed Einsa Print S.A. - per acquisire una quota di maggioranza della società. L’operazione è soggetta alle necessarie approvazioni delle competenti autorità.
Allianz Insurance Asset Management (Allianz China IAMC) ha ricevuto la licenza per operare in Cina dalla China Banking and Insurance Regulatory Commission (CBIRC), divenendo la prima società di asset management assicurativo ad azionariato interamente straniero autorizzata nel Paese, con un capitale registrato di 100 milioni di renminbi (RMB) e quartier generale a Pechino.
Bajaj Allianz General Insurance ha firmato un accordo distributivo con la Bank of India che potrà offrire le polizze della compagnia indiana del gruppo Allianz attraverso gli oltre 5.000 sportelli, 80 centri commerciali e 60 centri dedicati alla PMI, presenti in tutte le regioni dell’India.
Allianz Capital Partners, società del gruppo assicurativo di Monaco, metterà sul piatto oltre 530 milioni di euro per rilevare una partecipazione del 10% in ATC Europe, branch europea del gruppo di torri di telecomunicazioni American Tower Corp., ovvero uno dei principali operatori del settore.
Deloitte Italia trasferisce la sede del network in Corso Italia 23 a Milano, nel complesso immobiliare di proprietà del gruppo Allianz che proprio lì aveva la sua sede milanese prima di trasferirsi nella Torre Allianz di Citylife.