Allianz
Il gruppo Allianz ha presentato l’edizione 2021 del tradizionale “Global Insurance Report”, che analizza i mercati assicurativi di tutto il mondo. I risultati dell’ultima edizione ci dicono che l’industria assicurativa è stata colpita in maniera tutto sommato leggera dall’emergenza sanitaria. Infatti, nel 2020, la raccolta premi globale è diminuita soltanto del 2,1%.
Forte impennata dell’utile netto per il gruppo Allianz nel primo trimestre con un incremento dell’83% a 2,6 miliardi di euro (migliore delle attese), rispetto a 1,4 miliardi dello scorso anno nel periodo in cui esplose la crisi sanitaria.
Allianz Direct, la compagnia diretta (già Genialloyd) del Gruppo Allianz, lancia una nuova campagna di comunicazione imperniata sull’uomo più veloce del mondo: Usain Bolt. L’obiettivo è accrescere la notorietà in Europa del brand.
Il gruppo Allianz ha rilevato il 66% di Jubilee General Insurance Limited, diventando l’azionista di maggioranza della compagnia operante in Kenya. La quota di capitale è stata acquisita da Jubilee Holdings Limited, la più grande holding assicurativa dell’Africa orientale che resta in possesso di una partecipazione del 34% della società.
Incentivato da programmi di finanziamento pubblico in tutto il mondo, si prevede che l'idrogeno giocherà un ruolo di primo piano nella transizione energetica verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Come alternativa ai combustibili fossili quali petrolio e carbone, l’uso dell’idrogeno potrebbe essere fondamentale per affrontare il cambiamento climatico, aiutando molte industrie a ridurre le loro emissioni di carbonio.
Allianz si impegna a ripulire gli oceani e le coste per la conservazione della biodiversità e per pratiche di pesca sostenibili attraverso la sottoscrizione di un accordo di partnership con l’organizzazione internazionale per la conservazione dell’ambiente marino “Sea Shepherd Global”. La collaborazione, dalla durata iniziale di due anni, è mirata alle zone costiere italiane nel Mar Mediterraneo.
Allianz ha perfezionato la cessione a Monument Re di parte di un portafoglio di assicurazioni sulla vita Allianz in Belgio. L’assicuratore tedesco cede circa 90.000 polizze, che fanno parte del suo portafoglio assicurativo vita retail classico, insieme alle relative attività, compresi i mutui.
L’inglese Aviva ha raggiunto un accordo per cedere la controllata Aviva Poland ad Allianz per oltre 2,5 miliardi di euro, che supera sul filo di lana la favorita Generali e l’olandese NN Group.
Doppio appuntamento per Aliianz con le iniziative di sensibilizzazione sul risparmio energetico e cambiamenti climatici. Venerdì 26 marzo, per “M’illumino di Meno”, dalle 19.30 si spegneranno luci e insegne della Torre Allianz a Milano, sabato 27 marzo, per l’iniziativa “Ora della Terra-Earth Hour” del WWF saranno spente dalle 20.30 sia la Torre Allianz a Milano sia la sede di Trieste.
Il gruppo britannico Aviva prosegue la sua operazione di riassetto delle attività internazionali annunciando l’uscita dal mercato italiano, con la cessione del business Vita e Danni, rispettivamente a CNP Assurances e Allianz, per 873 milioni di euro. Il valore totale sale a 1.2 miliardi includendo il 49% di Aviva S.p.A posseduto dal Gruppo Unicredit.
Michael Furtschegger sarà nominato con effetto immediato Global Head of Entertainment di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), e riferirà direttamente alla Dr. Renate Strasser, membro del Consiglio di Amministrazione di AGCS SE e Chief Underwriting Officer Specialty.
La pandemia non fa sconti a nessuno. Neanche ad Allianz che chiude il 2020 registrando un calo dell’utile netto del 14% a 6,8 miliardi di euro e un decremento dell’1,3% dei ricavi a 140 miliardi di euro.
Allianz Global Investors (AllianzGI), uno dei principali asset manager attivi a livello mondiale, ha realizzato “Carbon Footprint Calculator”, un simulatore smart digitale in grado di calcolare in modo veloce il proprio impatto ambientale in termini di CO2 prodotta.
Allianz France firma il rinnovo del contratto di denominazione per lo stadio Allianz Riviera, struttura moderna e accogliente che ospita le partite casalinghe del Nizza dalla stagione 2013-2014, al posto del vecchio Stadio municipale del Ray.
Allianz annuncia per la prima volta obiettivi intermedi concreti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra associate al portafoglio d’investimento dei fondi degli assicurati, nell’ambito dell'obiettivo dichiarato di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.