- Notizie
- Attualità
Attualità
La voglia degli italiani di viaggiare è forte, ma cresce anche la paura che qualcosa vada storto: secondo una ricerca di Allianz Partners, nel 2025 il 74% degli europei teme che la propria vacanza possa essere rovinata da problemi di salute o sicurezza. Proprio per questo, il 62% dei cittadini europei, con un'impennata del 4% in Italia, dichiara di voler assicurare il proprio viaggio.
Il pioniere dell'insurtech Cuvva, l'assicurazione digitale per auto a breve termine, sta esplorando la possibilià di una vendita a dieci anni dalla sua fondazione.
La maggioranza dei cittadini della provincia di Roma si muove in un territorio incerto quando si parla di assicurazioni: ben il 79% ammette di avere una conoscenza limitata o nulla del settore, mentre soltanto il 21% si dichiara realmente informato.
Fitch Ratings ha alzato il rating IFS (Insurer Financial Strength) di Unipol Assicurazioni S.p.A. da “A-” ad “A”, con outlook stabile, segnando un passo avanti rilevante per uno dei principali gruppi assicurativi italiani. Contestualmente, è stato migliorato anche il Long-Term Issuer Default Rating (IDR), passato da “BBB+” ad “A-”.
Dopo cinque mesi consecutivi di flessione, il mercato italiano delle due ruote a motore rialza la testa e chiude il mese di giugno con un incoraggiante +6,26%. A trainare la ripresa sono soprattutto gli scooter, che mettono a segno una crescita robusta del 19,25%, pari a 26.200 nuovi mezzi targati.
Il Dubai International Financial Centre (DIFC) ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati da primato, che consolidano la sua posizione come cuore pulsante della finanza internazionale nel Medio Oriente e oltre.
Il primo semestre del 2025 segna un ritorno in grande stile per l’assicurazione-vita in Francia, che registra numeri mai visti dal lontano 2010.
Dal primo agosto Luca Montagnini assume la carica di Chief information officer del Gruppo BCC Iccrea, sostituendo Giorgio Crosina che è stato nominato vicepresidente di BCC Sistemi Informatici. La società IT del gruppo vedrà anche Pietro Galbiati, attuale vicedirettore generale, assumere la presidenza.
LoJack punta a diventare sempre più un riferimento strategico a livello internazionale per la mobilità intelligente e sicura, e lo fa con una nuova veste digitale: da oggi è online il nuovo sito corporatedella società del Gruppo CalAmp e, insieme ad esso, è stata rinnovata anche la piattaforma MyLoJack, pensata per offrire strumenti sempre più evoluti a clienti, aziende e partner.
Consap Spa compie un nuovo passo nel segno della legalità, della trasparenza e dell’efficienza amministrativa, annunciando la creazione della Direzione affari legali e giuridico-legislativi, un tassello centrale nel più ampio processo di riorganizzazione interna avviato dalla società.
L’accordo commerciale annunciato il 27 luglio 2025 da Donald Trump e Ursula von der Leyen segna un momento di apparente distensione nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea, ma lascia sul tavolo più ombre che certezze, si legge in un report di Coface.
Allstate registra una trimestrale decisamente brillante, spinta da una solida performance nella sottoscrizione e da ritorni sugli investimenti in crescita. Il colosso assicurativo americano con sede a Northbrook, Illinois, ha chiuso il secondo trimestre con un utile netto rettificato di 1,59 miliardi di dollari, pari a 5,94 dollari per azione, quasi quadruplicando i risultati dello stesso periodo del 2024, quando aveva registrato un utile di 429 milioni di dollari, o 1,61 dollari per azione.
Per anni considerata una delle scommesse più sicure del settore sanitario statunitense, UnitedHealth ha perso quell’alone di infallibilità che l’aveva resa una beniamina di Wall Street.
AXA ha annunciato oggi di aver siglato un accordo per l'acquisizione di Prima, il principale operatore assicurativo diretto in Italia con 1,2 miliardi di euro di premi nel 2024.
Nel 2024 il mercato delle immatricolazioni auto per i privati con partita IVA ha segnato un sostanziale equilibrio, chiudendo l’anno con 190.286 unità immatricolate, in leggera flessione dello 0,6% rispetto al 2023.