Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Spesa in Cyber Security delle aziende a 134 miliardi di dollari entro il 2022

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 3 Aprile, 2018 - 10:28
Autore: Gillespie

Le aziende di tutto il mondo sono chiamate a un deciso incremento dei loro investimenti in cyber security, pari a circa un terzo nell’arco dei prossimi quattro anni, per una spesa annua complessiva di circa 134 di dollari entro il 2022. È quanto emerge da un report di Juniper Research, dove si indica che il 70% della spesa sarà a carico delle aziende di medie dimensioni, a causa del fatto che sono diventate l’obiettivo principale degli attacchi della criminalità informatica.

Secondo il report il costo cumulativo delle violazioni dei dati tra il 2017 e il 2022 raggiungerà la cifra di 8 trilioni di dollari. Ciò significa una grande esposizione al rischio per le aziende che saranno così sollecitate a pianificare attività di mitigazione piuttosto che di prevenzione del rischio.

Secondo gli esperti di Juniper Research l’Internet of Things (IoT) sarà un forte catalizzatore per l’aumento della spesa in sicurezza informatica, soprattutto per le società di servizi finanziari. Circa 46 miliardi di unità saranno connesse entro il 2022 ed è quindi essenziale che le imprese sviluppino strategie informatiche sufficientemente flessibili, in modo da essere in grado di rispondere alle richieste dei prossimi anni. Lo studio sottolinea inoltre un altro rischio attualmente sottovalutato: i produttori stanno introducendo sul mercato nuovi prodotti, a grande velocità ma con scarsa attenzione alla sicurezza, lasciando in questo modo i device sempre più esposti a malware e cyber attack. Dato che la proliferazione di device connessi comprende anche apparecchiature mediche, auto connesse e centrali elettriche, è necessario intervenire con urgenza per migliorare la sicurezza di questi dispositivi.

Tag: 
Cyber Security
Cyber Crime
Cyber Insurance
Cyber Risk
Cyber Attack

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader