- Notizie
- Attualità
Attualità
Il settore assicurativo italiano si conferma protagonista nella transizione verso un’economia sostenibile, come evidenziato dalla quarta edizione della ricerca “La sostenibilità nel settore assicurativo italiano”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e da ANIA e presentata nell’ambito delle Settimane SRI.
In un frangente storico di profonda e necessaria trasformazione, il diritto all'abitare e la qualità intrinseca del patrimonio immobiliare sono tornati prepotentemente al centro del dibattito politico ed economico continentale, un contesto in cui ASACERT riafferma il proprio impegno a supporto della sostenibilità all'interno dell'ambiente costruito.
Nonostante sia ancora presto per avere un quadro definitivo, Munich Re ha già tracciato una prima stima delle perdite legate all’uragano Melissa. Christoph Jurecka, Cfo del Gruppo, ha dichiarato durante la presentazione dei risultati del terzo trimestre 2025: “Melissa, la nostra attuale ipotesi è che si tratterà di una perdita nell’ordine delle centinaia di milioni di euro”.
Quando due realtà complementari si incontrano, il risultato può superare la somma delle parti. È quanto accade con l’ingresso di Groupe Premium nel capitale di Grifo Group, un’operazione che non si limita a rafforzare due brand, ma che punta a costruire una piattaforma europea indipendente per la gestione assicurativa, previdenziale e patrimoniale.
Una delegazione di ANAPA Rete ImpresAgenzia, composta dal presidente Vincenzo Cirasola e dai vicepresidenti Roberto Arena e Paolo Iurasek, è stata ricevuta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy dal viceministro On. Valentino Valentini.
Aon ha annunciato il lancio di Claims Copilot, una piattaforma unica e integrata basata sull’intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare la gestione dei sinistri, combinando competenze professionali e tecnologia avanzata per migliorare i risultati dei clienti.
L’Ivass ha ordinato la cessazione immediata dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata senza autorizzazione attraverso i siti assicura.polizzeistantanee.eu e insurance.airoldiassicurazioniarona.it.
Il commercio mondiale sta attraversando una fase di profonda riconfigurazione, spinta da tensioni geopolitiche crescenti, barriere commerciali sempre più diffuse e una fragilità strutturale dei principali corridoi logistici. A fotografare questa trasformazione è lo studio internazionale “Old trade routes for new trade wars?” pubblicato da Allianz Trade, leader globale nell’assicurazione dei crediti commerciali.
Il mondo delle piccole e medie imprese si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: quella della protezione dai rischi. A metterlo nero su bianco è Hiscox, assicuratore specializzato, che ha pubblicato il suo primo Global Protection Gap Report, un’indagine che evidenzia quanto l’assicurazione sia ancora un punto debole per moltissime PMI.
La terza wave dell’Osservatorio Look to the Future, presentata da Athora Italia in collaborazione con Nomisma, offre uno spaccato dettagliato e sorprendentemente sfaccettato del rapporto degli italiani con il risparmio, la gestione del patrimonio e la previdenza complementare.
Il mercato latinoamericano della sicurezza veicolare si arricchisce di un nuovo capitolo strategico con il rinnovo dell’alleanza tra Hunter e LoJack, due realtà che da tempo rappresentano un punto di riferimento nel settore del tracciamento e del recupero dei veicoli rubati.
La trasformazione digitale di Unipol Assicurazioni compie un nuovo passo avanti grazie al rinnovo della collaborazione con IBM, che ha portato alla realizzazione di una piattaforma di automazione basata sull’intelligenza artificiale generativa.
In un contesto economico sempre più fluido e competitivo, dove la gestione strategica delle risorse finanziarie rappresenta un fattore chiave per la sostenibilità e la crescita delle imprese, Helvetia Italia lancia una proposta che punta a ridefinire il modo in cui le aziende affrontano la pianificazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e del Trattamento di Fine Mandato (TFM).
Nel panorama assicurativo internazionale si affaccia Cert., un nuovo gruppo globale che riunisce quattro compagnie già affermate nei rispettivi mercati: Assetinsure in Australia, Lombard Insurancein Sudafrica, Nordic Guarantee in Europa e Red Sands nel Regno Unito.
Due giorni intensi tra test drive, workshop e incontri per capire come stanno evolvendo la mobilità aziendale e il business travel. È questo il cuore dell’ottava edizione del Mobility Journey 2025, l’evento promosso da LAB Sumo con la partecipazione di BT Lounge, il Laboratorio dei Travel Manager delle principali aziende nazionali e multinazionali, e di Best Mobility, l’Associazione dei Fleet e Mobility manager italiani.