- Notizie
- Attualità
Attualità
Tra aprile e settembre 2025, il panorama della cybersicurezza ha registrato un aumento significativo delle attività di spionaggio e sabotaggio informatico a livello globale, come evidenziato dall’APT Activity Report di ESET.
Il mercato assicurativo italiano ha mostrato negli ultimi due anni una crescita significativa, trainata soprattutto dalle imprese dirette, che hanno registrato un aumento del 9,8% tra il 2022 e il 2024, secondo l’analisi di Segugio.it, il portale leader nella comparazione online di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito.
A partire da gennaio 2026, Marco Araldi assumerà il ruolo di CEO di Marsh McLennan Italia, una nomina che segna un passaggio di testimone strategico all’interno del gruppo leader mondiale nei servizi professionali per rischio, strategia e risorse umane.
Quasi la metà delle piccole imprese del settore finanziario e assicurativo nel Regno Unito ha subito un attacco informatico nell’ultimo anno, secondo un’analisi di money.co.uk basata su dati governativi.
Poste Italiane conquista il primo posto in Europa per la sostenibilità nel settore assicurativo e si posiziona seconda a livello mondiale nel Corporate Sustainability Assessment 2025 di S&P Global, con un punteggio complessivo di 90 su 100, quasi tre volte superiore alla media del settore.
Il Cda di Unipol Assicurazioni ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2025, che evidenziano una performance molto positiva.
Algoritmic® compie un passo strategico nel rafforzamento della propria leadership nel settore della consulenza previdenziale, accogliendo Maurizio Sarti, figura di riferimento nella previdenza complementare italiana. Con oltre trent’anni di esperienza, Sarti ha contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo di alcuni dei principali fondi pensione del pubblico impiego, portando innovazione e solidità in un ambito cruciale per il welfare nazionale.
Con il lancio ufficiale dell’edizione 2026, AGRIcoltura100 si conferma come il principale osservatorio italiano sulla sostenibilità delle imprese agricole. Promossa da Reale Mutua in collaborazione con Confagricoltura, l’iniziativa giunge alla sua sesta edizione e si arricchisce di nuovi contenuti, con un focus inedito sul contributo dell’agricoltura allo sviluppo delle aree interne del Paese.
Il terzo trimestre 2025 si chiude per REVO Insurance con risultati che confermano la traiettoria di crescita delineata dal Piano Industriale “Techuman”.
La modernizzazione dei sistemi legacy rappresenta una delle sfide più complesse per il settore finanziario e assicurativo, dove molte infrastrutture critiche si basano ancora su tecnologie sviluppate decenni fa. In questo scenario, Fincons Group, società internazionale di consulenza IT e system integration, propone una riflessione approfondita sulle potenzialità della Generative AI come motore di trasformazione digitale.
Zurich Insurance Group ha registrato una crescita costante nei ricavi nei primi nove mesi del 2025, sostenuta da un modello di business diversificato e da una struttura patrimoniale solida. Il gruppo mostra una buona capacità di sviluppo, mantenendo una redditività equilibrata e cogliendo opportunità in diversi segmenti del mercato assicurativo.
YOLO Group ha annunciato il proprio ingresso nel segmento delle imprese artigiane attraverso una nuova soluzione assicurativa contro i danni da catastrofi naturali, in vista dell’obbligo normativo che, a partire da gennaio 2026, interesserà anche le piccole e microimprese.
Coface, società leader globale nell’assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato un’analisi intitolata “German economic recovery is taking time”, che esamina la persistente stagnazione dell’economia tedesca.
L’Ivass ha emesso un provvedimento che ordina la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata in maniera abusiva attraverso due siti web:
Allianz Trade ha annunciato la nomina di William Whittington come nuovo Global Head of Specialty Credit & Mid Term, segnando un passaggio di testimone nella direzione di una delle linee di business più strategiche per il gruppo.