Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Nonostante la digitalizzazione, il modulo cartaceo CAI per l’Rc Auto resta in uso

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 9 Aprile, 2025 - 10:11
Autore: Gillespie

L'Ivass ha deciso di mantenere l'uso del modulo cartaceo per la constatazione amichevole di incidente (CAI), nonostante l'evidente spinta verso la digitalizzazione nel settore assicurativo. Questo modulo, precedentemente noto come CID, continuerà a essere utilizzato per la gestione dei sinistri relativi alla responsabilità civile auto, in linea con la convenzione per l'indennizzo diretto.

La decisione di confermare l'uso del CAI cartaceo è stata presa dopo un confronto con i principali attori del settore assicurativo, tenendo conto delle diverse esigenze operative e delle preferenze degli utenti. Anche se l'Ivass sostiene l'innovazione digitale, ha ritenuto opportuno mantenere questo strumento tradizionale per facilitare le operazioni di liquidazione dei danni.

Il settore assicurativo, come molti altri, sta spingendo fortemente verso la digitalizzazione dei propri processi per aumentare l'efficienza e ridurre i costi operativi. Tuttavia, non tutti i passaggi possono essere completamente digitalizzati in tempi brevi, soprattutto in un contesto in cui gli utenti e gli operatori hanno abitudini consolidate. Il CAI cartaceo, pur essendo un documento tradizionale, è visto da molte persone come uno strumento semplice e familiare, particolarmente in situazioni di emergenza, come un incidente stradale.

Molti utenti continuano a preferire la sicurezza e la tangibilità dei documenti cartacei in situazioni urgenti, dove l'incertezza o lo stress possono rendere difficili l'accesso e l'utilizzo di strumenti digitali.

Allo stesso tempo, l'adozione crescente di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la blockchain nel settore assicurativo mostra che la digitalizzazione continuerà a evolversi, anche se con una certa gradualità. In questo contesto, il settore assicurativo potrebbe trovare soluzioni ibride che combinano il meglio delle tecnologie digitali con la praticità e l'affidabilità dei metodi tradizionali, come il modulo cartaceo, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.

Tag: 
Ivass
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader