Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gli hacker attaccano ancora gli uffici federali USA: 4 milioni di dati danneggiati

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 15 Giugno, 2015 - 07:27
Autore: Gillespie

I sistemi informatici americani attaccati ancora una volta dagli hacker che hanno danneggiato i dati personali di quattro milioni di dipendenti federali. I pirati informatici, hanno affermato fonti del governo americano come riporta il Washington Post, sarebbero al servizio del governo cinese. 

A essere violato il sistema informatico dell'Office of Personnel Management. Sembrerebbe che gli hacker cinesi ci abbiano preso gusto a “curiosare” nel sistema e, questa volta, a finire sotto la loro lente d’ingrandimento l'ufficio personale centrale del governo federale. Lo scorso anno, invece, era toccato al sistema mail della Casa Bianca e del dipartimento di Stato violato da “pirati” collegati alla Russia. Questo, quindi, è il secondo attacco informatico importante contro le reti del governo americano avvenuto negli ultimi mesi. L’ufficio federale del personale ha scoperto la violazione lo scorso aprile e, come hanno affermato le fonti del governo, sembrerebbe che si tratti di un’azione di cyberspionaggio da parte di un governo straniero. In base alle indagini effettuate da una società di sicurezza privata, iSight Partners, sembrerebbe che l’attacco sarebbe opera dello stesso gruppo che nei mesi scorsi ha attaccato i computer del gigante delle assicurazioni sanitarie, Anthem. L’Fbi sospetta che sia anche opera di hacker cinesi.

Ma il governo cinese respinge le accuse: “I cyber attacchi condotti in tutti i Paesi sono difficili da controllare e quindi è difficile identificare la loro origine. Correre a conclusioni affrettate e fare accuse ipotetiche non è responsabile ed è controproducente”, ha dichiarato Zhu Haiquan, portavoce dell’ambasciata cinese negli Stati Uniti.

Il portavoce ha inoltre ricordato che la legge cinese vieta categoricamente questo tipo di crimini e che il governo è in prima linea nella lotta contro cyber attacchi che sono una minaccia globale che può essere affrontata solo con la cooperazione internazionale basata sulla reciproca fiducia e rispetto. “Noi speriamo - ha poi concluso - che tutti i Paesi del mondo possano lavorare in modo costruttivo, insieme, su questo fronte, spingendo per la formulazione di regole e norme internazionali per il cyber spazio affinché sia pacifico, sicuro, aperto e collaborativo”.

Tag: 
Cyber Attack
Hacker
USA

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader