Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Medicina del futuro sempre più a distanza, ma per gli italiani meglio la tradizione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 16 Settembre, 2016 - 09:48
Autore: Araldo

Il mercato della mobile health si è rapidamente evoluto negli ultimi anni, basti pensare che attualmente nel mondo sono disponibili più di 100.000 app dedicate alla salute. Sono sempre più diffusi strumenti come braccialetti contapassi, lenti a contatto smart capaci di misurare il livello di glucosio nel sangue o gli smartwatch, che sanno dove andiamo, quanto velocemente ci muoviamo, e quando e quanto dormiamo. 

Secondo l’ultima ricerca firmata UniSalute, tuttavia, sembra che gli italiani non siano ancora pronti per passare all’e-health: solo l’8% degli intervistati ritiene utili app e weareable legati alla salute, il 13% li ritiene utili ma non sostituibili ai normali controlli medici, il 19% ritiene che non siano affidabili e addirittura l’80% non ne conosce l’esistenza.

In realtà attraverso questi sistemi di monitoraggio si potrebbero invece ottenere grandi vantaggi: i medici potrebbero controllare a distanza e in tempo reale i parametri vitali dei loro pazienti e intervenire in caso di anomalie, mentre i pazienti potrebbero interagire virtualmente con gli specialisti che li hanno in cura, ponendo domande su dati poco chiari o preoccupanti. Nonostante tutto ciò, ad oggi le app più apprezzate dagli intervistati italiani sono quelle legate al mondo dello sport, come il controllo dei battiti cardiaci (25%) o quelle più legate alla forma fisica, come quelle che segnalano le calorie giornaliere consumate (22%). Passano in secondo piano le app che tengono sotto controllo i valori mentre si dorme, ritenute utili per il 13% degli intervistati. 

Gli italiani tuttavia riconoscono che l’utilizzo delle app potrebbe dare un grande aiuto in campo medico, soprattutto per quanto riguarda la ricerca (43% degli intervistati), nella telemedicina e nel monitoraggio a domicilio per i non autosufficienti (24%) e nella realizzazione di macchinari medici per esami o operazioni (18%).

Secondo Fiammetta Fabris, Direttore Generale di UniSalute, “i vantaggi derivanti dall’utilizzo di nuovi sistemi elettronici in campo medico sono molteplici. Oltre a quelli sopra descritti, non è da sottovalutare l’aspetto economico: secondo una recente ricerca di CSVHealth (azienda con oltre settemila farmacie negli Stati Uniti), sfruttando le potenzialità dei wearable e delle app e migliorando il monitoraggio e la comunicazione, il loro utilizzo consentirebbe di risparmiare nella spesa per l'acquisto di medicinali, potendo investire il denaro risparmiato ad esempio nel miglioramento delle infrastrutture ospedaliere e nell'acquisto di strumenti per le diagnosi”. 

Tag: 
UniSalute
e-health
Salute

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader