Allianz
Si sono svolti lo scorso 24 maggio gli appuntamenti a Milano e Torino dell’edizione 2019 di Spazi Aperti, la giornata dedicata alle famiglie dei dipendenti di Allianz Italia. L’iniziativa, che per il solo evento presso la Torre Allianz ha registrato la presenza di 1.700 partecipanti, ha coinvolto complessivamente 2.200 persone, con appuntamenti anche nelle sedi della compagnia di Trieste e Roma.
Il gruppo assicurativo europeo Allianz ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto superiore alle previsioni, confermando così l’ottimismo per il raggiungimento dei sui target di bilancio 2019.
Marsh ha lanciato un nuovo programma, denominato Cyber Catalyst, che riunisce una serie di assicuratori primari per valutare le offerte di cyber security e affrontare i principali rischi informatici, come la violazione dei dati, la business interruption, il furto o l’alterazione dei dati e l’estorsione informatica.
Allianz ha scelto Abidjan come il luogo più idoneo per sviluppare il nuovo hub strategico operativo in Africa. Negli ultimi tre anni, il gruppo tedesco ha identificato l'Africa come un importante motore di crescita e ha fatto importanti investimenti per espandere la sua attività nei Paesi considerati a maggiore sviluppo.
Si prefigura un sprint a tre per il bancassurance della banca spagnola Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA).
È stato un 2018 positivo per Allianz Italia che ha chiuso l’esercizio con una raccolta premi di 16,1 miliardi di euro (4,6 miliardi nei rami danni), pari a un incremento del 3% rispetto all’anno precedente, mentre l’utile operativo è stato di 1,3 miliardi di euro.
Il Gruppo Agenti Milano-Allianz, guidato dal Presidente Dario Piana, ha definito una partnership per responsabilità civile professionale con CGPA Europe, compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.
Maiden Holdings, Ltd. (MHLD) ha annunciato la vendita di AVS Automotive VersicherungsService GmbH, comprese le controllate europee, ad Allianz Partners. Maiden riceverà un pagamento cash il cui ammontare non è stato reso noto, oltre a beneficiare di un accordo di riassicurazione triennale.
Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, ha nominato Paolo Cioni Country Manager per l’Italia con decorrenza 1° gennaio 2019. Il manager italiano risponderà direttamente a Luca Burrafato, Capo della Regione Paesi Mediterranei, Medio Oriente e Africa (MMEA). Paolo Cioni succede a Loeiz Limon Duparcmeur che ha rafforzato la leadership della business unit italiana e che con stessa data di decorrenza sarà il nuovo Head of Risk Underwriting del Gruppo presso gli uffici di Parigi.
In anticipo sui tempi previsti Allianz ha ottenuto dal regulator assicurativo cinese il via libera alla costituzione di una holding assicurativa.
Il Consiglio di sorveglianza di Allianz gioca di anticipo ed estende il mandato di Oliver Bäte a presidente del cda di Gruppo (CEO) al settembre 2024 che sarebbe andato in scadenza a fine settembre 2019.
Presentato il piano industriale 2021 con cui Generali punta a superare Allianz e Axa e conquistare la leadership europea.
Dopo il downgrade del rating sovrano dell’Italia, Moody’s interviene su tre gruppi assicurativi. L’agenzia ha confermato il rating Ifs di Assicurazioni Generali a Baa1. Contestualmente, Moody’s ha confermato il rating degli strumenti di debito emessi o garantiti da Generali (Baa2 senior debt; Baa3 senior subordinated debt; Ba1(hyb) junior subordinated debt). L’outlook è stabile.
Allianz diventa sponsor dei Giochi olimpici. Il gruppo assicurativo europeo e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) hanno infatti firmato un accordo di partnership dal 2021 al 2028, di cui non sono stati resi noti i dettagli finanziari, anche se dovrebbe aggirarsi intorno ai 50 milioni di euro l’anno.
Per il secondo anno consecutivo il gruppo Allianz vince il titolo di assicuratore più sostenibile dell’anno tra le compagnie presenti nel Dow Jones Sustainability World Index, l’indice che valuta su scala globale i valuta i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) delle maggiori società quotate.