Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

IVASS fissa i limiti per il calcolo di incentivi e penalizzazioni nel sistema CARD

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 4 Gennaio, 2016 - 08:10
Autore: Gillespie

Il 28 dicembre 2015 l’Ivass ha approvato il provvedimento n. 42 che va a completare l’attuazione della revisione regolamentare avviata nel 2014 allo scopo di rendere più efficiente il funzionamento del sistema di compensazioni previsto dalla Convenzione Risarcimento Diretto (c.d. CARD).

È stato introdotto un sistema di incentivi o penalizzazioni che va a integrare il vigente sistema di rimborsi in base a forfait, con l’obiettivo di scoraggiare comportamenti opportunistici e rischi di scarso interesse a contrastare le richieste di risarcimento esorbitanti o fraudolente.

Il nuovo sistema, a partire dal 2016, e già con riferimento ai risarcimenti erogati nel 2015, creerà le condizioni per premiare le imprese più efficienti e, di converso, penalizzare quelle meno efficienti.

Le variabili sulle quali si basa il sistema di incentivi e penalizzazioni – ritenute rappresentative della capacità e dell’efficienza gestionale di ogni compagnia - sono:

  • il livello del costo medio dei risarcimenti (capacità dell’impresa di contenere i propri costi rispetto alle altre compagnie);
  • la dinamica temporale del costo medio tra un anno e l’altro (capacità dell’azienda di ridurre progressivamente nel tempo i propri costi);
  • la velocità di liquidazione dei sinistri (capacità dell’azienda di risarcire in modo veloce ed efficiente il proprio assicurato).

Nel calcolo della velocità di liquidazione si tiene anche conto dell’attività antifrode svolta dalle imprese nel senso che ritardi o mancati pagamenti causati da forti sospetti di frode non incidono negativamente sull’indicatore di efficienza. Il sistema di incentivi e penalizzazioni si applica anche nei confronti delle imprese comunitarie operanti in Italia nel settore della r.c. auto e aderenti alla Convenzione CARD. Per tutte le imprese aderenti, un apposito sistema di controlli consente all’IVASS la verifica della rispondenza tra valori di bilancio e valori comunicati alla Stanza di compensazione.

Tag: 
Ivass

Articoli correlati

Attualità
Italia nella top ten dei “green leader” europei: una transizione che accelera
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:25
Attualità
Ivass ordina l’oscuramento di sei siti abusivi
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:19
Attualità
Brokerslink rafforza la consulenza tecnologica e manageriale con l’ingresso di Solutions360
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader