Allianz
Con effetto immediato, Grant Maxwell è stato nominato Global Head of Alternative Risk Transfer di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) e riferirà direttamente a Tony Buckle, membro del Consiglio di Amministrazione di AGCS e Chief Underwriting Officer Corporate. Dal febbraio 2019 Grant guida ad interim il team globale di Alternative Risk Transfer (ART). Questa linea di business fornisce soluzioni strutturate di (ri)assicurazione, comprese soluzioni di fronting su misura per le esigenze specifiche delle aziende.
Allianz rafforza la propria presenza nella logistica attraverso una nuova acquisizione in Lombardia. Per conto di diverse società del gruppo, Allianz Real Estate ha rilevato un portafoglio logistico composto da tre immobili nuovi, con una transazione off-market da circa 110 milioni di euro.
Allianz ha presentato l’edizione 2020 del “Global Insurance Report”, condotto dal team Allianz Research. Secondo lo studio, l’industria assicurativa globale ha iniziato il 2020 in ottima forma; nel 2019, infatti, i premi sono aumentati del 4,4% mettendo a segno la crescita più consistente degli ultimi quattro anni. L’aumento è stato trainato dal Vita, con un incremento del 4,4% rispetto al 2018, in un contesto nel quale da un lato la Cina ha superato la “battuta d'arresto” registrata nel 2018 per effetto della stretta regolamentare decisa dalle autorità di controllo, e dall’altro i mercati maturi hanno affrontato il contesto caratterizzato dai bassi tassi d'interesse.
Allianz ha lanciato la campagna “Stop&Drive”, una novità per i clienti che vogliono “mettere in pausa” con un click la propria polizza Rc Auto anche solo per due giorni, qualunque sia il motivo della scelta: una vacanza, un viaggio o altro.
Il Cyber Center of Competence (CoC), che coordina e guida la sottoscrizione e la governance del rischio informatico in tutto il Gruppo Allianz ed è integrato in Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), dal primo giugno prossimo sarà guidato da Catharina Richter, che riferirà direttamente al Chief Underwriting Officer e membro del Consiglio di Amministrazione di AGCS, Thomas Sepp.
Allianz ha registrato un calo dell’utile netto del 29% a 1,4 miliardi di euro nel primo trimestre 2020, scontando la flessione del risultato operativo a 2,3 miliardi (-22%), causata dalle prime conseguenze dell’emergenza pandemica e da catastrofi naturali.
Alla fine le compagnie Hdi e Allianz rinunciano all’appello e pagano i risarcimenti chiudendo in questo modo una querelle lunga 15 anni relativa all’esplosione di un’autocisterna di gpl a Busalla, che causò la morte del pompiere Giorgio Lorefice e il ferimento di altri sette vigili del fuoco.
Il gruppo Allianz incrementa il proprio impegno per superare l’emergenza pandemica, garantendo il proprio sostegno economico al Comune di Trieste.
Oggi, per le aziende, non basta più concentrarsi solo sulla realizzazione di profitti e sulla creazione di valore per gli azionisti. È necessario che dimostrino di fare la differenza per l'ambiente e la società. Aumenta l’esigenza di provare le proprie credenziali di sostenibilità, e pertanto le aziende sono ritenute responsabili dai consumatori, dagli investitori, dalle autorità di regolamentazione e da altri stakeholder e si trovano sempre più spesso ad affrontare danni alla reputazione o responsabilità legali se non riescono a gestire adeguatamente le questioni ESG.
Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) ha nominato Samuel Martin Roblas come esperto in materia di cyber risk di Allianz Risk Consulting per la Region Mediterranea (Spagna, Italia, Francia e Benelux). Con sede a Madrid, riferisce direttamente a Rafael Rioboo, Team leader di Allianz Risk Consulting (ARC) per AGCS Spagna parte del team ARC guidato da Eva Poujardieu, Head of Allianz Risk Consulting per AGCS, Region Mediterranea. La nomina è effettiva dal 24 febbraio 2020.
Allianz Italia aderisce per il secondo anno a “M’illumino di meno”, iniziativa di sensibilizzazione al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2.
Il colosso europeo Allianz manda agli archivi un 2019 positivo, con un utile netto di 7,9 mld di euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente, nonostante il calo registrato nei rami Danni, mentre l’utile operativo sale a 11,9 mld. Un risultato migliore delle attese degli analisti che si aspettavano profitti netti pari a 7,8 mld.
Le insolvenze mondiali sono sempre in crescita, e questo comporta maggiori rischi all’export: questa la conclusione dell’ultimo Global Insolvency Report di Euler Hermes, che copre 44 Paesi e l’87% del PIL mondiale. Le insolvenze di impresa sono cresciute del +9% nel 2019, principalmente in virtù della forte crescita in Cina (+20%) e, in misura minore, dell’inversione di tendenza in Europa Occidentale (+2%) e Nord America (+3%).
Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), la compagnia di assicurazione aziendale del Gruppo Allianz, nomina Henning Haagen Chief Underwriting Officer Specialty e membro del Consiglio di Amministrazione, soggetto ad approvazione normativa. A partire dal 1° marzo 2020, Haagen succederà a Paul O'Neill, che ha lasciato AGCS nel 2019.
Per la prima volta in assoluto i cyber risk si collocano in vetta alla classifica dei rischi maggiormente avvertiti dalle aziende di tutto il mondo, secondo l’edizione 2020 dell’Allianz Risk Barometer.