
Chi ha stipulato una polizza RC auto con l’offerta “gratis per il primo anno”, potrebbe ottenere un rimborso, direttamente dallacompagnia di assicurazioni, per aver perso (inconsapevolmente) i benefici della legge Bersani.
Sono 13mila gli automobilisti che hanno aderito all’offerta ingannevole, per un valore di 6 milioni di euro di premi. La soluzione arriva direttamente dall’Ivass che venerdì scorso ha incontrato l’Ania e le Associazioni dei consumatori.
Il punto critico di questa tipologia di offerta arriva al termine del periodo di gratuità, quando ci si accorge di aver perso i benefici, per sé e per i propri familiari, della classe di merito acquisita prima del periodo promozionale, compresi i benefici previsti dalla “legge Bersani”, che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo, con il conseguente aumento dei premi successivi da pagare.
Sono 6 le imprese che hanno stipulato accordi per l’offerta al pubblico di una polizza Rc Auto gratuita.
Di queste, 3 offrono le polizze gratuite con formula Bonus-Malus e rilasciano un regolare attestato di rischio al cliente che acquista il veicolo, senza quindi creare problemi all’assicurato al termine dell’offerta.
Le altre 3 invece offrono le polizze con formula tariffaria “a franchigia” e tramite il cosiddetto “libro matricola”, senza rilasciare al cliente, una volta scaduta l’offerta, l’attestato di rischio oppure rilasciandogli un attestato privo della indicazione della classe di merito di provenienza.
Questo determina per il cliente il rischio della perdita della classe di merito guadagnata in precedenza e la perdita dei benefici della “legge Bersani”.
Una di queste 3 imprese ha interrotto l’accordo dal 31 marzo 2015, dopo pochi mesi dall’avvio dell’iniziativa.
Le proposte di soluzione già discusse nelle settimane scorse con le Associazioni dei consumatori, volte ad eliminare gli effetti pregiudizievoli per gli assicurati, sono:
- per le polizze gratis ancora in corso: l’impresa che ha coperto il rischio nel periodo di gratuità dovrebbe rilasciare, alla scadenza, un attestato intestato al proprietario del veicolo che riporti la classe di merito di provenienza e gli eventuali sinistri provocati dall’assicurato negli ultimi 5 anni (compreso il periodo promozionale). Le imprese a cui si rivolgerà l’assicurato che decide di tornare alla formula Bonus-Malus dopo il periodo di gratuità, dovrebbero tenere in considerazione anche la storia assicurativa antecedente al periodo di gratuità e gli eventuali sinistri del periodo promozionale, in modo da garantire la continuità della storia assicurativa. Dovrà essere garantito anche il riconoscimento delle agevolazioni della legge Bersani:
- per le polizze gratis già scadute, le imprese che hanno coperto il rischio nel periodo di gratuità dovrebbero contattare, per iscritto, tutti gli assicurati che hanno usufruito della polizza in omaggio e rilasciare l’attestato di rischio (o una dichiarazione sostitutiva) che riporti la classe di merito di provenienza e gli eventuali sinistri provocati dall’assicurato negli ultimi 5 anni (compreso il periodo promozionale), Le imprese a cui l’assicurato si è rivolto al termine del periodo di copertura gratuita e che hanno assicurato con una tariffa Bonus-Malus, dovrebbero ricostruire la storia assicurativa e restituire gli eventuali maggiori premi pagati e non dovuti.
Nel primo caso, quindi, il consumatore ha diritto a un attestato di rischio normale, in cui ci deve essere la sua sinistrosità, comprensiva di tutto. Se, invece, la polizza gratuita è già giunta a scadenza, e si è andati da un altro assicuratore che ha fatto pagare un premio più alto, si ha diritto ad avere non solo l’attestato di rischio da chi ha dato la polizza gratuita e poi ci si può far correggere la posizione dal nuovo assicuratore, richiedendo indietro i soldi pagati.
La soluzione definitiva sarà comunque concordata in un tavolo tecnico che Ivass convocherà con le Associazioni dei Consumatori e con l’Ania nei prossimi giorni.
In quella sede, l’associazione Konsumer Italia informa che solleverà la questione delle polizze gratuite già giunte a scadenza: i consumatori hanno diritto ad avere non solo l’attestato di rischio da chi ha erogato la polizza gratuita, ma anche quello di far correggere la propria posizione dal nuovo assicuratore, richiedendo indietro i soldi pagati. In questo caso, una vecchia norma del 1961 consentirebbe alle compagnie assicurative di restituire solo il valore della polizza, escluse le imposte: una profonda ingiustizia che vogliamo correggere, visto che le tasse rappresentano circa il 33% dell’importo totale”.