- Notizie
- Attualità
Attualità
Si svolgerà a Milano il 2 e 3 ottobre, presso l’Excelsior Hotel Gallia, il convegno “Calamità naturali in Italia: anno zero. Una sfida per il mondo assicurativo e per il paese”, organizzato da AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi). L’evento si preannuncia come un’occasione cruciale per riflettere sul tema dell’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali, un argomento di grande rilevanza sociale ed economica per l’Italia.
La truffa corre sul web e questa volta ha il volto dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie. L’allarme arriva dalla Consob, che ha individuato e bloccato portali falsi capaci di replicare fedelmente il sito ufficiale dell’Acf, inducendo in errore ignari risparmiatori.
ITAS Mutua ha approvato i conti consolidati del primo semestre 2025, e i numeri parlano chiaro: la compagnia assicurativa si conferma in una posizione di forza, con indicatori finanziari in netta crescita. La solidità patrimoniale ha raggiunto i 740 milioni di euro, segnando un aumento del 6,1% rispetto alla fine del 2024.
Allianz Direct torna a essere protagonista al Salone Auto di Torino. Per il secondo anno consecutivo, la compagnia diretta del Gruppo Allianz in Italia sarà presente con un proprio stand in Piazza Castello, in occasione dell’evento in programma dal 26 al 28 settembre e che attira mediamente oltre 500.000 visitatori.
L’attacco informatico che ha paralizzato aeroporti cruciali per il traffico aereo europeo come quelli di Bruxelles, Berlino e Heathrow, ha messo a nudo una delle più grandi vulnerabilità dei nostri tempi: la dipendenza dai fornitori. Sebbene la maggior parte dei passeggeri abbia visto solo le lunghe code e i ritardi, gli esperti avvertono che le vere conseguenze potrebbero non essere quelle immediate, ma quelle a lungo termine.
La sicurezza prima di tutto. È questo il mantra che emerge dalla HDI Berufe-Studie 2025, l’indagine condotta su scala nazionale da HDI Deutschland AG in collaborazione con YouGov, che ha coinvolto 3.739 lavoratori tedeschi tra giugno e luglio.
Heymondo alza il sipario su una nuova fase della sua espansione in Italia, e lo fa con il lancio di Heymondo Business, un canale B2B pensato per agenzie di viaggio, tour operator e piattaforme digitali. L’obiettivo è chiaro: offrire soluzioni assicurative flessibili, trasparenti e su misura per chi lavora nel turismo, in un mercato che rappresenta già oltre il 35% del volume globale della compagnia.
Mentre l’Italia nel suo complesso sconta ancora un ritardo in materia di cultura finanziaria, il Friuli Venezia Giulia si distingue come un’eccellenza, con un livello di educazione finanziaria che supera la media nazionale.
Una mossa strategica che conferma l’ambizione di Cherry Bank nel settore del Wealth Management. La banca full-service ha annunciato due innesti di peso nel suo team, puntando a rafforzare la sua presenza nei private markets, un segmento dell’investimento alternativo ancora poco esplorato in Europa ma in rapida espansione a livello globale.
Sompo, uno dei principali playeri globali nel settore della (ri)assicurazione commerciale e retail, ha annunciato da Lussemburgo la nomina di Cédric Wells come nuovo Head of claims, insurance, continental Europe.
Un’altra eccellente notizia per il Leone di Trieste: l’agenzia di rating Fitch ha appena promosso a pieni voti Generali. L’Insurer Financial Strength Rating (IFSR), ovvero la valutazione sulla solidità finanziaria, sale da “A+” a un prestigioso “AA-“, lo stesso rating assegnato anche alle principali controllate del gruppo. Un riconoscimento che non arriva per caso, ma che sottolinea la robustezza di un colosso che non smette di stupire.
Giovedì 25 settembre Torino sarà il punto di incontro tra mondo sanitario e finanziario con il Convegno MAG Healthcare Piemonte, dal titolo “L’esposizione finanziaria al rischio clinico: impatto della Medmal sui costi in sanità e alternative risk transfer”.
Secondo un recente articolo del Financial Times, gli investitori in azioni islamiche si trovano di fronte a una scelta difficile: come conciliare i principi etici della Shariah con la complessità e la globalizzazione dei mercati moderni. L’industria della finanza islamica ha registrato progressi significativi negli ultimi due decenni, con asset stimati intorno ai 5 trilioni di dollari, ma l’equity investing rimane un terreno delicato.
Il settore dell’ospitalità in Italia sta vivendo un momento di straordinaria vitalità. Secondo l’ultimo studio di PwC, nella prima metà del 2025 sono stati investiti circa 1,5 miliardi di euro, una cifra che da sola eguaglia l’intero volume annuale registrato nel 2022 e nel 2023.
A otto mesi dall’annuncio congiunto di Assicurazioni Generali e BPCE per la creazione del secondo gestore patrimoniale europeo, il progetto che avrebbe dovuto segnare una svolta nel panorama finanziario continentale appare oggi più fragile che mai. La firma del contratto, inizialmente prevista per giugno, non è ancora arrivata sui tavoli dei rispettivi consigli di amministrazione, alimentando dubbi e tensioni tra gli stakeholder.