Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il 26% dei lavoratori dipendenti britannici è senza assicurazione vita

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 25 Marzo, 2016 - 07:28
Autore: Gillespie

Secondo uno studio realizzato dal comparatore online Moneysupermarket, circa il 26% dei lavoratori dipendenti con persone a carico è sprovvisto di assicurazione vita. In termini numerici, ciò significa che nuclei familiari per circa 8,5 milioni di persone sono senza alcuna protezione in caso di morte o inabilità dell’unica fonte di reddito familiare.

Considerando il pagamento medio di 31.000 sterline (39,1 mila euro) garantito da una polizza vita, ciò equivale a un buco di protezione pari a 263 miliardi di sterline (332,3 miliardi di euro) per i britannici sprovvisti di polizza vita.

La ricerca, svolta nel dicembre scorso attraverso circa 2.000 interviste, ha rivelato che 12 milioni sono le donne lavoratrici, il 38% delle quali assicurate, contro il 45% degli uomini.

Kevin Pratt, web editor di Moneysupermarket ha commentato così l’esito dello studio: “Qualunque lavoratore con partner o figli a carico che dipendono finanziariamente da lui, dovrebbe pensare a proteggere l’intero nucleo familiare attraverso una polizza vita. Evitare di affrontare il problema significa esporre i propri familiari a gravi rischi finanziari nel caso il capofamiglia non fosse più in grado, per una grave malattia, un infortunio o un incidente mortale di garantire l’abituale livello di reddito”. 

Per quanto riguarda i settori produttivi, è elevata la percentuale di lavoratori (69%) del comparto manifatturiero con una polizza vita in corso. Percentuale che scende al 61% tra i lavoratori dei servizi professionali e finanziari e il 58% di edili.

L’ABI (Association of British Insurers) ha stimato in 10,8 milioni le famiglie a rischio emergenza finanziaria (perdita di almeno un terzo dell’attuale livello di reddito) in caso il principale percettore di reddito dovesse smettere di lavorare.

Sono ancora molto poche le famiglie britanniche ad avere un piano di emergenza finanziaria. L’assicurazione sulla vita rappresenta in questi casi la prima scelta, ma non è in molti casi sufficienti. Per un efficace programma di protezione in grado di far superare senza troppi stress gli eventuali momenti di grande difficoltà, servirebbero infatti strumenti come la polizza per la protezione del reddito e la copertura assicurativa per le malattie gravi.

Certo, si tratta di strumenti efficaci per una reale protezione dei nuclei familiari, ma è certamente difficile spingere le persone ad acquistarli, soprattutto in periodi di grande difficoltà economica. Forse, e la cosa vale non solo per i lavoratori del Regno Unito ma anche per quelli del nostro Paese, una spinta potrebbe venire dai datori di lavoro e dai sindacati, ma la strada da fare è sicuramente ancora lunga.

Tag: 
UK
vita

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader