- Notizie
- Attualità
Attualità
Con l’aumento delle minacce informatiche, la protezione delle aziende dai cyberattacchi è diventata una priorità quotidiana. Broker, agenti, assicuratori, organizzazioni di cybersecurity e aziende devono collaborare per prevenire danni, formare il personale e valutare adeguate coperture assicurative.
Il 21 agosto 2025 è venuto a mancare Tonino Rosato, storico agente Allianz ed ex presidente del Gruppo Agenti, dopo quasi due anni di malattia affrontata con la discrezione che lo ha sempre contraddistinto. Aveva 74 anni.
Mentre uragani e incendi devastavano intere regioni, il mercato dei catastrophe bond conosciuto non solo resisteva ma segnava il record assoluto della sua storia. I titoli assicurativi legati al rischio di catastrofi naturali hanno toccato nell’ultimo anno la cifra da capogiro di 21 miliardi di dollari emessi, come rivela un report di Aon, il periodo più attivo di sempre per il mercato degli Insurance-Linked Securities (ILS).
Il mondo delle carrozzerie italiane si prepara a una svolta tecnologica di rilievo grazie all’accordo siglato tra Carsafe, Autosicura e Car Color. L’intesa, ufficializzata venerdì scorso, punta a introdurre nel settore il sistema robotizzato di verniciatura PaintGO, una soluzione che promette di accelerare i tempi di lavorazione, garantire risultati di qualità superiore e rafforzare la sostenibilità dell’intero processo produttivo.
La crisi di Eurovita ha rappresentato una delle pagine più delicate del recente panorama assicurativo italiano, costringendo istituzioni e operatori del settore a inventarsi una soluzione inedita pur di salvaguardare clienti e stabilità del mercato. Dopo mesi di incertezza, il cosiddetto “spezzatino” è diventato realtà: lavoratori, accordi di bancassurance e portafogli della compagnia in liquidazione sono stati redistribuiti tra cinque grandi player nostrani e diversi altri operatori, in un’operazione che non ha precedenti per complessità e impatto.
Nel panorama della finanza pubblica e privata, gli Schemi di Garanzia Pubblica (Public Guarantee Schemes – PGSs) si stanno affermando come strumenti chiave per raggiungere obiettivi di politica economica sempre più ambiziosi, in particolare nei settori dell’innovazione, della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione e del supporto alle piccole e medie imprese.
Un’ombra inquietante si stende sul sistema sanitario britannico. Secondo un’analisi della società di cybersicurezza israeliana Hudson Rock, circa 2.000 computer utilizzati da dipendenti e collaboratori dell’NHS (National Health Service) sarebbero stati compromessi da un malware infostealer, un tipo di software malevolo progettato per sottrarre in modo furtivo le credenziali di accesso.
È un appello congiunto quello lanciato dai presidenti di ANCI, Gaetano Manfredi, e di Confcommercio, Carlo Sangalli, che in una lettera indirizzata a quattro ministri chiave - Giorgetti, Piantedosi, Pichetto Fratin e Salvini - mettono in chiaro un punto fondamentale: la rigenerazione urbana non può e non deve essere solo una questione di infrastrutture.
Il colosso assicurativo svizzero Zurich ha chiuso il primo semestre 2025 con performance straordinarie che confermano la solidità della strategia aziendale sotto la guida di Mario Greco.
Il secondo trimestre del 2025 si chiude con numeri da record per Allianz, che annuncia un utile operativo di 4,4 miliardi di euro, in crescita del 12,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che rappresenta già il 28% dell’obiettivo annuale fissato a 16 miliardi, con una tolleranza di più o meno un miliardo.
Il prestigioso mercato assicurativo londinese si trova di fronte a una fase di significativo indebolimento delle tariffe che caratterizzerà il 2025, secondo quanto riportato da Reinsurance News sulla base di un nuovo rapporto di Fitch Ratings che traccia un quadro preoccupante per il settore delle ri/assicurazioni property.
Per molti italiani, l’acquisto della prima casa è l’investimento più importante della vita. Ma oltre al prezzo dell’immobile e agli interessi del mutuo, ci sono una serie di costi accessori che spesso vengono sottovalutati e che, secondo le stime di Facile.it, possono superare i 12.500 euro per una compravendita “media”. Analizzando una transazione che riguarda un immobile da 180.000 euro e un mutuo da 126.000 euro, si scopre che la cifra totale è un salasso che incide pesantemente sul bilancio.
Poste Assicura ha lanciato una nuova linea di polizze pensata per chi vive con un animale domestico, offrendo coperture veterinarie e di responsabilità civile su misura. In un Paese come l’Italia, dove la presenza di cani e gatti nelle famiglie è sempre più diffusa, ma dove la cultura dell’assicurazione per animali è ancora poco radicata, questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e tutela.
L’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio pubblicata ieri fotografa con chiarezza una realtà sempre più difficile per le famiglie italiane: una quota crescente del proprio reddito viene destinata a spese che non possono essere rimandate né evitate. Le cosiddette “spese obbligate” – casa, bollette, energia, sanità, trasporti e assicurazioni – hanno ormai raggiunto quota 42,2% della spesa totale, pari a oltre 9.300 euro pro capite su una media complessiva di 22.114 euro.
Le incertezze legate al cambiamento climatico e alle tensioni commerciali internazionali si stanno rivelando una vera miniera d’oro per i broker assicurativi. Ne è una prova Willis Towers Watson (WTW), che ha chiuso il secondo trimestre 2025 con risultati ben superiori alle stime di Wall Street, spinti dalla crescente domanda di soluzioni assicurative e servizi di consulenza sui rischi.