- Notizie
- Attualità
Attualità
L’Ivass ha disposto la cessazione delle attività di intermediazione assicurativa esercitate abusivamente attraverso sei siti web, riconosciuti come non autorizzati a offrire servizi assicurativi.
Brokerslink, il network globale di brokeraggio assicurativo, continua a crescere e a diversificare la propria offerta grazie all’acquisizione di Solutions360, società di consulenza specializzata in soluzioni operative, strategiche e tecnologiche, riferisce Insurance Business.
Lo scorso anno quasi 3,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe o tentativi di frode nel settore della telefonia fissa e mobile, con un danno medio stimato di 124 euro per la mobile e 157 euro per la fissa, per un totale di circa 628 milioni di euro.
Brown & Brown ha chiuso il terzo trimestre con un utile rettificato in crescita, trainato dall’aumento delle commissioni e dei fee, a conferma della solidità del settore brokeraggio assicurativo anche in tempi di incertezza economica.
Prima Assicurazioni sceglie un profilo tech e internazionale per spingere ancora più forte sull’innovazione digitale. La società ha infatti nominato Nicolò Robba nuovo Chief Product Officer (CPO), affidandogli il compito di accelerare la strategia di prodotto e di rafforzare l’approccio data-driven che da sempre contraddistingue il gruppo.
Il mercato europeo delle immatricolazioni automobilistiche si muove su un terreno di relativa stabilità, mentre l’Italia continua a segnare il passo, evidenziando una dinamica meno favorevole rispetto ai principali partner del Vecchio Continente.
Durante i primi tre anni di governo Meloni, il mercato del lavoro italiano ha segnato un risultato importante, con un milione di occupati in più che hanno portato la platea a 24,1 milioni ad agosto 2025, dopo un picco storico a luglio con 24,2 milioni di lavoratori. Tuttavia, a questa crescita di posti di lavoro si affianca un allarme riguardo alla cassa integrazione (Cig): nel primo semestre del 2025 le ore autorizzate sono aumentate del 22 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024, toccando quota 305,5 milioni.
Il progetto “Un albero per Azionista” di Generali continua a marciare con decisione nel 2025, ampliando gli orizzonti con cinque nuove aree di intervento nel Nord Italia.
Il noleggio a lungo termine sta rapidamente trasformando il volto della mobilità italiana, confermandosi come una scelta sempre più diffusa e apprezzata. Nei primi sei mesi del 2025 la flotta complessiva ha oltrepassato i 1.327.000 veicoli, registrando un incremento del 3% rispetto a dicembre 2024.
Nel cuore di un mercato assicurativo in fermento, dove la personalizzazione delle coperture è ormai una richiesta imprescindibile da parte degli automobilisti, IMA Italia Assistance lancia due nuove iniziative che promettono di innovare il concetto stesso di assistenza stradale.
Philippe Cotelle ha ufficialmente assunto la presidenza di FERMA durante la cerimonia che ha segnato il passaggio di consegne al Seminar 2025 della Federazione tenutosi a Zurigo.
AXIO Insurance Broker continua a muoversi con passo deciso nel suo percorso di crescita e rafforzamento nei segmenti assicurativi a maggiore complessità tecnica. La società indipendente di consulenza e intermediazione assicurativa per imprese e professionisti ha annunciato l’ingresso di Danilo Marcellino come Marketplace Specialist con responsabilità sui settori Aviation, Cauzioni e Professional Indemnity.
Nel mondo complesso e interconnesso in cui le imprese si muovono oggi, il ruolo del risk manager sta cambiando pelle. Lo ha sottolineato con forza il FERMA Seminar 2025, svoltosi a Zurigo, che ha riunito professionisti e rappresentanti del settore per discutere di come la gestione del rischio stia diventando un elemento strategico imprescindibile per la creazione di valore nel lungo periodo.
A Torino è stato presentato il nuovo rapporto sull’educazione finanziaria in Piemonte che conferma come il livello di competenze della regione sia perfettamente in linea con la media italiana, attestandosi a un punteggio di 56, dunque al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60.
A Trento, il cuore pulsante delle Alpi, si è aperta la 52ª edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, un appuntamento che da oltre mezzo secolo celebra la cultura delle Terre Alte con passione e rigore. Organizzato da ITAS Mutua, il premio è nato nel lontano 1971 per festeggiare i 150 anni dalla fondazione della mutua assicurativa, e oggi è diventato uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi a livello internazionale dedicati al mondo montano.