Generali
Secondo il Rapporto Welfare Index PMI Emilia-Romagna, il 37,6% delle piccole e medie imprese della regione raggiunge un livello di welfare alto o molto alto, superando la media nazionale del 33,3%.
Generali ha fornito ulteriori dettagli sull’operazione annunciata lo scorso 21 gennaio, che prevede la creazione di una partnership strategica con Natixis Investment Managers (NIM) e la sua controllante BPCE (Groupe des Banques Populaires et des Caisses d’Epargne). L’operazione mira alla nascita di un colosso globale nell'asset management con circa 1.900 miliardi di euro di masse gestite.
UniCredit ha ufficializzato la sua partecipazione nel capitale di Generali, confermando una quota del 4,1%, acquisita nel tempo sul mercato. Inoltre, la banca informa di avere una quota aggiuntiva dello 0,6%, detenuta per conto dei propri clienti nell'ambito dell'ordinaria attività.
Generali ha annunciato il suo ambizioso piano strategico triennale “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, che punta a una crescita significativa tra il 2025 e il 2027, con un forte focus su utili, dividendi e generazione di cassa.
Generali partecipa per il terzo anno consecutivo al Festival di Sanremo, giunto alla sua 75ª edizione.
Philippe Donnet, Ceo di Generali si appresta a svelare il nuovo piano industriale del gruppo durante l’atteso Investor Day di giovedì a Venezia. Un incontro che arriva in un momento particolarmente delicato, con Monte dei Paschi che ha lanciato un'offerta pubblica di scambio su Mediobanca, azionista rilevante del Leone con una quota del 13,96%.
Generali ha avviato una collaborazione di ricerca con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), tra le più importanti università al mondo nella ricerca applicata, ed in particolare con il Laboratory for Information and Decision Systems (LIDS). La collaborazione ha l’obiettivo di studiare applicazioni pratiche per approfondire come l’Intelligenza Artificiale (AI) possa offrire vantaggi competitivi al settore assicurativo.
Generali e BPCE hanno annunciato la creazione di una joint venture tra le loro divisioni di asset management, Generali Investments Holding (GIH) e Natixis Investment Managers (Natixis IM). Con 1.900 miliardi di euro in asset under management, la nuova società diventerà il leader in Europa per ricavi e uno dei principali player globali, classificandosi al nono posto mondiale per AUM.
Il comitato per gli investimenti di Generali ha dato il via libera all'accordo con Natixis Investment Managers, segnando un passo importante verso la creazione di uno dei più grandi gestori patrimoniali d'Europa.
Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO di Generali Italia, ha dichiarato durante un'audizione alla Commissione Parlamentare di Controllo sugli Enti Gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale: “La previdenza complementare rappresenta una delle azioni di politica economica più cruciali, oltre a costituire un asset strategico fondamentale per l’Italia. Generali contribuisce significativamente all’economia del nostro Paese e il risparmio previdenziale va gestito in modo istituzionale e professionale”.
Generali Italia è stata riconosciuta come Top Employer 2025, classificandosi al primo posto in Italia tra le 151 aziende certificate dal Top Employers Institute. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dall'ente certificatore globale nel campo delle strategie HR, riflette le eccellenze dell'azienda nelle politiche di risorse umane e il loro impegno per migliorare il benessere dei dipendenti e l'ambiente di lavoro.
Assicurazioni Generali ha annunciato i risultati indicativi non vincolanti dell’offerta di riacquisto per cassa, lanciata il 7 gennaio 2025, riguardante tre diverse emissioni obbligazionarie:
Assicurazioni Generali ha comunicato di aver avviato un’offerta di riacquisto per tre serie di obbligazioni subordinate, con prima data di call o scadenza fissata per il 2025/2026.
Generali continua a distinguersi per il suo forte impegno nella sostenibilità, ottenendo per il terzo anno consecutivo il rating ESG “AAA” da MSCI, l’indice che valuta la resilienza delle aziende ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). MSCI ha valutato oltre 8.500 aziende a livello globale, riconoscendo Generali tra le “Leader” per la gestione efficace dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.
AM Best ha migliorato il rating sulla solidità finanziaria di Generali (Financial Strength Rating - FSR) a “A+” (Superiore) da “A” (Eccellente”) e il rating di credito dell’emittente a lungo termine (Long-Term ICR) a "aa-" (Superiore) da "a+" (Eccellente).