Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ivass: 16,1 miliardi i premi raccolti nel 2023 nel comparto auto

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 23 Gennaio, 2025 - 10:15
Autore: Gillespie

Secondo i dati statistici pubblicati nel Bollettino statistico dell’Ivass, nel 2023 sono stati raccolti premi nel comparto auto per 16,1 miliardi di euro, rappresentando il 42,4% della produzione danni. L'incidenza delle garanzie accessorie, pari al 24,6% dei premi, è in aumento rispetto alla componente obbligatoria. Di seguito, i principali risultati del 2023 e alcune tendenze del primo semestre 2024.

Ramo Rc Auto e Natanti

Le 38 imprese vigilate operanti nel ramo hanno raccolto premi per 12,2 miliardi di euro, con un incremento del 4,3% rispetto al 2022, assicurando 38,5 milioni di veicoli. La raccolta ha continuato a crescere nel primo semestre 2024, raggiungendo 6,5 miliardi di euro, con un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. La frequenza dei sinistri è pari al 5%, con un onere complessivo di 9,8 miliardi di euro e un costo medio per singolo sinistro di poco superiore a 5 mila euro, in crescita dell’1,5% sul 2022 e del 6,8% sul 2019. Il ramo è in utile per 581 milioni di euro, con un risultato positivo confermato anche nel primo semestre 2024 (211 milioni). 

Ramo Corpo di Veicoli Terrestri (CVT)

Le 40 imprese vigilate hanno raccolto 4 miliardi di euro di premi, con un incremento del 12% rispetto al 2022. Nel primo semestre 2024, la raccolta premi delle imprese vigilate è cresciuta del 13,6% e quella delle rappresentanze delle imprese SEE operanti in Italia è cresciuta del 27,7%. Le garanzie accessorie sono più diffuse al Nord rispetto al Sud e alle Isole. La frequenza dei sinistri sale al 7,34%, principalmente per l’aumento dei furti auto e dei sinistri connessi con le coperture kasco/collisione e fenomeni naturali come grandine e alluvioni. Il costo medio dei sinistri è di 2.868 euro, in crescita del 13,5% rispetto al 2022. Il ramo CVT registra per la prima volta una perdita di 34 milioni di euro dopo una lunga serie di risultati positivi. 

Struttura e Dinamica di Mercato (Ramo Rc Auto e Natanti)

Nel 2023, le imprese SEE in stabilimento e in libera prestazione di servizi (l.p.s.) hanno consolidato la loro quota di mercato, pari al 13%. L’87,3% dei contratti sono stati distribuiti da imprese vigilate e imprese SEE che utilizzano prevalentemente canali tradizionali come agenzie e broker, e il 10% da imprese che utilizzano il canale diretto. Per le imprese "dirette" che utilizzano il canale di vendita telefonico e/o online, il margine per polizza è negativo (-17,8 euro, rispetto ai +3,3 euro del 2022). Per le imprese "tradizionali" che distribuiscono i contratti mediante rete agenziale e/o broker, il margine è positivo (73 euro, in aumento del 37%). Le imprese dirette hanno rilevanti quote di mercato nel Nord e in alcune province del Centro, come Roma, e tendono ad attrarre assicurati più rischiosi.

Tag: 
Ivass
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader