Generali
A Milano, dopo il recente parziale cedimento dell’insegna posta sulla sommità della Torre Hadid, Generali ha completato tutte le operazioni necessarie per mettere in sicurezza sia l’edificio che l’area sottostante.
Nella cornice di Palazzo Ferdinandeo, sede della MIB Trieste School of Management, si è svolta la cerimonia di conferimento del prestigioso MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, Group Ceo di Generali. Questo riconoscimento celebra Donnet come “un modello esemplare per gli studenti, la comunità accademica e il mondo manageriale”, secondo le parole della Laudatio Magistralis.
È operativa la nuova piattaforma digitale Women in Sailing, accessibile all'indirizzo www.womeninsailing.it e raggiungibile anche tramite www.barcolana.it, che rappresenta il più recente sviluppo del progetto avviato da Generali nel 2019 in collaborazione con Barcolana.
Assicurazioni Generali e Generali Italia hanno ottenuto la certificazione ISO 45001, riconoscimento internazionale che attesta l’eccellenza dei loro sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
L’Executive Master Agenti di Generali Italia ha raggiunto un traguardo importante ottenendo l’accreditamento ASFOR, il massimo riconoscimento italiano per la formazione manageriale. Per la prima volta un percorso formativo ideato da una compagnia assicurativa viene premiato al pari delle migliori Business School italiane.
Abbiamo imparato a conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici sulla gestione del rischio. Proprio per formare le figure specializzate che mancano nel settore, l’Università di Trieste ha stretto un patto quindicennale con Generali e Modefinance (gruppo TeamSystem). L’obiettivo? Creare la prima generazione di esperti in modellistica quantitativa per i rischi clima-finanziari.
Generali ha completato con successo il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario subordinato Tier 2, denominato in euro e con scadenza a giugno 2036, destinato esclusivamente a investitori istituzionali per un ammontare complessivo di 500 milioni di euro.
Moody’s ha migliorato l'outlook di Generali da stabile a positivo e ha confermato ad A3 il rating sulla solidità finanziaria (Insurer Financial Strength Rating - IFSR).
Generali Italia lancia “GenerAzione Risparmio”, una nuova soluzione assicurativa modulabile pensata per rispondere alle esigenze di risparmio e investimento.
Nel primo trimestre 2025 Generali registra un utile netto normalizzato di 1,2 miliardi di euro (+7,6%) e un risultato operativo in crescita dell’8,9% a 2.067 milioni, grazie soprattutto al segmento Danni, che sale a 1.029 milioni (+18,7%).
Generali introduce la nuova piattaforma globale del brand e la campagna pubblicitaria “Here. Now.”con l’obiettivo di rafforzare il proprio impegno come Partner di Vita, valorizzando i 165 mila consulenti e creando connessioni significative con i suoi 71 milioni di clienti.
Sanitas fa il suo ingresso in Portogallo nel settore delle assicurazioni sanitarie grazie a una partnership strategica con Advance Care, società del gruppo Generali attiva nel paese. Con questa mossa, spiega il quotidiano spagnolo Expansión, la compagnia spagnola rafforza i legami con Generali già avviati in Spagna nel 2022.
Confcommercio-Imprese per l’Italia e Generali Italia hanno rinnovato la loro collaborazione con una convenzione dedicata alla protezione delle imprese associate contro gli eventi catastrofali, offrendo soluzioni assicurative più complete e personalizzate per il terziario di mercato.
Il Cda di Generali ha iniziato a esaminare il dossier relativo all’Ops promossa da Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Secondo una nota diffusa dalla compagnia triestina, il board “ha preso atto degli elementi e delle condizioni dell’offerta e ha definito un processo ed una calendarizzazione dei lavori” per valutare nel dettaglio i termini dell’operazione e le sue implicazioni.
Nel 2024 il settore assicurativo italiano ha registrato una significativa crescita, con una raccolta premi complessiva di 168,37 miliardi di euro, pari a un incremento del 16,2% rispetto all’anno precedente. Lo evidenzia la classifica annuale pubblicata da Ania, che analizza le performance delle singole compagnie attive in Italia, comprese le imprese nazionali, le rappresentanze estere e quelle operanti in regime di libera prestazione di servizi.