Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Accenture: innovazione tecnologica, generative AI e climate change stanno rivoluzionando il settore assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 15 Novembre, 2023 - 07:49
Autore: Gillespie

Le compagnie assicurative devono adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori e, contemporaneamente, affrontare nuove sfide legate all'ambiente e alla tecnologia, come l'implementazione della Generative AI. 

Accenture ha effettuato un'analisi approfondita ed elaborato una strategia con l'obiettivo di guidare le compagnie assicurative in questo panorama incerto, consentendo loro di trasformare tali sfide in opportunità di crescita e innovazione. 

“Il contesto attuale è volatile e complesso: fattori geopolitici, ambientali, di mercato, tecnologici determinano la necessità di una continua evoluzione dei modelli di business e operativi in ottica di flessibilità e verso una nuova frontiera di performance. Il settore assicurativo nel 2022 ha registrato una contrazione del 8,1%, dovuta al business Vita, mentre il Danni non Auto è in aumento +8,5%. I primi sei mesi del 2023 presentano segnali di ripresa con +2,6%, raccolta Vita stabilizzata e ulteriore accelerazione del Danni Non Auto a +10% a fronte di un'accresciuta domanda di protezione”, ha commentato Daniele Presutti, Insurance Lead per l'Europa di Accenture, “Per continuare nella traiettoria di crescita sostenibile sarà importante portare a scala l'innovazione digitale: ogni business è un digital business e ogni parte di ogni business deve essere trasformata facendo leva sul digital core: Data/AI/Cloud. Reinvention è quindi la strategia, va oltre i benchmark, è un processo trasversale di miglioramento continuo, che integrato alle strategie dei talenti e una cultura aperta al cambiamento, guida i modelli di business verso nuove frontiere di performance”. 

Climate change

Il cambiamento climatico sta generando un forte impatto sul settore delle assicurazioni, soprattutto in considerazione dell'aumento negli ultimi anni di eventi atmosferici avversi, sia in termini di frequenza che di intensità o di magnitudo. In particolare, l'Italia è il Paese più vulnerabile d'Europa (+35% rispetto alla media europea) registrando una limitata copertura assicurativa: le abitazioni "non a rischio" (non esposte a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo) sono appena il 25% e delle restanti dichiarate "a rischio", solo il 4% sono coperte da assicurazione. 

Il settore assicurativo ha diverse opzioni per reagire internamente ai cambiamenti climatici, ma per farlo deve agire su più fronti. In questo, gli strumenti innovativi e l'Intelligenza Artificiale generativa possono giocare un ruolo chiave nella prevenzione contro rischi e calamità atmosferiche: i modelli predittivi possono, ad esempio, trasformare il pricing, mentre le nuove tecnologie come SpaceTech e AgriTech, consentirebbero di evolvere i processi di assunzione e sinistri.  

Cambiano i trend e il mercato assicurativo si rinnova

Innovazione tecnologica (74%), le mutate preferenze dei consumatori (61%) e il cambiamento climatico (46%) sono le forze trasformative più rilevanti che stanno maggiormente trasformando il settore. A dirlo l'indagine Accenture – Total Enterprise Reinvention Report (2023) – condotta tra i C-Level del comparto assicurativo.  

In particolare, l'innovazione tecnologica è trainata dall'avvento e dallo sviluppo della Generative AI. Complessivamente il 71% delle attività del settore sono stata soggette a processi di Automation (34%) o Augmentation (37%).

La trasformazione del mondo assicurativo, trainata dall'intelligenza artificiale, porterà con sé importanti cambiamenti nei modelli operativi, abiliterà nuovi prodotti e servizi e nuovi modi di rapportarsi con i consumatori. Tuttavia, rimarrà sempre fondamentale l'investimento sui talenti e sull'ambiente di lavoro.    

Tag: 
Accenture
Digital Innovation
Cambiamenti climatici
AI

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader