Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Tra il 2017 e il 2021 è cresciuto del 44,2% il numero di positivi all’alcol test in Italia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 12 Ottobre, 2022 - 08:44
Autore: Gillespie

Negli ultimi anni, tra il 2017 e il 2021, si è registrato un deciso incremento della percentuale di automobilisti al volante risultati positivi all’alcol test. Secondo i dati del Ministero dell’Interno sulla base dei controlli effettuati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri nelle notti dei fine settimana, nei primi 9 mesi del 2021 la percentuale di positivi è risultata del 7,5%, in crescita del 44,2% rispetto allo stesso periodo del 2017 (la metodologia di controllo negli anni è rimasta la medesima, sebbene nel 2021 il numero di controlli totali sia calato a causa della pandemia).

La fascia d’età con la crescita maggiore è stata la più giovane, dai 18 ai 22 anni, con un +108,8%, mentre gli over 32 mostrano un incremento più contenuto (+20,5%), rimanendo però quella con il tasso di positivi più alto (8,8%).

Negli anni il fenomeno della guida in stato di ebbrezza è stato contrastato inasprendo le sanzioni previste.

Il Codice della Strada ha posto a 0,5 gr/l (grammi su litro) il limite oltre il quale si risulta positivi all’alcol test, con l’eccezione di alcune categorie di conducenti “particolari” (under 21, neopatentati, guidatori professionali e conducenti di veicoli per il trasporto di persone o cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate) il cui tasso alcolemico deve essere a 0 gr/l. Nel caso di un controllo delle forze dell’ordine le sanzioni, escludendo i conducenti “particolari”, variano a seconda del tasso rilevato.

Ancora più grave è il caso di incidente provocato da un conducente in stato di ebbrezza. 

Le sanzioni vengono raddoppiate e si impone il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, mentre in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 gr/l è prevista la revoca della patente.

Un altro aspetto importante da considerare è il risarcimento assicurativo dei danni provocati dal sinistro.

Infatti, la compagnia pagherà i danni al terzo danneggiato, ma se previsto dal contratto potrà esercitare il diritto alla rivalsa, grazie al quale può richiedere all’assicurato un rimborso parziale o totale degli importi relativi al sinistro.

Questo tipo di opzione è infatti applicabile a tutti i casi di cattiva condotta come la violazione delle norme del veicolo, la patente scaduta, revocata o sospesa, le modifiche non omologate al veicolo, la mancata revisione e infine la guida in stato di ebbrezza.

Tag: 
Segugio.it
ebbrezza

Articoli correlati

Attualità
Finanza.tech stringe partnership con Banca UBAE per la valutazione del merito creditizio
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:35
Attualità
AmTrust: il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:34
Attualità
Con la realtà aumentata in arrivo una rivoluzione tra le assicurazioni?
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader