Cyber Security
Le polizze assicurative per la protezione da rischi informatici sono diventate una dotazione fondamentale per le società di tutto il mondo.
“Le imprese e il cyber risk: prevenzione e assicurazione del danno cyber” è il titolo del workshop organizzato dal broker Andrea Scagliarini e Ls Lexjus Sinacta Bologna, in collaborazione con Zurich.
Le stime prevedono che il comparto delle assicurazioni per il Cyber Risk sia destinato a crescere a un tasso annuo tra il 30 e il 40%, fino a raggiungere nel 2020 un volume di premi di 15 miliardi di dollari, rispetto agli attuali 3-4 miliardi. Tutto ciò, conclude il Financial Times, avverrà “nonostante la crescente preoccupazione che l’industria possa entrare in crisi per gli enormi costi da sostenere in caso di attacchi su larga scala”.
Nel 2015, a livello mondiale, gli incidenti nel trasporto marittimo che hanno causato perdite integrali hanno proseguito la tendenza al ribasso nel lungo periodo con 85 perdite subite. È quanto dimostra la quarta edizione di Safety and Shipping Review 2016 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), che prende in esame le perdite marittime superiori a 100 tonnellate di stazza lorda.
La resilienza, ovvero la capacità di affrontare positivamente e proattivamente i cambiamenti, deve essere sviluppata anche nella gestione del rischio cyber, ambito che oggi presenta le sfide più insidiose e incerte per qualsiasi tipo di organizzazione.
L’ampia capacità e una forte competizione fra gli assicuratori contribuiscono a mantenere una situazione favorevole per i buyer di assicurazioni, in particolare per quelle aziende con portafogli interessanti e una buona statistica sinistri.