
Anna Pagani di Generali Italia ha appena conquistato a Maiorca l'edizione 2025 del Global Advisor Excellence Contest, il prestigioso riconoscimento riservato ai migliori consulenti del Gruppo. Un trofeo che vale doppio, perché non celebra solo i numeri, ma la capacità di incarnare quella strategia da “Lifetime Partner” che è il faro di Generali.
Per il settimo anno consecutivo, oltre 160.000 agenti da tutto il mondo hanno gareggiato, ma sono stati i 300 Top Champion a essere celebrati in un evento che va oltre la competizione, trasformandosi in un potente motore di condivisione e ispirazione.
Come ha sottolineato Isabelle Conner, Group Chief Marketing & Customer Officer di Generali, “il GAEC celebra i consulenti che agiscono come veri Lifetime Partner per i 71 milioni di clienti del Gruppo”, figure che “offrono soluzioni innovative e personalizzate con un servizio eccezionale”.
La vittoria di Anna Pagani non è un caso isolato, ma il frutto di un ecosistema che punta tutto sull'eccellenza della relazione, un obiettivo cardine del piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”.
In questa visione, la digitalizzazione non è un fine ma un mezzo potentissimo: strumenti digitali, CRM evoluti e l’uso strategico dell’Intelligenza Artificiale, generativa inclusa, stanno potenziando la produttività della rete e semplificando processi come la gestione sinistri, sempre però con l’obiettivo di alzare l’asticella della qualità del servizio. E non poteva mancare un riconoscimento per chi, in modo distintivo, promuove le attività di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo a supporto delle famiglie vulnerabili e dell'integrazione dei rifugiati, a ricordare che il vero valore assicurativo si misura anche sul suo impatto sociale. Una filosofia che trova espressione anche nella nuova campagna di brand “Here. Now”, che mette in luce proprio la passione e la dedizione della rete distributiva. La vittoria di Anna Pagani non è solo un trionfo personale, ma il simbolo di un modello di consulenza che rimane a fianco dei clienti per aiutarli a costruire un futuro più sicuro e sostenibile, in oltre 50 Paesi.