Allianz
Allianz, il quarto assicuratore più grande del mondo per valore di mercato, è ben protetto da potenziali tentativi di acquisizione. A dirlo è stato il chief financial officer dello stesso gruppo di Monaco Dieter Wemmer, al giornale tedesco Boersen-Zeitung.
Direzione Cina per Allianz che ha messo a punto un piano di investimenti nel settore del real estate. Il gruppo di Monaco di Baviera ha annunciato il lancio di un fondo da 750 milioni di dollari che avrà come target principali i centri commerciali delle principali città come Shanghai e Pechino.
Allianz Italia chiude i primi nove mesi dell’anno con una raccolta premi in crescita del 7,2%, superando gli 11 miliardi di euro. Un incremento dovuto principalmente allo sviluppo del comparto Vita (+11,4% rispetto all’anno scorso), mentre il ramo Danni segna ancora un dato negativo (-2% sul dato di fine settembre 2016).
Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) ha sperimentato con successo la tecnologia blockchain per un programma assicurativo globale "captive" che include il trasferimento di contanti tra Paesi. La subsidiary di AGCS Allianz Risk Transfer (ART) ha collaborato con EY (Ernst & Young) per i servizi di consulenza Blockchain, e l'agenzia digitale Ginetta per creare una soluzione del prototipo di Blockchain (cliccare per il video demo) per il programma assicurativo captive di clienti ART di lunga data a livello mondiale.
Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), compagnia del Gruppo Allianz specializzata nei grandi rischi, annuncia la nomina di Luca Nava in qualità di Head of Claims Italia a partire dal 3 novembre. Frank Barek diventa Head of Financial Lines Claims per l'Area del Mediterraneo (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Benelux, Grecia, Cipro, Malta e Maghreb) a partire dal 1° ottobre.
Il mondo assicurativo si schiera contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, all’interno dell’iniziativa congiunta di Oceana (la più grande organizzazione no-profit internazionale per la protezione di mari e oceani) e delle Nazioni Unite sull’assicurazione marittima sostenibile.
Dal prossimo 1° gennaio 2018 Carsten Quitter assumerà l’incarico di Chief Investment Officer del gruppo Allianz, in sostituzione di Andreas Gruber che andrà in pensione dopo 29 anni trascorsi in Allianz.
Allianz non ha alcuna intenzione di cedere attività vita sul mercato tedesco, secondo quello che invece sembrerebbe il trend dei principali competitor.
Julie Tedeschi entra a far parte della squadra italiana di Allianz Global Investors con il ruolo di Key Account Manager Allianz Network Sales Team.
Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), centro di competenza assicurativa del Gruppo Allianz per il business corporate, si è associata alla statunitense Cyence per spingere al massimo le proprie capacità di analisi del rischio cyber a livello mondiale.
Tempo di nuove nomine all’interno del gruppo Allianz. Manfred Knof, 52 anni, ha infatti lasciato l’incarico di responsabile di Allianz Deutschland (gruppo Allianz) dopo due anni e mezzo, per ragioni di salute. Nel 2016 Allianz Deutschland ha contribuito con 32 miliardi di euro, e quindi con circa un quarto, al fatturato consolidato di Allianz.
Allianz Italia ha deciso di introdurre una nuova modalità di lavoro, lo smart working che va ad aggiungersi agli schemi tradizionali senza modificare la posizione legale e contrattuale del dipendente nell’organizzazione aziendale e senza costituire una nuova categoria contrattuale di rapporto di lavoro.
Allianz Group è al vertice della classifica mondiale delle compagnie secondo l’ultima edizione del Dow Jones Sustainability Index (DJSI) che classifica le aziende secondo criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), valutando la loro strategia di sostenibilità e le loro prestazioni.
Nelle ultime settimane il gruppo Allianz sarebbe finito al centro delle attenzioni dei conglomerati cinesi Anbang Insurance e Hna Group. Secondo indiscrezioni riprese dall’agenzia Reuters, le due società asiatiche avrebbe separatamente valutato la possibilità di acquisire la quota di maggioranza del principale assicuratore europeo.
C’è anche Allianz, insieme a Baloise Holding e al fondo Cinven nella rosa ristretta dei pretendenti delle attività sviluppate in Belgio dalle Generali.