Attualità
Nasce l’Associazione Reti Di Imprese PMI, in breve ASSORETIPMI, un’organizzazione senza fini di lucro con l’obiettivo di favorire la creazione di opportunità di sviluppo sia per le Imprese che per i Professionisti che le affiancano, con un preciso riferimento alle reti di imprese e all'adozione dello strumento legislativo dato dal Contratto di Rete.
"Crediamo che l'aggregazione in rete sia non solo una grande chance per le PMI, come strumento innovativo per superare crisi congiunturali o strutturali e diventare competitivi sullo scenario internazionale, ma anche l’input decisivo in termini di crescita e sviluppo occupazionale e sociale e di rilancio dell'economia del nostro Paese", afferma Eugenio Ferrari, Presidente di ASSORETIPMI, che aggiunge: “vogliamo costruire il più importante punto di riferimento sulle reti di imprese oggi in Italia, in modo snello, dinamico ed efficace in grado di poter coniugare i benefici offerti dal web e la prossimità fisica necessaria a livello territoriale per dare supporto alle Imprese attraverso una rete di professionisti selezionati che stiamo costruendo”.
Attraverso la creazione di Delegazioni Territoriali e di Sportelli di Rete dedicati, ASSORETIPMI punta alla creazione di esperti di reti nelle diverse aree geografiche d'Italia, specializzati per settore e competenza professionale. Quattro delegazioni territoriali (Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Sicilia) sono già attive, altre in fase di attivazione a breve.
“Assicuratore dell’anno per aver riportato la Cattolica alle posizioni di vertice nella classifica delle compagnie più solide ed efficienti, grazie a una proficua gestione industriale e in particolare alla politica messa in atto per migliorare la redditività del comparto danni”.
È questa la motivazione con la quale all’Amministratore Delegato di Cattolica Assicurazioni, Giovan Battista Mazzucchelli, è stato assegnato il premio “Insurance élite” nell’ambito dei Milano Finanza Insurance Awards 2012. Il premio costituisce un importante riconoscimento dei risultati raggiunti da Cattolica Assicurazioni e dal suo management sopratutto considerata la complessità e la turbolenza del contesto economico finanziario in cui le imprese hanno operato nel corso del 2011.
L’ISVAP rende noto che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze RC Auto false, contraddistinte dall’uso fraudolento del marchio: ARAG ASSICURAZIONI RISCHI AUTOMOBILISTICI E GENERALI SpA. L’ISVAP fa presente che la società ARAG ASSICURAZIONI RISCHI AUTOMOBILISTICI E GENERALI SpA è regolarmente autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in alcuni rami danni ma non nel ramo RC Auto. L’impresa non può sottoscrivere alcun rischio di responsabilità civile auto in Italia.
QBE Insurance, presente sul mercato italiano con QBE Italia guidata da Piero Asso, ha annunciato l’acquisizione delle attività britanniche di Brit Insurance. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Secondo i termini dell’intesa, QBE acquisirà tutti i diritti sui rinnovi, le operazioni e le attività dell’assicuratore ma non ci sarà alcun trasferimento di business dello storico marchio Brit Insurance. Tutti i sottoscrittori e il team di lavoro di Brit Insurance UK passerà sotto le bandiere di QBE una volta conclusa la transazione che dovrebbe essere perfezionata in tempi strettissimi, entro la fine della prossima settimana.
Brit Insurance UK è in vendita dallo scorso anno, pochi mesi dopo essere stata acquisita per 880 milioni di sterline da Achilles Netherlands Holdings, un consorzio di private equity olandese.
Ina Assitalia compie 100 anni. La Compagnia, entrata nel 2000 a far parte del Gruppo Generali, si è affermata negli anni come protagonista dello sviluppo del mercato assicurativo nazionale e oggi, profondamente rinnovata, punta a consolidare il proprio ruolo fondamentale nella protezione e nella sicurezza della famiglia.
Da sempre legata alla storia degli italiani, Ina Assitalia si rivolge ad oltre 2 milioni di clienti con una raccolta premi complessiva di oltre € 4,6 miliardi nel 2011. La Compagnia è presente sull'intero territorio nazionale con circa 300 agenzie generali, alle quali fa riferimento una capillare rete distributiva con oltre 1.300 punti vendita e più di 9.000 venditori. La rete, grazie al radicamento sul territorio e all'elevata professionalità consulenziale, garantisce un servizio altamente qualificato, finalizzato all'individuazione dei prodotti più adatti alla protezione di ogni famiglia.
Nasce da una maxi inchiesta (“Il Libro Nero della RC Auto” di Vincenzo Borgomeo) lo spunto per una proposta dell’ACI che ha l’obiettivo di abbattere fino al 40% i prezzi delle polizze di assicurazione. La proposta comprende 4 articoli di uno schema di progetto di legge e 4 raccomandazioni per un intervento del Governo. Angelo Sticchi Damiani, nuovo Presidente dell’ACI, ha ricordato che negli ultimi due anni “una pioggia di forti rincari si è abbattuta sugli automobilisti italiani: benzina, bolli, superbolli, pedaggi e caro assicurazioni in particolare. Questo ha messo in crisi i conti di molte famiglie e contribuito al preoccupante ristagno del mercato dell’auto dove i numeri sono diventati ormai molto pesanti. L’ACI intende dare il proprio contributo con una proposta concreta che riguarda le assicurazioni”.
L’Isvap si è espresso sull’obbligo di confronto fra le polizze RC Auto e ha deciso di sospendere l’applicazione dell’articolo 34 della legge sulle liberalizzazioni che imponeva agli agenti di assicurazioni di presentare ai propri clienti almeno tre tariffe RC Auto di altrettante compagnie appartenenti a gruppi diversi prima di sottoscrivere la polizza. L’istituto di controllo delle assicurazioni ha deciso che il paragone potrà essere evitato, almeno nell’arco di tempo concesso dalla legge all’Isvap per la predisposizione dei regolamenti d’attuazione della norma. Ovvero per quattro mesi.
Filo diretto Assicurazioni Spa, la compagnia di assicurazioni del Gruppo Filo diretto che opera nei principali rami danni, nell’ambito della settima edizione di “Milano Finanza Insurance Awards”, l’iniziativa ideata dal Gruppo Class Editori rivolta alle compagnie assicurative che si sono maggiormente distinte durante il 2011, ha ottenuto l’importante riconoscimento MF Innovazione nella categoria Auto con la sua polizza Amicar WI-SAT Light.
Euler Hermes, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, in questi giorni ha profondamente rivisto la propria struttura operativa, adottando un brand unico ed una nuova identità aziendale. Il Gruppo ha infatti deciso di unificare sotto un unico brand, ‘Euler Hermes’, tutte le compagnie che lo compongono: dalla fine di marzo 2012, le sue oltre 50 entità presenti in tutto il mondo comunicheranno sotto questo nuovo nome. Anche il sito Internet www.eulerhermes.com è stato riprogettato per riflettere il brand unificato e verrà messo online per l’inizio del mese di aprile.
Nuovi casi di false polizze Rc Auto. Una nota dell’Isvap informa che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc Auto false intestate a “Capital Assicurazioni spa”, società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano. L’Autorità richiama pertanto l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che l'eventuale stipulazione di polizze Rc auto recanti l’intestazione di cui sopra comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative.
Nella lista stilata da Premafin Finanziaria e Unicredit per il rinnovo delle cariche di Fonsai, di cui detengono insieme il 42,362% del capitale, vengono proposti gli stessi componenti del consiglio uscente con Jonella e Gioacchino Paolo Ligresti in testa. Secondo un’anticipazione dell’agenzia Radiocor l’elenco dei 19 nominativi che sarà proposto all’assemblea del 23-24 aprile comprende anche: Salvatore Militello, Ranieri de Marchis e Roberto Cappelli, Massimo Pini, Graziano Visentin, Salvatore Spiniello, l’amministratore delegato Emanuele Erbetta, Enzo Mei. Undicesimo in lista e primo nome nuovo è Marco Reboa, quindi l’attuale vicepresidente Antonio Talarico, Valentina Marocco, Vincenzo La Russa, Andrea Broggini, Cosimo Rucellai, Maurizio Comoli. Negli ultimi due posti gli altri due nomi nuovi: Giorgio Oldoini e Nicolò Dubini. Dei 19 candidati sarà l’ultimo in lista, e quindi Dubini, a dover lasciare spazio al primo della lista candidata dai soci di minoranza. Sator, socio di Fonsai con il 3,01%, ha già espresso come primo candidato nella sua lista Salvatore Bragantini.
I compensi milionari corrisposti nel 2011 alla dirigenza di Fondiaria-Sai finiscono nel mirino di un esposto alle procure di Roma e Milano, presentato dal senatore Idv e presidente Adusbef (l’associazione per la difesa di consumatori ed utenti bancari, finanziari ed assicurativi) Elio Lannutti. Secondo quanto si apprende, Lannutti avrebbe inoltre richiesto “di accertare l'omessa vigilanza di Consob e Isvap ed il conflitto di interessi nella valutazione di Maurizio Dallocchio” e le presunte irregolarità nella gestione di Fonsai. Secondo Lannutti, “la Procura dovrà indagare sull'omessa vigilanza della Consob, che non ha mai vigilato sulla voragine dei conti” della compagnia di famiglia Ligresti, così come sugli omessi controlli da parte dell’Isvap.
Il 2011 sarà ricordato dagli assicuratori come il secondo anno più costoso della storia in riferimento ai risarcimenti dovuti per i danni catastrofali. Secondo le consuete analisi di Swiss Re le catastrofi naturali dello scorso anno sono costate la vita a oltre 35 mila persono in tutto il mondo, provocando danni assicurati di circa 371 miliardi di dollari.
Oltre 8.000 ragazzi neopatentati hanno partecipato nel 2011 agli incontri del Sara Safe Factor, il progetto di educazione stradale - ideato e portato avanti da Sara Assicurazioni in collaborazione con ACI, ACI Sport e SEAT - per gli studenti in età da patente di una trentina di città italiane grandi e medio-grandi. Agli incontri nelle scuole e ai Test Drive, svolti in 14 città italiane hanno partecipato i piloti professionisti Valentina Albanese e Andrea Montermini. Attraverso semplici prove pratiche eseguite in aree attrezzate i ragazzi hanno avuto la possibilità di apprendere in situazioni totalmente controllate l’importanza di una guida corretta e responsabile.
A riaccendere i riflettori sul problema delle coperture assicurative per le aziende ospedaliere ci ha pensato pochi giorni fa l’AIBA. Durante il tradizionale convegno nazionale l’Associazione dei Broker guidata da Francesco G. Paparella ha rivelato che il fabbisogno assicurativo delle strutture sanitarie nazionali ammonta a oltre 1,6 miliardi di euro. A stretto giro di posta la notizia che un ospedale di primaria importanza come il Niguarda di Milano si trova senza copertura assicurativa. Infatti l’ospedale, al momento di rinnovare il contratto si è visto proporre dalla propria compagnia un rialzo del premio giudicato eccessivo e non sostenibile dall’ospedale milanese che dal 2 marzo è quindi senza copertura. Il Niguarda ha scelto la strada, pericolosissima sul lungo periodo, dell’autoassicurazione, vale a dire che pagherà di tasca propria le richieste di risarcimento. Con una lettera aperta ai dipendenti, 4.200 in tutto, l’ospedale ha spiegato la faccenda, precisando che i lavoratori non hanno nulla da temere. Ma medici, infermieri e gli operatori che stanno in prima linea, sono molto allarmati.