- Notizie
- Attualità
Attualità
Il 30 ottobre, a margine del vertice APEC in Corea del Sud, i presidenti Xi Jinping e Donald Trump si sono incontrati per la prima volta dal 2019, raggiungendo un’intesa che ha il sapore di una tregua tattica più che di un cambiamento strategico.
Dott, leader europeo della micromobilità condivisa, ha annunciato di aver completato un’importante operazione di raccolta di capitali pari a 85 milioni di euro, suddivisa tra l’emissione di obbligazioni garantite a tasso variabile per 70 milioni di euro sul mercato nordico e un’estensione del round di finanziamento Serie D per ulteriori 15 milioni.
Generali ha perfezionato con successo l’integrazione legale di Generali Seguros y Reaseguros S.A.U. (ex Liberty Seguros) e Generali España S.A. de Seguros y Reaseguros, che ora operano sotto il nome unificato di Generali España de Seguros y Reaseguros.
Un nuovo accordo di partnership strategica è stato siglato tra Carsafe, realtà di riferimento nella gestione avanzata delle riparazioni auto e parte del gruppo A21 Holding, e Vittoria Assicurazioni. Questo accordo consentirà ai clienti della compagnia di accedere ai servizi offerti dalla rete capillare di Carsafe, composta da oltre 650 carrozzerie affiliate distribuite su tutto il territorio nazionale.
Fa tappa a Lucca, con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana e in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, il ciclo di incontri di AXA Italia dedicato alla prevenzione dei rischi climatici.
Secondo il report globale Changing Face of Employee Health di Howden Employee Benefits, oltre due terzi delle aziende a livello mondiale (67%) stanno investendo in prevenzione e benessere per contenere l’impatto dell’aumento dei costi sanitari.
Il gruppo Helvetia Italia ha annunciato il lancio di Helvetia Protezione Rischio Clima – Imprese, una nuova soluzione assicurativa dedicata alle aziende italiane per tutelarsi dai danni causati da eventi naturali catastrofali.
AXIO Insurance Broker, attraverso il proprio brand specialistico Alta Quota, ha annuciato oggi la firma di un’importante convenzione con UIL Trasporti, una delle principali organizzazioni sindacali del Paese e punto di riferimento per migliaia di piloti aeronautici italiani.
Assimedici continua a consolidare la propria leadership nel settore delle polizze di Responsabilità Civile Professionale Sanitaria rivolte a medici e strutture sanitarie, confermando un percorso di crescita che si fonda su innovazione, professionalità e una presenza capillare sul territorio.
I furti d’auto in Europa sono in aumento, alimentati da tecniche digitali sempre più sofisticate che rendono difficile il recupero dei veicoli. Al “Vehicle Crime Investigators (VCI) Event 2025”, Maurizio Iperti, President Connected Car Solutions di LoJack International, ha sottolineato come “la lotta ai furti d’auto non possa più essere affrontata su base nazionale”, evidenziando la necessità di risposte coordinate contro reti criminali ormai transfrontaliere.
Prima Assicurazioni ha nominato Nicolò Robba Chief Product Officer, scegliendo un profilo internazionale per guidare la strategia di prodotto e potenziare innovazione e user experience.
Capco, società di consulenza tecnologica del gruppo Wipro, ha annunciato una partnership con OpenAI, aderendo al suo programma Beta Services Partner. L’obiettivo è accelerare la trasformazione digitale nei settori chiave dei servizi finanziari e dell’energia a livello mondiale.
Nel corso del suo intervento davanti alla commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento Europeo – riferisce Radiocor - Petra Hielkema, presidente dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa), ha delineato con chiarezza la fase delicata che l’Europa sta attraversando.
REVO Insurance, primo operatore italiano specializzato in rischi speciali e soluzioni parametriche, ha presentato “REVO per l’Impresa”, una nuova gamma di soluzioni multirischio pensata per semplificare la protezione delle piccole e medie imprese e dei professionisti da una vasta serie di rischi, inclusi quelli catastrofali.
In un momento storico segnato da crisi climatiche, instabilità geopolitica e crescente incertezza economica, il tema della protezione assicurativa torna a occupare il centro del dibattito pubblico. Eppure l’Italia rimane uno dei Paesi meno assicurati d’Europa: secondo i dati ANIA, il rapporto premi/PIL si attesta intorno al 7%, ben al di sotto del 12% registrato da Francia e Germania e distante dal 16% del Regno Unito. Meno del 5% delle PMI risulta coperto da polizze contro eventi catastrofali e solo un quarto delle famiglie dispone di un’assicurazione adeguata sulla casa.