- Notizie
- Attualità
Attualità
Nel primo trimestre del 2025 la domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane ha segnato una crescita del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, indicando un ritorno di fiducia dopo un 2024 più prudente.
Assicurazioni Generali ha chiarito, in risposta alle domande degli azionisti in vista dell’assemblea (convocata oggi in prima convocazione e, se necessario, in seconda convocazione il 24 aprile 2025, entrambe alle ore 9:00 presso il Generali Convention Center di Trieste), di non aver ricevuto da Ivass alcuna richiesta di informazioni aggiuntive sui sistemi di controllo interno, sulla governance o sulla remunerazione del portafoglio della nuova entità che dovrebbe nascere dalla joint venture con Natixis, né di aver presentato istanza autorizzativa all’autorità di vigilanza in relazione al progetto di alleanza.
Il settore dei Servizi Finanziari è ritenuto di fondamentale importanza dalla maggior parte degli italiani, con oltre il 70% della popolazione che considera le decisioni delle aziende in questo campo fondamentali per la propria vita, sia in Italia che nel mondo. Nonostante questo, il settore non riesce a soddisfare completamente le aspettative dei consumatori, specialmente in relazione alla cura del cliente e all'offerta di prodotti e servizi innovativi.
Helvetia e Baloise, due storiche compagnie assicurative svizzere, hanno annunciato la loro fusione, dando vita a un nuovo colosso del settore denominato Helvetia Baloise Holding AG.
Al via la terza edizione del Master “Talents for Future”, il percorso formativo ideato da Zurich per accompagnare 25 giovani talenti, figli o collaboratori di agenti, nel loro sviluppo professionale in vista di un futuro ingresso nella rete agenziale della compagnia.
Il mercato italiano dei veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) continua a vivere una fase di profonda difficoltà. Secondo i dati diffusi da Unrae, a marzo 2025 le immatricolazioni sono diminuite del 14,1%, con 17.415 unità contro le 20.280 dello stesso mese dell’anno precedente.
Il Cda di Global Assistance ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2024, evidenziando risultati economici e patrimoniali in decisa crescita. La compagnia specializzata nei rami danni, attiva con una rete di oltre 500 agenti e broker, ha registrato una raccolta premi pari a 36,1 milioni di euro, con un incremento del 58,5% rispetto al 2023.
YOLO rafforza la sua presenza nel settore automotive grazie a un nuovo accordo strategico con Hyundai Italia, la filiale della multinazionale sudcoreana leader nella mobilità. L’intesa prevede l’integrazione di servizi di assistenza medica all’interno dei pacchetti post-vendita offerti ai clienti italiani, segnando un passo importante nella digitalizzazione della customer experience.
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo picco di tensione, mettendo a rischio una delle arterie vitali del commercio mondiale.
Marsh McLennan apre il 2025 con una performance finanziaria solida, spinta da una crescita ampia e trasversale in tutte le divisioni. Nel primo trimestre, il Gruppo ha registrato ricavi consolidati per 7,1 miliardi di dollari (circa 5,8 miliardi di sterline), con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, di cui il 4% attribuibile alla crescita organica.
Nonostante le difficoltà del primo trimestre, aggravate dalle perdite catastrofali legate agli incendi in California, Travelers Cos. Inc. mantiene un atteggiamento prudente ma fiducioso sull’impatto dei recenti dazi commerciali imposti dall’amministrazione Trump, riferisce Business Insurance.
Negli ultimi anni, il welfare aziendale è diventato un elemento centrale nelle politiche del lavoro in Italia, non solo per le grandi corporation ma anche per le piccole e medie imprese (PMI). Il Rapporto Welfare Index PMI 2024, promosso da Generali con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rivelato dati sorprendenti: oltre il 68% delle PMI italiane supera il livello base di welfare, con un notevole aumento delle aziende che raggiungono livelli “alti” e “molto alti”. Anche le microimprese dimostrano un incremento significativo nella progettazione di piani di welfare.
Milano si prepara ad accogliere il 26 giugno la nuova edizione dell'Insurtech Day, l'evento organizzato dall'Italian Insurtech Association (IIA) che esplorerà come intelligenza artificiale e nuove tecnologie stanno rivoluzionando il mercato assicurativo.
Un'alleanza strategica per rafforzare l'offerta assicurativa nel comparto vita. Banco di Desio e della Brianza e Italiana Assicurazioni (Reale Group) hanno siglato una partnership decennale che punta a integrare i prodotti finanziari della banca con soluzioni assicurative innovative.
Gli italiani dimostrano una crescente consapevolezza dei rischi legati alle catastrofi naturali, ma restano scettici sull'ipotesi di rendere obbligatoria l'assicurazione per le abitazioni private. È quanto emerge da un'indagine di Prima Assicurazioni realizzata da Nielsen, che rivela come il 44,5% degli intervistati sia contrario a un'estensione dell'obbligo, introdotto lo scorso marzo per le grandi imprese, anche alle case, nonostante l'aumento degli eventi climatici estremi.