- Notizie
- Attualità
Attualità
Integrity360, uno dei principali operatori europei nella cybersecurity, ha avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta alle compagnie di assicurazione, un settore sempre più nel mirino dei criminali informatici e spesso frenato da risorse limitate e pressioni normative crescenti.
Il Black Friday arriva in anticipo per QUIXA, la compagnia 100% digitale del Gruppo AXA Italia, che quest’anno propone un’offerta pensata sia per i clienti privati sia per i professionisti.
Allianz Italia ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati solidi, confermando la capacità di crescita sia nel comparto Danni sia nel Vita & Wealth Management. La compagnia ha registrato un utile operativo in aumento, sostenuto da una migliore redditività tecnica e da un andamento favorevole della sinistrosità.
American International Group si ritrova nuovamente alle prese con un cambio di rotta improvviso ai vertici. Secondo una ricostruzione del Wall Street Journal John Neal, indicato come prossimo presidente del gruppo, avrebbe deciso di non assumere più l’incarico per “motivi personali”, a soli quindici giorni dal previsto insediamento. Una mossa che riapre un periodo di forte instabilità manageriale per il colosso assicurativo statunitense, già segnato da uscite eccellenti, tensioni interne e un contesto di governance particolarmente complesso.
Swiss Re ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un utile netto di 4,0 miliardi di dollari e un Roe del 22,5%, con un profitto di 1,4 miliardi di dollari nel solo terzo trimestre.
In Italia potrebbero essere quasi un milione gli automobilisti over 80 ancora alla guida. A dirlo è un’analisi di Facile.it che, passando al setaccio oltre 5 milioni di preventivi Rc Auto, ha rilevato che il 3% di questi è intestato a persone nate prima del 1945, dunque già oltre la soglia degli ottant’anni. Un dato che invita a riflettere sul rapporto tra età avanzata, sicurezza stradale e costi assicurativi, soprattutto in un Paese che invecchia e dove la mobilità resta un elemento centrale di autonomia.
Wide Group ha annunciato l’ingresso nel proprio network di AssiBrokerTirreno, storica realtà romana attiva dal 1969. L’operazione si inserisce in una strategia di crescita che punta a integrare strutture altamente specializzate, capaci di arricchire l’offerta del gruppo di brokeraggio con soluzioni su misura per una clientela sempre più esigente.
In occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa, celebrata il 12 novembre 2025, ANIA, Fondazione ANIA e Forum ANIA-Consumatori hanno ribadito con forza il loro impegno nel promuovere tra le nuove generazioni la cultura della prevenzione e della protezione. Un obiettivo che si traduce in iniziative concrete, pensate per coinvolgere studenti e docenti in un percorso di consapevolezza sui temi del benessere finanziario e della gestione dei rischi. Durante la mattinata, centinaia di studenti hanno partecipato alla conferenza online dal titolo “I soldi ci rendono felici? Cos’è il benessere finanziario e in che modo le assicurazioni possono migliorarlo”, mentre nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sui docenti con il seminario “Assicurazione e statistica: per una didattica stem”.
Conti solidi e mercato in rialzo per Generali, che chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati superiori alle aspettative. Il gruppo assicurativo guidato dall’amministratore delegato Philippe Donnet registra un utile netto normalizzato in crescita del 14% a 3,3 miliardi di euro e un risultato operativo di 5,9 miliardi (+10,1%), spinto dalla forte performance del ramo Danni (+23,9%).
Sara Assicurazioni e Sara Vita tornano in comunicazione con la nuova campagna “Dal 1946 al tuo fianco, sulla strada della vita”, on air dal 16 novembre con una pianificazione multicanale che abbraccia TV, digital e social.
Le compagnie assicurative operanti in Italia hanno ricevuto 53.862 reclami nel primo semestre del 2025, registrando una diminuzione significativa del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Secondo le stime preliminari diffuse dal Rapporto Aci-Istat, nel primo semestre del 2025 si registra un miglioramento significativo della sicurezza stradale in Italia. Tra gennaio e giugno gli incidenti con lesioni a persone sono stati 82.344, in diminuzione dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. I feriti sono stati 111.090 (-1,2%), mentre le vittime entro il trentesimo giorno dal sinistro si sono ridotte a 1.310, con un calo più marcato del 6,8%.
Secondo un’analisi di Altroconsumo condotta tra maggio e giugno 2025 in 11 Paesi europei, appena un italiano su dieci ha scelto di investire in prodotti finanziari sostenibili. Un dato che evidenzia un ritardo significativo rispetto alla Svezia (24%) e alla Germania (19%) e che riflette un clima di scarsa fiducia e confusione normativa.
Nel panorama sempre più competitivo del mercato assicurativo svizzero, Baloise si distingue per la sua capacità di innovare.
Il Gruppo Generali annuncia una svolta nella propria struttura organizzativa con la nomina di Giulio Terzariol a Direttore Generale – Group Deputy CEO, incarico che rafforza il focus strategico per l’attuazione del piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” e consolida la governance dei business core.