Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cresce l’attenzione delle Pmi verso le politiche di welfare aziendale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 30 Luglio, 2024 - 09:46
Autore: Eugenio Monti

Le piccole e medie imprese italiane mostrano di avere un’attenzione crescente verso le politiche di welfare. Il secondo report annuale “Il welfare aziendale: diffusione e prospettive nelle Pmi”, realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Pluxee (ex Sodexo Brs), attraverso la somministrazione di un questionario online ai professionisti, sostiene che per il 62,8% dei Consulenti del Lavoro la diffusione di questi strumenti è aumentata, rispetto al 2023, in particolare tra le Pmi del Nord Ovest e Nord Est. 

Guardando in prospettiva la tendenza è di un ulteriore consolidamento. Il 64,2% del campione intervistato infatti prevede che nel triennio 2024-2027 ci sarà un ulteriore aumento di queste misure tra le piccole e medie imprese. 

La necessità di introdurre misure di supporto a favore dei lavoratori e delle loro famiglie, i cui livelli retributivi sono stati fortemente penalizzati dalla spirale inflazionistica degli anni 2022-2023, ha portato a un sempre più interesse nei confronti del welfare aziendale. Anche tra le PMI inizia a diffondersi, sebbene fatichi a maturare una gestione più consapevole. Secondo il rapporto alla richiesta di indicare quale sia il livello di diffusione dei diversi strumenti di welfare oggi disponibili per le imprese, il 62,3% dei Consulenti afferma come questo sia ancora “abbastanza basso”, il 21,7% “basso”. Solo il 15,9% lo considera “elevato” o “abbastanza elevato”.

I Consulenti del Lavoro sostengono che la maggiore diffusione del welfare aziendale di verifica nell’industria manifatturiera (la indica al primo posto il 50,6% del campione) e il commercio (46,1%). A seguire, ma di molto distanziati, vi sono i servizi avanzati alle imprese (27,1%), il credito e assicurazioni (22,2%), il settore dell'informazione e comunicazione (17,2%), mentre solo una quota marginale di Consulenti del lavoro indica altri comparti, quali alberghi e ristoranti, logistica e trasporti, sanità e istruzione, servizi personali e ricreativi, edilizia. 

Le Pmi prediligono il welfare che mette al centro del proprio intervento il sostegno economico ai dipendenti e alle famiglie. Tra gli strumenti destinati a crescere maggiormente nei prossimi tre anni, anche i buoni pasto (42,6%) e i buoni multicategoriali (40,6%). Di particolare rilevanza sono anche quelli che riguardano l'erogazione di servizi relativi alla salute (40,6%), alla conciliazione vita-lavoro (29,2%) e alla formazione (11,9%). La presenza di incentivi fiscali e' la motivazione principale che spinge le Pmi ad adottare politiche di welfare (il 64,2% degli intervistati la indica al primo posto).

Tag: 
Welfare Aziendale
PMI

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader