Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Riso amaro per i mercati secondo Coface: l’India riapre l’export e i prezzi crollano

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 22 Ottobre, 2025 - 09:04
Autore: Gillespie

Il riso torna protagonista sui mercati globali, ma stavolta non per una crisi di approvvigionamento: è l’eccesso di offerta a scuotere gli equilibri, con un crollo dei prezzi che riporta le quotazioni ai livelli del 2017. La decisione dell’India, primo esportatore mondiale, di revocare le restrizioni all’export ha innescato una reazione a catena: il prezzo medio è sceso del 35% in un anno, attestandosi intorno ai 360 dollari a tonnellata. Un ribasso che arriva dopo tre anni di turbolenze, innescate dalla guerra in Ucraina e da eventi climatici estremi in Asia, che avevano spinto Nuova Delhi a chiudere i rubinetti per contenere l’inflazione alimentare.

È quanto rileva l’ultimo report di Coface sul mercato del riso che nel 2024 ha registrato una svolta: raccolti record, riapertura dei mercati e una produzione globale che ha toccato quota 541 milioni di tonnellate. Il risultato? Un surplus che promette di durare, con previsioni di ulteriore crescita nel 2026 e il possibile ritorno di La Niña a complicare le cose. Il riso, alimento base per miliardi di persone, è al centro di una tempesta perfetta che coinvolge produttori, importatori e governi. 

L’Asia, che concentra quasi il 90% della produzione e del consumo mondiale, resta il cuore pulsante del mercato ma anche il principale campo di tensioni politiche e protezionistiche: dalle restrizioni alle importazioni nelle Filippine e in Giappone alle ambizioni di autosufficienza dell’Indonesia. Le conseguenze si fanno sentire: il caldo estremo e i disastri naturali hanno fatto impennare i prezzi, con Tokyo dove un sacco da 5 kg costa ormai più del triplo rispetto a Bangkok. L’Africa subsahariana, fortemente dipendente dalle esportazioni asiatiche, risente a sua volta di questa instabilità: nel 2024 cinque paesi asiatici hanno coperto il 75% dell’export mondiale, con l’India da sola al 40%, concentrando così il potere su pochi attori e rendendo fragili gli equilibri globali. In questo contesto, le imprese italiane dell’agroalimentare devono muoversi con estrema cautela. 

“La revoca delle restrizioni all’export di riso da parte dell’India rappresenta un passaggio cruciale per gli equilibri delle materie prime agricole globali” osserva Pietro Vargiu, country manager Coface Italia. “Dopo anni di tensioni sui prezzi e di volatilità estrema, il mercato si trova oggi a fronteggiare un eccesso di offerta che può ridefinire le dinamiche di approvvigionamento in molti Paesi importatori, in particolare in Africa e Medio Oriente. Per le imprese italiane che operano nel commercio agroalimentare o nella trasformazione, la normalizzazione dei prezzi apre nuove opportunità, ma richiede al tempo stesso un’attenta gestione dei rischi di mercato e di credito. In uno scenario globale sempre più interconnesso, la capacità di anticipare questi cambiamenti sarà determinante per mantenere competitività e stabilità nel lungo periodo”. Il riso è un indicatore sensibile delle tensioni geopolitiche, delle fragilità climatiche e delle sfide economiche che attraversano il mondo. E oggi è il termometro di un mercato che cambia.

Tag: 
Coface
India

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Figenpa e Green Broker uniscono le forze per la crescita e la sicurezza delle PMI italiane
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:33
Appuntamenti, Attualità
All’Italian Insurtech Summit 2025 si discuterà di come tecnologia e dati possano colmare il protection gap
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:30
Attualità
Michele Cristiano nuovo partner strategico di Algoritmic®
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:28

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader