Attualità
Hyperion Insurance Group Ltd, il Gruppo assicurativo internazionale, vince per la seconda volta il Queen’s Award per le imprese internazionalizzate. Considerato il più prestigioso riconoscimento inglese per i successi ottenuti nel business, l’Award è il coronamento dei risultati realizzati nel 2011, con il fatturato in crescita del 21%, pari a 87 milioni di sterline, che confermano il track record che ha portato il Gruppo a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 30% negli ultimi 10 anni.
È guerra all’utilizzo illegale del telefonino in auto. A dichiararla sono state le compagnie assicurative britanniche dopo aver visto i risultati di una ricerca svolta da AA (uno degli automobile club del Paese) che ha rilevato come quattro compagnie su otto tra quelle interpellate, hanno deciso di annullare la copertura assicurativa per i guidatori che sono stati penalizzati con 3 punti per l’infrazione relativa all'uso del cellulare durante la guida. Le altre quattro compagnie hanno invece confermato che agli assicurati colti dalla Polizia a guidare parlando al telefonico verrà applicata, fin dalla prima infrazione, una maggiorazione del premio che può andare dal 20 al 50%.
Gli assicuratori britannici starebbero inoltre penalizzando anche coloro che vengono schedati per violazioni del limite di velocità di 30 miglia all’ora che vengono punite dalla Polizia con 3 punti e una sanzione di 60 sterline, al pari dell’utilizzo illecito del telefonino.
Per chi ha avuto una multa per eccesso di velocità nel corso dell’anno, l’aumento del premio al rinnovo della polizza può arrivare fino al 20%.
Scoperta a Bari una truffa alle assicurazioni da oltre 300 mila euro. Ben 66 i casi documentati di falsi incidenti stradali regolarmente risarciti da numerose assicurazioni (Reale Mutua, Lloyd Adriatico, Cattolica, Duomo Uno One, Ras, Carige, Toro, Allianz, Ubi, Nuova Tirrena, Ina Assitalia, Aurora, Piemontese e Ugf).
L’inchiesta venne avviata due anni fa proprio a seguito della denuncia di una delle assicurazioni che evidenziava una serie di anomali e continui incidenti stradali nei quali configuravano sempre le stesse persone (avvocati, medici, infortunati, conducenti e testimoni) con ruoli che di volta in volta cambiavano, tutte residenti a Grumo Appula, Modugno, Toritto, Bitonto o Palo del Colle. Le forze di Polizia hanno ricostruito l’architettura della truffa organizzata con la complicità di alcuni medici legali che attestavano gli infortuni derivanti da sinistri falsi o manipolati. Dal 2006 al 2011 sono stati ottenuti illegalmente dalle assicurazioni risarcimenti danni derivanti da sinistri stradali. L’indagine si chiude con il coinvolgimento di 82 indagati (in modo particolare degli avvocati e dei medici compiacenti) che inducevano in errore i giudici che dovevano decidere sul risarcimento per incidenti falsi o mai avvenuti.
Il colosso assicurativo americano MetLife rallenta e chiude il primo trimestre 2012 con una perdita netta di 174 milioni di dollari (0,16 dollari per azione) rispetto ai 701 milioni di dollari (0,66 dollari per azione) di un anno fa. La compagnia ha spiegato la frenata con la perdita trimestrale di 1,4 miliardi dovuta in larga parte all’aumento dei tassi d’interesse. Complessivamente i ricavi dei primi tre mesi dell’anno sono stati pari a 15,92 miliardi di dollari, sostanzialmente in linea con i 15,91 miliardi dell’anno precedente. L’utile operativo è salito dell’11% a 1,46 miliardi (1,37 dollari per azione) rispetto a 1,32 miliardi (1,23 dollari per azione) del primo trimestre 2011. In riferimento all’attività sviluppata negli Stati Uniti l’utile operativo è cresciuto del 13% a 1,2 miliardi di dollari, mentre tra raccolta premi, fee e altro i ricavi complessivi sono saliti del 7% a 8,3 miliardi di dollari.
Per la banca franco-belga Dexia la crisi sembra senza via d’uscita. Secondo quanto affermato dal governatore della banca centrale del Belgio Luc Coene, Dexia avrebbe infatti bisogno di ricorrere a una nuova iniezione di capitale. Le parole pronunciate da Luc Coene in commissione Finanze del parlamento sono destinate a far rumore, considerato che i vertici della banca ripetono da mesi di non aver bisogno di alcuna ricapitalizzazione.
Nasce a Roma Olimpia Agency Srl, la agenzia di sottoscrizione di Elite Insurance Company Ltd, con sede in viale Carmelo Bene 313. Nello scorso mese di marzo Elite Insurance Company Ltd ha ottenuto dall’Isvap l’autorizzazione per operare in regime di stabilimento. Aperti gli uffici di rappresentanza in Italia a Milano, la compagnia lancia ora Olimpia Agency Srl, specializzata in polizze fideiussorie e rischi tecnologici.
L’Assemblea degli Azionisti di ARAG Assicurazioni S.p.A.compagnia italiana del gruppo tedesco ARAG - uno tra i maggiori assicuratori mondiali specializzati nel ramo Tutela Legale - ha approvato il bilancio dell'esercizio 2011. La Compagnia ha fatto registrare una raccolta premi pari a 95 milioni di euro (al lordo dei premi ceduti in riassicurazione) in crescita del 5% rispetto all’esercizio precedente. L’utile prima delle imposte è stato pari a 1,35 milioni di euro.
Le norme introdotte in materia di assicurazione auto dalla Legge n. 27/2012 di conversione del D.L. “liberalizzazioni”, recentemente commentate dall’ISVAP in una lettera al mercato, che avvantaggiano gli automobilisti dotati di “scatola nera” e quelli che non hanno incidenti, rischiano di mettere in discussione l’equilibrio delle tariffe RCAuto, cioè la garanzia che i premi incassati dalle compagnie di assicurazione siano sufficienti a coprire il costo dei sinistri; con il rischio che alla fine sia una piccola minoranza di assicurati a dover sopportare i maggiori oneri necessari per pareggiare i conti. Lo sostiene l’Ordine degli Attuari in una lettera inviata al ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, al presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini e al presidente dell’Ania Aldo Minucci.
La lettera degli attuari esprime il parere tecnico di una categoria professionale direttamente coinvolta dal provvedimento. Spetta al cosiddetto Attuario incaricato Rca, infatti, il compito di certificare l’equilibrio tecnico delle tariffe: appunto garantire, sulla base di accurate valutazioni tecniche, che i premi siano sufficienti a coprire gli esborsi per i sinistri e per le spese correlate all’attività assicurativa.
Elaborato con il supporto della Commissione Danni, il parere espresso nella lettera non riguarda quindi l’efficacia delle disposizioni contenute nella Legge n. 27/2012 cui le disposizioni Isvap del 19 aprile scorso sono legate, né l’interpretazione di alcuni passaggi normativi, già peraltro oggetto di commenti da parte dell’Ania.
A un mese dalle elezioni che hanno visto la vittoria del partito del premio nobel Aung San Suu Kyi, l’ufficio studi di SACE analizza le prospettive del Myanmar, già ribattezzato da alcuni “nuova tigre asiatica”.
Sarà effettivamente così? Quali i rischi e quali le opportunità sulla via dello sviluppo dell’ex Birmania?
Salta la tariffa Rc auto unica nazionale per gli automobilisti più virtuosi. L’articolo del decreto liberalizzazioni che puntava a eliminare le enormi disparità di prezzo esistenti in Italia - dove tra Napoli e Padova le differenze per la stessa tipologia di automobilista superano perfino il 240% - è stato infatti reinterpretato dal ministero dello Sviluppo economico, che considera legittime le differenze tariffarie tra un territorio e l’altro. L’interpretazione fa riferimento all’articolo 32 della legge numero 27 del 2012 dove è previsto che “per le classi di massimo sconto, a parità di condizioni soggettive e oggettive, ciascuna delle compagnie assicurative deve praticare identiche offerte”. Una formulazione non chiara per l’Isvap, che aveva chiesto chiarimenti al ministero ottenendo una risposta circostanziata che annulla l’istituzione della tariffa unica nazionale.
A marzo nel mercato dell’usato torna il segno positivo per le moto: +2,4%, male i passaggi di proprietà delle autovetture depurati delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), che hanno registrato -11,9% rispetto allo stesso mese del 2011. Secondo i dati raccolti dall’ACI ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 176 usate a marzo e 170 nel primo trimestre dell’anno. Da gennaio il mercato dell’usato ha registrato una flessione dell’8% per i motocicli e del 12,1% per le autovetture.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it Bene a marzo anche le radiazioni delle moto: +6,4% mentre continua la flessione per le quattro ruote: -2,9%. Le auto eliminate dalla circolazione sono state 120.490 contro le 124.059 del 2011. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate 89 a marzo e 97 nel primo trimestre del 2012. Il mercato delle radiazioni da gennaio ha rilevato un aumento dell’8,9% per i motocicli ed una diminuzione del 3,1% per le autovetture.
Genialloyd, la compagnia di vendita diretta del Gruppo Allianz, lancia l’iniziativa L’Amicizia Premia che mette in palio premi hi-tech e sconti sulle polizze. Con L’Amicizia Premia il passaparola diventa vincente: i clienti che consigliano Genialloyd agli amici possono aggiudicarsi MP3, fotocamere e cellulari Samsung; gli amici segnalati avranno automaticamente diritto a uno sconto del 5% sulle nuove polizze auto, moto e “Io e la mia Casa”. Ogni nuovo amico che acquista una polizza regala 1 punto al cliente che lo ha contattato. Fino al 15 giugno 2013 i clienti di Genialloyd potranno convertire i punti accumulati in premi:
- con 2 punti si può vincere un MP3 SAMSUNG con funzioni sport e studio.
- con 3 punti un cellulare SAMSUNG con fotocamera, bluetooth e memoria espandibile.
- con 4 punti una fotocamera SAMSUNG 14 megapixel, ottica wide e filmati HD.
L’assemblea ordinaria degli azionisti di Vittoria Assicurazioni riunitasi nei giorni scorsi a Milano sotto la presidenza di Giorgio Costa ha approvato il bilancio dell’esercizio 2011 e ha fissato in 0,17 euro il dividendo unitario, in linea con l’esercizio precedente.
L’assemblea ha inoltre nominato un nuovo membro del consiglio di amministrazione. Si tratta di Bernd Gierl, già cooptato dal consiglio in sostituzione di Massimo Antonarelli.“Gierl possiede i requisiti di amministratore indipendente previsti dall’art. 148, comma 3, del D.lgs. n. 58/98 (Testo Unico della Finanza) e dal Codice di Autodisciplina delle società quotate”, si legge in una nota della società.
Approvata infine la relazione sulle politiche di remunerazione della società e, su proposta motivata del collegio sindacale, ha conferito l’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020 alla società di revisione Deloitte & Touche spa.
Crolla il mercato assicurativo italiano che chiude in negativo il 2011. Secondo i dati raccolti dall’Isvap, la raccolta premi complessiva è stata di 110,3miliardi di euro, in calo del 12,5% rispetto al 2010. A frenare è stato il comparto Vita che si è fermato a 73,9 miliardi (-18%) mentre la raccolta dei rami Danni è salita a 36,4 miliardi (+1,4%).
Gran parte della raccolta Vita è stata intercettata dalle polizze vita tradizionali con 56,6 miliardi (-16,4) mentre le index e le unit linked hanno raccolto 12,5 miliardi (-18,9%) e i prodotti a ammonta sono crollati (-39,2%) a 3,1 miliardi.
Andamento positivo per i rami Danni, dove ha un’influenza decisiva l’RC Auto con una raccolta di 17,8 miliardi di euro, pari a un aumento del 4,7% rispetto al 2010. Si tratta di un risultato determinato dagli aumenti tariffari del mercato.
L’Isvap sottolinea come l’aumento dei premi RC Auto sarebbe del 5,2% confrontando i dati su base omogenea, escludendo cioè dai risultati del 2010 i premi raccolti da tre imprese assicurative successivamente uscite dal mercato, mentre il totale dei rami danni salirebbe al 2,5%.
Il Gruppo Banca Sella e SACE hanno rinnovato l’accordo per il sostegno delle PMI che vogliono crescere e investire sui mercati internazionali.
L’accordo rilancia Sella Export, che prevede un plafond di 20 milioni di euro e la garanzia SACE fino ad un massimo del 70% dell'importo richiesto per finanziare i piani di sviluppo all’estero delle PMI.
Il prestito può essere finalizzato a investimenti quali: costi di impianto e ampliamento, brevetti e marchi, acquisto di immobili, terreni e attrezzature, acquisizione di partecipazioni, realizzazione di joint-venture, costi promozionali e pubblicitari, partecipazione a fiere in Italia e all’estero, spese per tutelare il Made in Italy, riqualificazioni e rinnovo delle strutture e dei macchinari e per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alternativa.