Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Conferenza sulla sicurezza: siglato il documento sulla cyber security da 9 grandi aziende europee

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 21 Febbraio, 2018 - 07:51
Autore: Gillespie

Un documento che sollecita una serie di azioni collettive – intergovernative, societarie e sociali – volte a salvaguardare i sistemi digitali dagli attacchi cyber. 

A siglarla sono state, alla Conferenza sulla sicurezza tenutasi nei giorni scorsi a Monaco, nove grandi aziende di diversi settori: Airbus (aviazione), Allianz (assicurazioni), Daimler (automotive), IBM (tecnologia), NXP (semiconduttori), SGS (ispezione, verifica, analisi e certificazione), Deutsche Telekom (telecomunicazioni) e Siemens (conglomerata attiva in svariati campi).

La “Charter of Trust on Cybersecurity” è articolata in 10 aree di intervento in materia di sicurezza informatica in cui i governi e le imprese dovrebbero recitare un ruolo attivo.

Tra i suggerimenti c’è la richiesta che la responsabilità della cyber security sia assunta ai massimi livelli istituzionali e aziendali, con l’introduzione di un ministero dedicato nei governi e un responsabile della sicurezza delle informazioni presso le compagnie. Si richiede anche alle aziende di stabilire certificazioni obbligatorie e indipendenti (di terze parti) per infrastrutture e soluzioni critiche dove possono emergere situazioni critiche, come ad esempio veicoli autonomi o robot che interagiranno direttamente con l’uomo durante i processi di produzione.

In futuro, le funzioni di sicurezza e protezione dei dati dovranno poi essere preconfigurate come parte delle tecnologie e le normative sulla cyber sicurezza dovranno essere incorporate negli accordi di libero scambio. I firmatari della Carta richiedono infine maggiori sforzi per promuovere la comprensione della sicurezza informatica attraverso l’apprendimento e la formazione continua, nonché l’attivazione di iniziative internazionali sul tema.

Tag: 
Cyber Security
Cyber Risk
Cyber Insurance
Allianz

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader