- Notizie
- Attualità
Attualità
Chubb ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in crescita del 20,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 2,8 miliardi di dollari, trainato da un record negli utili da underwriting P/C pari a 2,26 miliardi.
Che gli ADAS siano diventati protagonisti della sicurezza stradale non è più una novità, ma ora Verti Assicurazioni, compagnia dal DNA digitale, ci dice anche quali tra questi dispositivi si rivelano davvero efficaci nel prevenire i sinistri.
Zurich Spazio Previdenza è il Piano Individuale Pensionistico che promette di coniugare solidità, libertà di scelta e una protezione su misura contro il rischio di non autosufficienza. Il nuovo prodotto rappresenta un tassello importante nella strategia di rafforzamento della leadership di Zurich nel settore della Protection, rivolgendosi a chi vuole costruire il proprio futuro con consapevolezza e responsabilità.
In Italia non si rubano più solo le auto intere, ma anche pezzo per pezzo, con una precisione chirurgica che ha trasformato il furto parziale in un vero e proprio mercato parallelo. Secondo l’ultima analisi di LoJack Italia, società del gruppo CalAmp specializzata nel recupero dei veicoli rubati, il fenomeno è in forte crescita e colpisce soprattutto le utilitarie e i modelli premium, con danni che possono superare i cinquemila euro per vettura.
Un colpo di scena destinato a far rumore nei palazzi del settore assicurativo: Allianz dice addio all’Ania.
Mentre il tema della cybersecurity diventa sempre più caldo per le aziende, YOLO accelera sul segmento business con una mossa che punta a colmare il divario di protezione proprio laddove è più ampio: tra micro e piccole medie imprese.
Nel mondo dei consumi post-pandemia, dove l’incertezza economica e la saturazione dei canali digitali ridisegnano le regole del gioco, la fedeltà al marchio non è più un dato acquisito. A dirlo è lo studio “Brand Connection – The Age of Meaningful Brands” di Deloitte, che fotografa una realtà in cui quasi un consumatore su due non ha più un brand di riferimento, ma cresce la fiducia verso i marchi di nicchia e i piccoli produttori, capaci di offrire esperienze autentiche e identità riconoscibili.
Nel cuore di Milano, tra gli uffici del Centro Leoni, c’è in questi giorni un luogo dove l’arte incontra l’impegno sociale e dove un abito può raccontare più di mille parole. È la mostra “Com’eri vestita? – Rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale”, ospitata fino al 29 ottobre nella sede del gruppo Assimoco, che ha scelto di sostenere il centro antiviolenza e cooperativa Cerchi d’Acqua per dare spazio a una riflessione collettiva sul tema della violenza di genere.
Il riso torna protagonista sui mercati globali, ma stavolta non per una crisi di approvvigionamento: è l’eccesso di offerta a scuotere gli equilibri, con un crollo dei prezzi che riporta le quotazioni ai livelli del 2017. La decisione dell’India, primo esportatore mondiale, di revocare le restrizioni all’export ha innescato una reazione a catena: il prezzo medio è sceso del 35% in un anno, attestandosi intorno ai 360 dollari a tonnellata. Un ribasso che arriva dopo tre anni di turbolenze, innescate dalla guerra in Ucraina e da eventi climatici estremi in Asia, che avevano spinto Nuova Delhi a chiudere i rubinetti per contenere l’inflazione alimentare.
Arriva Halloween e, insieme alle zucche illuminate e ai travestimenti più fantasiosi, arriva anche un’impennata di richieste di risarcimento assicurativo. A rivelarlo è Insurance Business, che riporta i dati di un’analisi condotta da Aviva, una delle principali compagnie britanniche, secondo cui tra ottobre e novembre le denunce per danni dolosi e furti crescono sensibilmente rispetto al resto dell’anno. Non solo paura dunque, ma anche un bel po’ di burocrazia post-festa.
La spesa sociale in Italia continua a raccontare una storia di squilibri profondi e territoriali, come evidenziato dalla Corte dei Conti nella sua ultima relazione sugli Enti territoriali, riporta Radiocor.
C’è chi dice che la Gen Z sia distratta, poco interessata ai temi finanziari, e ancora meno a quelli assicurativi. Ma il Gruppo Crédit Agricole non ci sta e rilancia con un progetto che ha tutta l’aria di voler ribaltare questo pregiudizio. Si chiama “Cultura Assicurativa” ed è un vodcast formativo pensato per parlare direttamente ai giovani, con il loro linguaggio, sui loro canali, e soprattutto con contenuti che li riguardano da vicino.
Sono quasi 1,1 milioni i genitori italiani che dovranno cambiare automobile perché il loro figlio o la loro figlia ha preso o sta per prendere la patente, e a rivelarlo è l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca mUp Research, condotta su un campione rappresentativo della popolazione adulta italiana.
A Milano, il 30 ottobre, l’Hotel Principe di Savoia si prepara ad accogliere la dodicesima edizione dell’Osservatorio Europeo degli Intermediari Assicurativi di CGPA Europe, un appuntamento ormai imprescindibile per chi vive e lavora nel mondo dell’intermediazione assicurativa.
Il 2025, almeno finora, è stato un anno sorprendentemente clemente per il settore assicurativo e riassicurativo. Dopo stagioni di uragani devastanti e incendi fuori scala, il respiro di sollievo è palpabile. Ma il messaggio di Gallagher Re, colosso mondiale del brokeraggio e della consulenza riassicurativa, è chiaro: non bisogna abbassare la guardia.