Allianz
Si è conclusa con successo la terza edizione del Progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz. I giovani, studenti e studentesse di licei e istituti superiori di Milano e dell’area milanese che a giugno hanno conseguito il diploma di maturità, hanno completato negli ultimi mesi il percorso di formazione duale con le modalità di lavoro da remoto, messe in atto dalla Compagnia sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Il gruppo Allianz ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di una partecipazione del 75,01% del gestore della rete del gas portoghese Galp Gas Natural Distribuicao (GGND).
Per il secondo anno consecutivo Allianz si aggiudica il titolo di brand assicurativo più conosciuto al mondo secondo la “Best Global Brands 2020” di Interbrand.
La pandemia di Covid-19 è uno dei più grandi eventi dannosi della storia sia per le aziende sia per gli assicuratori. Non è solo l'entità dei sinistri ad essere senza precedenti. È probabile che l'andamento degli indennizzi e l'esposizione al rischio si evolvano e cambino sia nel medio sia nel lungo periodo a seguito della pandemia.
Christian Schottenhamel è lo chef tedesco che ha portato Allianz in tribunale dopo essersi visto rifiutare dalla compagnia il pagamento di quanto previsto dal contratto dopo la chiusura del ristorante a causa del Covid-19.
Arriva il via libera della Commissione europea all’operazione di Allianz su BBVA Seguros y Reaseguros de Espana. L’ok all’acquisizione del controllo esclusivo viene concessa in quanto la transazione risulta in conformità al regolamento sulle concentrazioni dell’Unione europea.
Con effetto immediato, Grant Maxwell è stato nominato Global Head of Alternative Risk Transfer di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) e riferirà direttamente a Tony Buckle, membro del Consiglio di Amministrazione di AGCS e Chief Underwriting Officer Corporate. Dal febbraio 2019 Grant guida ad interim il team globale di Alternative Risk Transfer (ART). Questa linea di business fornisce soluzioni strutturate di (ri)assicurazione, comprese soluzioni di fronting su misura per le esigenze specifiche delle aziende.
Allianz rafforza la propria presenza nella logistica attraverso una nuova acquisizione in Lombardia. Per conto di diverse società del gruppo, Allianz Real Estate ha rilevato un portafoglio logistico composto da tre immobili nuovi, con una transazione off-market da circa 110 milioni di euro.
Allianz ha presentato l’edizione 2020 del “Global Insurance Report”, condotto dal team Allianz Research. Secondo lo studio, l’industria assicurativa globale ha iniziato il 2020 in ottima forma; nel 2019, infatti, i premi sono aumentati del 4,4% mettendo a segno la crescita più consistente degli ultimi quattro anni. L’aumento è stato trainato dal Vita, con un incremento del 4,4% rispetto al 2018, in un contesto nel quale da un lato la Cina ha superato la “battuta d'arresto” registrata nel 2018 per effetto della stretta regolamentare decisa dalle autorità di controllo, e dall’altro i mercati maturi hanno affrontato il contesto caratterizzato dai bassi tassi d'interesse.
Allianz ha lanciato la campagna “Stop&Drive”, una novità per i clienti che vogliono “mettere in pausa” con un click la propria polizza Rc Auto anche solo per due giorni, qualunque sia il motivo della scelta: una vacanza, un viaggio o altro.
Il Cyber Center of Competence (CoC), che coordina e guida la sottoscrizione e la governance del rischio informatico in tutto il Gruppo Allianz ed è integrato in Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), dal primo giugno prossimo sarà guidato da Catharina Richter, che riferirà direttamente al Chief Underwriting Officer e membro del Consiglio di Amministrazione di AGCS, Thomas Sepp.
Allianz ha registrato un calo dell’utile netto del 29% a 1,4 miliardi di euro nel primo trimestre 2020, scontando la flessione del risultato operativo a 2,3 miliardi (-22%), causata dalle prime conseguenze dell’emergenza pandemica e da catastrofi naturali.
Alla fine le compagnie Hdi e Allianz rinunciano all’appello e pagano i risarcimenti chiudendo in questo modo una querelle lunga 15 anni relativa all’esplosione di un’autocisterna di gpl a Busalla, che causò la morte del pompiere Giorgio Lorefice e il ferimento di altri sette vigili del fuoco.
Il gruppo Allianz incrementa il proprio impegno per superare l’emergenza pandemica, garantendo il proprio sostegno economico al Comune di Trieste.
Oggi, per le aziende, non basta più concentrarsi solo sulla realizzazione di profitti e sulla creazione di valore per gli azionisti. È necessario che dimostrino di fare la differenza per l'ambiente e la società. Aumenta l’esigenza di provare le proprie credenziali di sostenibilità, e pertanto le aziende sono ritenute responsabili dai consumatori, dagli investitori, dalle autorità di regolamentazione e da altri stakeholder e si trovano sempre più spesso ad affrontare danni alla reputazione o responsabilità legali se non riescono a gestire adeguatamente le questioni ESG.