Attualità
In controtendenza con la negativa congiuntura economica generale, il Gruppo Mondial Assistance registra risultati finanziari 2011 in crescita, con un aumento del fatturato dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Tutte le aree geografiche del gruppo e i tutti e tre i segmenti (Automotive, Viaggi e Abitazione & Salute) hanno contribuito allo sviluppo del Gruppo che, superati per la prima volta nella sua storia i 2 miliardi di fatturato, conferma i propri obiettivi di crescita per il prossimo triennio.
L’Isvap ha posto in pubblica consultazione sul proprio sito lo schema di provvedimento con cui viene modificato, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 42, comma 6, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (c.d. decreto “Salva Italia”), il Regolamento n. 36 del 31 gennaio 2011, al fine di disciplinare le modalità, i limiti e le condizioni alle quali le imprese di assicurazione possono utilizzare, a copertura delle riserve tecniche, attivi costituiti da investimenti nel settore delle infrastrutture.
Tenuto conto dell’obiettivo della legge di coinvolgere capitali privati per lo sviluppo delle infrastrutture, l’Autorità ha disciplinato la materia con le cautele dovute per garantire nel continuo la sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa di settore di sicurezza, redditività e liquidità degli investimenti delle imprese di assicurazione.
SaraFree, la polizza auto a consumo di Sara Assicurazioni, compagnia ufficiale dell’ACI, ha vinto l’Innovation Council Award 2011, prestigioso premio della Federazione Internazionale dell’Automobile che riunisce gli Automobile Club di 104 paesi in Europa, Africa e Medio Oriente con 36 milioni di automobilisti associati. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a iniziative, prodotti e servizi che abbiano un carattere innovativo e rappresentino un vantaggio per i soci e per la collettività.
L’aumento dei costi legati all’utilizzo dell’auto, soprattutto del carburante, e più in generale la crisi economica hanno imposto agli automobilisti italiani un cambiamento nel modo di utilizzo dei veicoli: oggi si percorrono meno chilometri scegliendo quando possibile mezzi alternativi, come bus, metropolitana e bicicletta.
SaraFree è la polizza ideale per chi usa poco l’auto e desidera risparmiare, perché lega la spesa assicurativa ai chilometri effettivamente percorsi, trasformando i costi fissi dell’RCA in costi variabili.
Inizio anno positivo per il gruppo Euler Hermes (leader mondiale dell’assicurazione crediti) che nel primo trimestre 2012 ha registrato un incremento del giro d’affari pari all’8,4% sull’anno precedente, a 590 milioni di euro. In crescita (+8,6%) anche la raccolta premi. Nonostante il persistere della crisi economica che ha fatto aumentare il numero complessivo delle insolvenze aziendali, il combined ratio del Gruppo è migliorato, passando dal 75% del primo trimestre 2011 al 73,9% di fine marzo 2012, mentre il risultato operativo è salito a 105,9 milioni di euro, rispetto ai 102,2 milioni di un anno fa.
L’utile netto si è attestato a 66,4 milioni di euro, contro i 75,3 milioni del primo trimestre 2011, a causa di fattori straordinari e degli elevati oneri fiscali.
Il Consiglio di Amministrazione di SACE SpA ha esaminato la relazione trimestrale al 31 marzo 2012.
Il portafoglio di operazioni assicurate a fine marzo ammonta a € 33,4 miliardi, in aumento del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2011, a conferma del ruolo anticiclico di SACE a sostegno del made in Italy nel mondo. Russia e Turchia si confermano i due principali paesi per esposizione, rispettivamente con € 5,2 miliardi e € 1,7 miliardi di operazioni assicurate, seguiti dall’Arabia Saudita (€ 1,6 miliardi).
Alla presenza dell’Ambasciatore Britannico Christopher Prentice si è svolta la cerimonia per la firma della Convenzione triennale tra InarCassa – la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti -, i Lloyd’s di Londra, il mercato assicurativo leader al mondo per i rischi speciali, e Willis, una delle principali società di brokeraggio assicurativo globali.
La convenzione riguarda la copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale degli Associati ad InarCassa ed in particolare offre la possibilità di sottoscrivere anche le polizze assicurative quali Tutela Legale “Merloni” e “ Verificatori”.
Tempi duri anche in vacanza. A causa dei morsi della crisi chi deciderà di trascorrere le ferie estive in Italia dovrà mettere in conto un aggravio di spesa pari al +15% rispetto allo scorso anno, a causa dei rincari determinati dal caro-benzina che si ripercuotono su prezzi e tariffe praticati all’utenza. È quanto sostiene l’associazione dei consumatori Codacons nel suo consueto report annuale sulle vacanze degli italiani.
Secondo l’associazione gli aumenti riguarderanno tutti i settori, dai trasporti agli alimentari, passando per stabilimenti balneari, accessori da mare, ristorazione, strutture ricettive e appartamenti in affitto.
Il 51% degli italiani non potrà più ottenere detrazioni sulla spesa sostenuta per assicurare l’auto. È questo il risultato di un’analisi effettuata dal sito di comparazione RC Auto www.Facile.it nel caso in cui la riforma del lavoro attualmente al vaglio del Senato sarà approvata senza modifiche: a 18 milioni di italiani sarà negata la possibilità di ottenere il rimborso per il contributo al Servizio Sanitario Nazionale incluso nel premio RC Auto.
Alla fine del primo trimestre 2012 il patrimonio in gestione al settore del Risparmio Gestito sale a 974 miliardi di euro, pur registrando 3 miliardi di raccolta negativa. È quanto rileva l’analisi trimestrale di Assogestioni che precisa come gli asset under management siano equamente ripartiti tra Gestioni Collettive e Gestioni di Portafoglio. Raccolta positiva per i fondi obbligazionari (+ 5,2 miliardi) e per le gestioni di patrimoni Previdenziali e di prodotti Assicurativi. Le Gestioni Collettive archiviano il trimestre con 1,2 miliardi di euro in uscita. La raccolta positiva dei fondi di diritto estero limita i deflussi (+ 4,1 miliardi), portando il saldo dei fondi aperti a - 1,3 miliardi nel trimestre. Il patrimonio investito in fondi aperti è di 437 miliardi di euro, solo il 34,5% dei quali è impiegato in prodotti di diritto italiano. Le Gestioni di Portafoglio detengono un patrimonio di 495 miliardi di euro e la raccolta trimestrale è negativa per 1,8 miliardi. Risultato positivo per le Gestioni di patrimoni Previdenziali e per le Gestioni di prodotti Assicurativi, che raccolgono rispettivamente 1,4 miliardi e 933 milioni di euro.
Genialloyd, la compagnia di vendita diretta del Gruppo Allianz, lancia il nuovo concorso riservato alle donne, Polizza facile, ricetta semplice. Fino al prossimo 13 giugno tutte le donne che salveranno un preventivo per una nuova polizza RC Auto, riceveranno un abbonamento trimestrale gratuito in formato digitale alla rivista Sale e Pepe, leader fra i mensili di cucina di alta gamma con proposte gastronomiche semplici e raffinate.
Le donne che decideranno di acquistare il preventivo Genialloyd salvato entro il 13 agosto 2012, parteciperanno all’estrazione finale di tre robot da cucina multifunzionali Kitchen Aid Artisan. Il preventivo per la propria polizza auto può essere calcolato, semplicemente inserendo targa e data di nascita su www.genialloyd.it o su www.facebook.com/Genialloyd, oppure telefonando al numero Verde 800.999.999 o allo 02.28052805.
Il cda di Cattolica Assicurazioni, presieduto da Paolo Bedoni, ha approvato il resoconto di gestione del primo trimestre dell’anno che si chiude segnando un miglioramento rispetto all’esercizio precedente sia in termini economici, che patrimoniali.
I primi tre mesi 2012 hanno evidenziato un utile netto consolidato di 19 milioni rispetto ai 17 milioni dello stesso periodo del 2011 (+11,8%); sull’utile hanno gravato 3 milioni di svalutazioni su investimenti in portafoglio. Al netto delle componenti straordinarie l’utile netto consolidato sarebbe pari a 22 milioni. A livello di gruppo l’utile netto risulta pari a 16 milioni contro i 15 milioni dell’esercizio precedente (+6,7%).
L’Isvap ha emanato un nuovo regolamento in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo in campo assicurativo, che dà attuazione a un precedente decreto legislativo disciplinante la materia nel più ampio settore finanziario nonché i connessi rapporti di collaborazione tra Autorità. Il regolamento interviene sull’organizzazione, sulle procedure, sulle articolazioni e sulle competenze delle funzioni aziendali di controllo, che tengono conto della specificità della materia dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo. In particolare è previsto che le imprese istituiscano, nell’ambito delle funzioni di controllo, con carattere di assoluta novità, la funzione antiriciclaggio. L’organizzazione della funzione dovrà essere formalizzata con una specifica delibera dell’organo amministrativo e la sua attività dovrà essere periodicamente sottoposta a verifiche di audit da parte degli organi di revisione interna. Inoltre è previsto che le imprese nominino con delibera dell’organo amministrativo un responsabile dell’antiriciclaggio che deve essere in possesso di adeguati requisiti di indipendenza, autorevolezza e professionalità, oltre a non avere incarichi operativi e non dipenderegerarchicamente da chi ha funzioni operative.
SIAT, Compagnia specializzata nel ramo Trasporti facente parte del gruppo Fondiaria SAI ha presentato il bilancio per l'anno 2011.
I documento completo è scaricabile direttamente dal link presente in questa segnalazione.
Inizio anno decisamente positivo per Allianz che chiude il primo trimestre dell’esercizio 2012 con un utile netto di pertinenza del gruppo in crescita del 60% a 1,371 miliardi di euro, sostenuto dalla ripresa degli investimenti nelle attività di assicurazione e dall’assenza catastrofi naturali. Mentre il 2011 era stato caratterizzato da eventi molto pesanti come lo Tsunami in Giappone e le inondazioni in Australia, finora sono fortunatamente mancate catastrofi di così grave entità. In totale, si legge in una nota, Allianz ha registrato un calo di 695 milioni dei risarcimenti a clienti, a vantaggio dell’utile operativo.
Nonostante le difficili condizioni di mercato, i ricavi trimestrali, stabili a 30,1 miliardi (29,1 miliardi un anno prima), rappresentano il secondo risultato migliore nella storia della compagnia. Gli analisti hanno accolto con favore i risultati del primo trimestre che, sottolineano, superano le attese a livello operativo in tutti e tre i segmenti di attività.
“Con i risultati odierni - dice una nota del direttore finanziario Oliver Bäte - Allianz appare in grado di raggiungere l’obiettivo 2012 di utile operativo pari a 8,2 miliardi, con un margine di variazione di 500 milioni in più o in meno”.
Epap, l’Ente di previdenza di geologi, chimici, agronomi-forestali e attuari, lancia il Progetto Welfare che fornirà agli iscritti nuovi servizi alla professione e più assistenza sanitaria attraverso l’aumento del contributo previdenziale integrativo.
“Destinare l’aumento del contributo integrativo anche ai professionisti che guadagnano di meno e quindi sono penalizzati sul piano previdenziale”. È questo il messaggio che Arcangelo Pirrello, Presidente dell’Epap, ha lanciato intervenendo alla Giornata Nazionale della Previdenza. “Il sistema contributivo – ha sottolineato Pirrello – non prevede quote di solidarietà. La forbice tra chi guadagna di più e chi guadagna di meno rischia di allargarsi sempre di più. Per questo abbiamo deciso di destinare al nostro Progetto Welfare il 25% dell’aumento del contributo integrativo, che in seguito alla legge Lo Presti potrà passare dall’attuale 2% al 4%”.