Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Come “costruire” una polizza cyber efficace

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Un report europeo per aiutare le aziende nel dialogo con gli assicuratori

Venerdì, 14 Dicembre, 2018 - 08:44
Autore: Araldo

Pubblicato il report “Prepararsi per la Cyber Insurance”, una fotografia sullo stato delle polizze cyber a livello europeo e un utile strumento per le aziende nel definire gli obiettivi nel processo di assicurazione di questi rischi.

Pubblicato da FERMA (Federation of European Risk Management Associations), che riunisce Risk e Insurance Manager a livello europeo e di cui ANRA è il membro per l’Italia, in collaborazione con BIPAR (International Bureau of Insurance and Reinsurance Producers, che raggruppa gli intermediari di assicurazione di diversi paesi europei) e Insurance Europe, lo studio è stato redatto da un gruppo di esperti del settore assicurativo e aziendale e presentato in occasione del FERMA Seminar, tenutosi in ottobre 2018 ad Anversa, Belgio.

Il report prende le mosse dai dati della società di consulenza EY, secondo cui solo il 35% delle aziende ha un’assicurazione contro il rischio cyber veramente efficace e calibrata sulle reali esigenze. La guida, pensata per supportare gli insurance buyer nel dialogo con assicuratori e broker, è la prima nel suo genere a proporre un modus operandi che coinvolge tutte le parti in causa nel processo sottoscrittivo (compagnie, intermediari, aziende).

Il modello proposto si articola nello specifico in due momenti: il primo sottolinea come la cyber security sia una questione interfunzionale, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Vale a dire che l’insurance manager - per quanto faticoso questo processo possa essere - deve necessariamente coinvolgere nella fase di analisi dei requisiti di polizza un gran numero di funzioni: dal Finance, per capire come e quanto i rischi informatici impattano sul business, al Legal, per comprendere i possibili risvolti giuridici, anche alla luce delle nuove norme (si pensi al GDPR), fino alle Risorse Umane, dal momento che gli errori del personale sono responsabili di molti attacchi cyber, e ovviamente al reparto IT, per accertarsi di avere adeguate tecnologie e filtri difensivi.

“Quello del Risk Manager non può essere un lavoro solitario” conferma Alessandro De Felice, Presidente ANRA e Chief Risk Officer Prysmian Group “ha un ruolo di trait d’union, dev’essere cioè capace di parlare linguaggi diversi e di comunicare in maniera capillare con tutte le funzioni aziendali. Solo così può creare una robusta struttura per la governance del rischio informatico, che migliori i processi decisionali dell’impresa e garantisca che i rischi vengano identificati, quantificati, gestiti - in modo più efficiente e ad un costo inferiore - e mitigati”.

Il secondo momento individuato dal modello proposto da FERMA riguarda la valutazione della polizza cyber, che secondo il report dovrebbe basarsi sul punteggio ottenuto in quattro aree: Prevenzione, Assistenza, Operations e Liability, ponderabili in base ad una checklist da utilizzare nel dialogo con l’assicuratore.

Questo modello nasce con l’obiettivo di aiutare tutte le parti in gioco: gli insurance/risk manager e gli insurance buyer riusciranno a valutare più efficacemente le esigenze della propria azienda, gli assicuratori riceveranno informazioni più precise e tecniche sul rischio da coprire e sulle misure di prevenzione e protezione messe in atto, gli intermediari potranno basare la loro ricerca e contrattazione su informazioni più chiare e puntuali.

Oltre a promuovere il dialogo e la trasparenza, lo studio vorrebbe scoraggiare interventi regolatori non necessari. Nel 2017 infatti, un report della European Union Agency for Network and Information Security ha proposto un’armonizzazione dei questionari sulla cyber insurance e sulle coperture. FERMA, al contrario, crede che la risposta sia un aumento del dialogo e dello scambio di informazioni tra le parti in gioco, piuttosto che altre regolamentazioni e lungaggini burocratiche.

Il report completo, in inglese, può essere consultato al link sottostante

AllegatoDimensione
PDF icon Preparing for Cyber Insurance 20184.34 MB
Tag: 
ANRA
Cyber Insurance
FERMA

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader