- Notizie
- Attualità
Attualità
Mediobanca ha annunciato un’offerta pubblica di scambio (Ops) sulla totalità delle azioni di Banca Generali, per un valore complessivo di 6,3 miliardi di euro.
Per il settimo anno consecutivo, Sara Assicurazioni sarà Official Sponsor del Giro d’Italia, in programma dal 9 maggio al 1 giugno con 21 tappe.
L'Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Assicurazioni Generali ha dato il via libera al bilancio 2024, che si è chiuso con un utile netto di 3,7 miliardi di euro. In seguito, è stato deciso di distribuire un dividendo di 1,43 euro per azione, che verrà pagato dal 21 maggio 2025, con data di stacco cedola fissata al 19 maggio.
Aon ha chiuso il primo trimestre del 2025 con risultati inferiori alle stime di Wall Street, penalizzata dall'incremento delle spese operative. Per finanziare l'acquisizione del broker americano NFP (National Financial Partners), Aon ha aumentato il proprio indebitamento, il che ha comportato un significativo aumento dei costi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, spiega Reuters.
Colpo di scena alla vigilia dell'assemblea annuale di Baloise: l'investitore attivista svedese Cevian Capital ha deciso di cedere la sua intera partecipazione del 9,35% nell'assicuratore basilese a Patria Genossenschaft, il principale azionista di Helvetia.
BNP Paribas è in trattative con la Banca Centrale Europea per definire il trattamento regolamentare dell’acquisizione dell’unità di gestione investimenti di AXA, condotta tramite la propria divisione assicurativa.
Il gruppo assicurativo spagnolo MAPFRE ha registrato un utile netto di 276 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, segnando un incremento del 27,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie all'attuazione del piano strategico e a miglioramenti in quasi tutte le linee di business.
Chubb ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,33 miliardi di dollari, in calo del 37% rispetto ai 2,14 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. A pesare sul risultato, spiega Reinsurance News, sono state le perdite da catastrofi naturali, che hanno raggiunto 1,64 miliardi di dollari ante imposte, di cui ben 1,47 miliardi legati agli incendi che hanno colpito la California a gennaio.
Secondo il Data Breach Investigations Report (DBIR) 2025 di Verizon Business, l’area EMEA ha registrato un drammatico incremento delle intrusioni di sistema, quasi raddoppiate in un solo anno con un aumento del 53%. In un contesto globale che conta oltre 22.000 incidenti di sicurezza informatica e 12.195 violazioni di dati confermate, il coinvolgimento di terze parti è raddoppiato, raggiungendo il 30%, mentre lo sfruttamento delle vulnerabilità è aumentato del 34%.
Nel primo trimestre del 2025, il numero di aziende italiane coinvolte in procedure di liquidazione giudiziale è salito a 2.341, segnando un incremento dell’11,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano state 2.104. Questo dato, ormai prossimo ai livelli pre-pandemia (2.867 casi nel primo trimestre del 2019), evidenzia un costante aumento delle liquidazioni su base annua.
Nonostante le incertezze geopolitiche a livello globale, l’economia ha dimostrato una sorprendente capacità di adattamento, scongiurando finora un crollo netto e favorendo, grazie al calo dei tassi di interesse, un intenso fermento nel settore delle fusioni e acquisizioni (M&A) europee, soprattutto in ambito assicurativo.
Claudia Ferraguti è stata recentemente designata direttore generale di Credemassicurazioni Spa, società partecipata equamente da Credem Banca e Reale Mutua Assicurazioni, impegnata nel settore protezione per la persona, la casa e l’impresa.
Prudenti, sì, ma con fiducia nel domani. È questo il quadro che emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sara Assicurazioni sul rapporto tra gli italiani e il risparmio.
A partire dal prossimo 2 maggio Davide Martorana entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione di AXIO Insurance Broker, che accresce così la propria rete di specialisti del mercato assicurativo.
UnitedHealth Group, il più grande assicuratore sanitario privato degli Stati Uniti, ha deluso le aspettative di Wall Street nel primo trimestre del 2025, scatenando un crollo del titolo di quasi il 20% nella mattinata di giovedì scorso. Il vero problema, secondo gli analisti, è strutturale e si chiama Medicare Advantage.