Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Kaspersky: il 98% degli esperti IT chiede miglioramenti per aumentare la sicurezza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 28 Luglio, 2025 - 08:52
Autore: Gillespie

Nonostante i professionisti del settore manifestino un’alta soddisfazione per le soluzioni di cybersecurity adottate, è sempre più evidente che la protezione attuale non basta. 

Lo studio globale di Kaspersky “Improving Resilience: Cybersecurity through System Immunity” fotografa una realtà in cui il 98% degli esperti IT ritiene necessario intervenire per rafforzare la resilienza dei sistemi. “Soddisfatto, ma non rilassato”, sembrerebbe essere il pensiero comune tra i 850 partecipanti all’indagine provenienti da ogni parte del mondo, operanti in grandi aziende di settori e livelli organizzativi diversi.

Processi manuali e l’assenza di strumenti proattivi di rilevamento delle minacce spiccano tra le principali criticità segnalate, insieme alla carenza di personale qualificato e alla complessità di gestire soluzioni frammentate. Questi ostacoli operativi minano la rapidità e l’efficacia della risposta alle minacce, aprendo varchi per potenziali violazioni e aumentando i costi. “La frammentazione porta a configurazioni errate e a un rischio maggiore di sviste operative”, evidenzia lo studio, sottolineando quanto la coesione e l’integrazione tra gli strumenti siano oggi più che mai essenziali.

C’è poi la questione dell’alert fatigue, il sovraccarico di segnalazioni che rende difficile discernere le minacce reali, e il rischio di collasso del sistema in caso di violazione, che il 22% degli intervistati non ha esitato a indicare come un punto dolente. “Le sfide moderne richiedono non solo una forte protezione, ma anche una strategia di sicurezza proattiva e coesa”, ha spiegato Alexander Kostyuchenko, Head of technology solutions product line di Kaspersky, suggerendo un cambio di paradigma nelle strategie aziendali.

Da qui, l’invito ad adottare tecnologie basate su machine learning e piattaforme centralizzate, come Kaspersky Next XDR Expert, capaci di aggregare dati, rilevare in tempo reale e automatizzare la risposta. Accanto alla threat intelligence in tempo reale e ai sistemi secure-by-design fondati su KasperskyOS, l’approccio raccomandato è radicale: rendere la protezione parte integrante dell’architettura stessa, senza necessità di rattoppi esterni.

Tag: 
Kaspersky
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader