Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Danni da terremoto, approvata la scheda di valutazione “GL-AeDES” per grandi strutture

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 19 Marzo, 2015 - 06:55
Autore: Gillespie

È stata approvata la scheda di valutazione di danno e agibilità dopo un terremoto per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce ed il relativo Manuale per la compilazione  (DPCM 14 gennaio 2015, pubblicato in GU n. 61 del 14 marzo 2015): in particolare, la scheda GL-AeDES può essere utilizzata per edifici come capannoni industriali, edilizia a uso sportivo, centri commerciali, mercati coperti, parcheggi, purché a struttura prefabbricata o di grande luce, cioè con una dimensione minima di una delle campate di circa 10 metri.

“L’approvazione di questi strumenti di lavoro – spiega una nota del Dipartimento della Protezione civile - rappresenta un passaggio importante nel percorso realizzato dal DPC per mettere a punto metodi, strumenti e procedure unitarie a livello nazionale per la valutazione di danno e agibilità delle costruzioni nella fase di emergenza successiva a un terremoto.

Mentre per gli edifici ordinari è stata adottata da alcuni anni la scheda AeDES con il relativo manuale di compilazione, le caratteristiche tecniche e la complessità delle tipologie costruttive degli edifici a struttura prefabbricata o di gran luce hanno determinato la necessità di costruire nuovi strumenti dedicati.

Questi strumenti sono stati realizzati da un Gruppo di Lavoro costituito con il Decreto del Capo Dipartimento del 5 marzo 2012, che ha visto il pieno coinvolgimento della comunità tecnico-scientifica e delle Regioni”.

“Durante l’attività del Gruppo di Lavoro, il terremoto di maggio 2012 in Emilia Romagna ha posto l’attenzione anche sulle ricadute economiche e sociali legate all’interruzione dei cicli industriali e produttivi. Proprio durante quell'emergenza è stata avviata una prima sperimentazione sul campo della scheda GL-AeDES, proseguita poi in contesti non emergenziali, che ha consentito - conclude il DPC - di analizzare oltre agli aspetti tecnici, anche quelli procedurali e normativi”.

Tag: 
Terremoto
Catastrofi

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader