- Notizie
- Attualità
Attualità
Torino ha ospitato un evento che promette di diventare il barometro dell’evoluzione industriale italiana: NextGen Growth 2025, un appuntamento che ha riunito all’Allianz Stadium il gotha dell’imprenditoria, della finanza e della strategia economica.
Le banche italiane sono nel pieno di una profonda trasformazione, plasmata da tre forze che ne stanno ridisegnando organigrammi e competenze: sostenibilità, benessere organizzativo e digitalizzazione.
Il mercato dei green bond, fino a poco tempo fa locomotiva della finanza sostenibile, mostra segni di rallentamento nel primo semestre del 2025, con volumi di emissioni sostanzialmente stagnanti mentre gli emittenti privilegiano strumenti più tradizionali.
Il brokeraggio assicurativo italiano sta vivendo una stagione di fermento e consolidamento, e GBSAPRI ne è protagonista assoluto. Con l’ingresso di Selecover, storico broker milanese nato nel 1946, il Gruppo guidato da Carlo Maria Bassi mette a segno il quinto investimento del 2025, confermando una strategia di crescita per linee esterne che sta ridisegnando la mappa del settore.
Il Consiglio di Amministrazione di Sara Assicurazioni spa ha dato il via libera alla Relazione Semestrale, che non solo conferma le aspettative del mercato ma le supera in termini di solidità e performance. Il Gruppo chiude il primo semestre 2025 con un risultato netto consolidato di 46,4 milioni di euro, in crescita del 7,1% rispetto ai 43,3 milioni dell'anno precedente, e una raccolta premi che registra un balzo del 7,8%, toccando quota 392,1 milioni di euro. Ma la vera notizia è la solida posizione patrimoniale: il Solvency Ratio consolidato si attesta a un livello molto elevato del 392%, una cifra che pone Sara ben al di sopra dei migliori benchmark di settore.
Per i broker si apre una fase di grandi opportunità e, al tempo stesso, di nuove sfide. Secondo una ricerca condotta da Ortec Finance e rilanciata da Insurance Business, l’83% delle compagnie assicurative e dei gestori di asset prevede di aumentare la propria esposizione al rischio nei prossimi dodici mesi, con uno su cinque che ipotizza addirittura un incremento “significativo”.
Howden, broker assicurativo globale e leader in Italia, ha inaugurato lo scorso 18 settembre i nuovi uffici a Vicenza, in via Scolari 3L. L’evento ha visto la partecipazione dipendenti, clienti e ospiti istituzionali, che hanno potuto visitare i nuovi spazi, che riuniranno tutti i professionisti di Vicenza – tra dipendenti e collaboratori – che si aggiungono alle oltre 170 risorse già presenti nel Triveneto.
Non siamo più i più tartassati d’Europa. A dirlo non è un politico in cerca di consensi, ma l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che con dati alla mano smonta un luogo comune duro a morire: l’Italia non è più il grande “malato d’Europa”, e gli italiani non sono i cittadini più vessati dal fisco nell’Area Euro.
Il mercato assicurativo italiano archivia il primo trimestre del 2025 con numeri da record, segnando una decisa accelerazione sia nel settore Vita sia nel comparto Danni. Secondo i dati resi noti da Ivass, la raccolta complessiva ha toccato quota 46,2 miliardi di euro, con un incremento trainato soprattutto dalle polizze vita, che mettono a segno un +14,9% su base annua, pari a 32,9 miliardi di premi contabilizzati.
Se c’è un nome conosciuto nel panorama insurtech italiano è quello di YOLO Group. La società, quotata su Euronext Growth Milan, ha appena approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025 e i numeri raccontano una storia di crescita robusta, visione strategica e consolidamento del modello phygital.
Il caos al sito dell'INPS, messo in ginocchio dalle centinaia di migliaia di richieste per il Bonus Psicologo 2025, non è solo una nota logistica, ma il segnale inequivocabile di un’offerta pubblica cronicamente insufficiente a fronte di un bisogno di supporto psicologico che, secondo i numeri, è di proporzioni crescenti.
Il 14 ottobre Milano tornerà ad essere il crocevia del dibattito sulla mobilità con #FORUMAutoMotive, l’appuntamento ideato dal giornalista Pierluigi Bonora, che da anni si batte per una mobilità libera da ideologie e fondata sul buon senso. L’edizione 2025 promette scintille, non solo per i temi trattati ma per il tono schietto e appassionato che da sempre caratterizza l’evento.
Il web è una vetrina di offerte, ma spesso anche una trappola. Lo ricorda con chiarezza Enrico Coratti, Capo della divisione vigilanza distribuzione I dell’Ivass, spiegando come il fenomeno del “ghost broking”, ovvero l’intermediazione fantasma, continui a mietere vittime.
Il gruppo assicurativo romano chiude i primi sei mesi dell'anno con risultati che confermano la solidità della compagnia in un mercato sempre più competitivo.
In un’alchimia rara e potente tra sensibilità artistica e responsabilità d’impresa, AXA Italia ha scelto un alleato d’eccezione, lo street artist torinese Greg Goya, per lanciare un segnale forte contro la violenza di genere, un rischio sociale ed esistenziale che travalica le polizze e interroga la coscienza collettiva; il progetto, intitolato “Mirrored Wounds”, si pone in netta risonanza con la nuova campagna del colosso assicurativo, “Essere donna non dovrebbe essere un rischio”, accendendo i riflettori sulle vulnerabilità che le donne sono ancora costrette ad affrontare quotidianamente.